Articoli / pagina 318

Tributi – Fabbricati rurali
Risulta ormai consolidato l’orientamento della giurisprudenza di legittimità in merito alla validità retroattiva quinquennale delle domande di variazione catastale. Con la sentenza n. 24020/2015, la Cassazione ha nuovamente affermato che le domande di variazione catastale presentate a norma del DL n. 70/2011 per il riconoscimento della ruralità di fabbricati abitativi o strumentali hanno effe[...]
Continua a leggere →
Personale – Riduzione indice di spesa personale
La Corte dei Conti, sezione di controllo per la Toscana, ha chiarito che, ai fini dell’obbligo di riduzione dell’indice della spesa di personale sulla spesa corrente, il valore di riferimento è il corrispondente indice calcolato sui valori medi registrati nel triennio 2011-2013 (deliberazione n. 532/2015). Ricordiamo che la sezione Autonomie della Corte dei Conti, con […]
Continua a leggere →
Tributi – Versamento degli importi minimi per IMU e TASI
Secondo quanto previsto dalla Finanziaria 2007, “gli enti locali, nel rispetto dei principi posti dall’articolo 25 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, stabiliscono per ciascun tributo di propria competenza gli importi fino a concorrenza dei quali i versamenti non sono dovuti o non sono effettuati i rimborsi”. Per IMU e TASI l’importo minimo previsto […]
Continua a leggere →
Finanziario – Caldaia e Reverse charge
Continuano i dubbi sull’applicazione del nuovo Reverse charge (lettera a-ter, dell’art. 17, comma 6, DPR n. 633/1972). In particolare, ci si interroga sulla possibilità di applicare o meno l’inversione contabile alle seguenti casistiche: Acquisto e installazione della caldaia – E’ determinante, in questo caso, definire “chi” è il soggetto che svolge l’installazione della caldaia.[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Quote vincolate del risultato di amministrazione presunto
Secondo quanto previsto dall’art. 187, comma 3 del DLgs. n. 267/2000, l’applicazione delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto sarà possibile anche durante l’esercizio provvisorio 2016 esclusivamente al fine di garantire l’avvio o la prosecuzione di attività soggette a termini o scadenze e il cui svolgimento è necessario per evitare danni all’Ente.[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→