Articoli / pagina 306

Tributi – Chiarimenti sull’agevolazione IMU-TASI per il comodato gratuito
In occasione di Telefisco 2016, il Ministero delle Finanze ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’agevolazione prevista a partire da quest’anno sugli immobili concessi in comodato d’uso gratuito a parenti diretti di primo grado. I principali dubbi erano legati al significato del termine “immobile” contenuto nella norma: per poter usufruire della riduzione il possessore dell’immobi[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Esercizio 2016: primi passaggi
Questo sarà il primo esercizio in cui la maggior parte degli enti facenti parte del sistema Pubblica Amministrazione dovranno operare applicando integralmente le indicazioni introdotte con l’armonizzazione contabile utilizzando la nuova contabilità e i nuovi schemi di Bilancio. Lo Staff TuttoPA ha schematizzato per voi una lista di controllo dei primi adempimenti da porre in […]
Continua a leggere →
Finanziario – Delibera riaccertamento ordinario dei residui
Bacheca TuttoPA rende disponibile una bozza di delibera della Giunta comunale per variazione del fpv e del bilancio a seguito di riaccertamento ordinario dei residui. Il file, fornito in formato.doc, è modificabile e personalizzabile dall’Ente. Insieme al testo della delibera, vengono resi disponibili anche i riferimenti normativi citati nella stessa. Di seguito il link diretto […]
Continua a leggere →
Finanziario – Variazioni del fpv dovute a modifiche nel cronoprogramma di un’opera pubblica
Vengono rese disponibili su Bacheca TuttoPA due documenti utili in occasione di variazioni operate sul fpv per sopravvenute modifiche al cronoprogramma di un’opera pubblica: Determina di variazione del fpv per modifiche al cronoprogramma di un’opera pubblica; Comunicazione alla Giunta relativamente alla determina di variazione del fpv per modifiche al cronoprogramma di un’opera p[...]
Continua a leggere →
Tributi – Imposta sulla pubblicità anche sui cartelloni abusivi
Secondo la sentenza n. 972/1/2015 della Ctp di Caltanissetta, anche i cartelloni pubblicitari abusivi sono tenuti a versare l’imposta sulla pubblicità: il presupposto impositivo, infatti, non deriva dalla concessione dell’autorizzazione da parte dell’ente, bensì dalla semplice esposizione dell’impianto pubblicitario. La sentenza in commento si origina dalla seguente vicenda: una società[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→