Articoli / pagina 321

Finanziario – La contabilizzazione delle entrate alla luce dell’armonizzazione
Alla luce dell’imminente entrata in vigore della nuova contabilità introdotta dal DL.118, e successive modifiche, viene reso disponibile su Bacheca un pratico approfondimento su quali siano le corrette modalità di contabilizzazione delle principali entrate dell’Ente. Un occhio di riguardo sulla differenza tra il momento di accertamento e quello di imputazione dell’entrata. Il fascicolo, re[...]
Continua a leggere →
Tributi – Anche per i tributi locali reclamo e mediazione
Il DLgs. n. 156/2015 (intervenuto a modificare l’art. 17-bis del DLgs. n. 546/92) prevede, a partire dal 1° gennaio 2016, l’applicazione degli istituti del reclamo e della mediazione anche nel caso di tributi locali. Dunque, la nuova formulazione del suddetto art. 17-bis prevede che dal prossimo anno, in caso di controversie di valore inferiore a […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Calcolo superfici casa di lusso
L’ordinanza n. 24469/2015 della Corte di Cassazione, Sesta Sezione Civile, ha ribadito che nel calcolo della superficie rilevante per la qualificazione di un immobile come “di lusso”, ai fini dell’applicazione o meno delle agevolazioni fiscali “prima casa”, devono essere conteggiati anche murature, pilastri, tramezzi e vani di porte e finestre. L’ordinanza della Cassazione arriva a [[...]
Continua a leggere →
Fiscale – F24 Enti Pubblici: in arrivo il modello aggiornato per le compensazioni
Con il provvedimento 1 dicembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare il modello F24 EP, in modo da consentire ai sostituti di imposta del settore pubblico di recuperare in compensazione le somme rimborsate ai percipienti a seguito di assistenza fiscale o le eccedenze di versamento di ritenute e imposte sostitutive. Il modello aggiornato […]
Continua a leggere →
Tributi – IMU e TASI per immobili parzialmente locati
A volte il proprietario di un immobile-abitazione principale decide di concedere in locazione ad altri parte dello stesso (una o più stanze o relative pertinenze). Come comportarsi per il versamento di IMU e TASI in tali casi? IMU – La locazione parziale dell’immobile non ha effetti sulla sua qualificazione come “abitazione principale”: pertanto il suddetto […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→