Articoli / pagina 313

Tributi – Imbullonati e rendita catastale
Dal 2016 gli imbullonati risultano esclusi dal conteggio finalizzato alla determinazione della rendita catastale degli immobili strumentali classificati in categoria D o E. In considerazione di tale novità, è possibile procedere all’aggiornamento degli immobili già accatastati presentando domanda di aggiornamento catastale. Si potrà presentare domanda di aggiornamento dal 1° gennaio 2016 al[...]
Continua a leggere →
Tributi – IMU per immobili in comodato
Il testo modificato del DDL Stabilità non prevede più l’esenzione IMU per gli immobili concessi in comodato d’uso a parenti di primo grado. La nuova formulazione della norma sostituisce l’esenzione con la riduzione del 50% della base imponibile IMU (escluse le unità immobiliari di categoria A/1, A/8 e A/9). Affinché possa essere applicato il beneficio […]
Continua a leggere →
Tributi – Dichiarazione infedele e dichiarazione tardiva
Con un comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate ha equiparato la dichiarazione infedele sanata entro 90 giorni dalla scadenza ad una dichiarazione inesatta; pertanto il ravvedimento prevede la riduzione della sanzione a 1/9 del minimo (1/9 di 258 euro = 28 euro). Dunque, entro la scadenza del 29 dicembre è possibile: sanare la tardiva dichiarazione (pagando […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Categoria D per antenne telefoniche
Arriva un’altra sentenza in merito alla corretta classificazione catastale delle antenne telefoniche: la Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia, in accordo con un precedente giudizio della Corte di Cassazione (sent. n. 25837/2008), considera illegittima la classificazione delle antenne di telefonia in categoria E. In virtù della loro autonomia funzionale e reddituale, nonché del l[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Accertamento per l’addizionale Irpef
Il terzo decreto correttivo dell’armonizzazione contabile è intervenuto a modificare il principio contabile al punto 3.7.5, in materia di accertamento delle entrate tributarie riscosse attraverso l’autoliquidazione da parte dei contribuenti. La nuova modalità di accertamento per cassa dei tributi locali (in particolare IMU, TASI e addizionale Irpef) prevede che l’accertamento si limiti all[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→