Articoli / pagina 319

Tributi – Abitazioni in comproprietà in Comuni diversi
Il caso in questione: per motivi di lavoro due coniugi risiedono separatamente in due immobili, entrambi in comproprietà, situati in due Comuni differenti; i due immobili risultano entrambi esenti dall’IMU? Innanzitutto, occorre ricordare che i coniugi (non legalmente separati) hanno la possibilità di sdoppiare la residenza, qualora gli immobili in cui vivono abitualmente siano ubicati [&helli[...]
Continua a leggere →
Tributi – Modalità versamento IMU e TASI residenti all’estero
I cittadini italiani residenti all’estero con immobili posseduti in patria possono effettuare il versamento IMU tramite il software F24 online o tramite bonifico bancario (come da indicazioni del comunicato stampa del Mef del 31 maggio 2012). Software F24 online – I titolari di c/c in Italia presso uno degli istituti bancari convenzionati con l’Agenzia delle […]
Continua a leggere →
Finanziario – Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità costituisce una delle principali novità introdotte con il nuovo ordinamento contabile. L’iscrizione dei crediti che presentano rischi di incasso obbliga infatti l’Ente all’istituzione di questa partita, sia in fase di Bilancio che di Rendiconto, incidendo in questo caso sull’avanzo di amministrazione. Viene reso disponibile su Bacheca TuttoPA un fas[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Pagamento di debiti fuori bilancio: necessaria delibera consiliare
Secondo quanto stabilito dalla Corte dei Conti, sezione Campania, non è possibile per l’Ente pagare un debito fuori bilancio senza una previa delibera consiliare che ne riconosca la legittimità; ciò anche qualora l’Ente abbia già allocato in bilancio le risorse necessarie a saldare tale debito e anche qualora un ritardo nel procedimento causi un danno […]
Continua a leggere →
Personale – Contrasti nella Corte dei Conti sull’utilizzo dei resti derivanti dalle capacità assunzionali del triennio precedente
Dissenso tra alcune sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti sulle modalità di utilizzo dei resti derivanti dalle capacità assunzionali del triennio precedente (utilizzo autorizzato dal DL n. 78/2015): La sezione Campania ritiene che tale possibilità sia subordinata all’inserimento preventivo delle assunzioni nella programmazione del fabbisogno, considerando che tali resti vanno a[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→