Articoli / pagina 330

Tributi – Rimborsi ICI categoria D
Due sentenze del Tribunale di Bologna (nn. 3174/2015 e 3176/2015) hanno stabilito che il contributo statale, introdotto dal 2001 per sostenere i Comuni di fronte alla diminuzione del gettito ICI dovuta al passaggio degli immobili di categoria D dal valore contabile alla rendita catastale, deve essere calcolato in rifermento a tutti gli immobili di categoria […]
Continua a leggere →
Tributi – TARI in base alla superficie calpestabile
Per il 2015, il calcolo della TARI dovuta è effettuato ancora sulla base della superficie calpestabile. Secondo quanto previsto dalla Legge n. 147/2013, comma 645, la superficie imponibile per gli immobili di categoria A, B e C “è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti”. Il nuovo criterio, che […]
Continua a leggere →
Finanziario – Chiarimenti del Mef e delle Entrate ai dubbi sulla Legge di Stabilità
Il Mef e le Entrate hanno consegnato ai tecnici del Servizio bilancio del Senato un fascicolo contenente chiarimenti e risposte ai dubbi sollevati su alcuni punti della Legge di Stabilità. IMU imbullonati – La cancellazione dell’IMU relativamente agli impianti produttivi delle imprese ancorati al suolo (i cosiddetti imbullonati, appunto) sarà attiva a partire dal 1° […]
Continua a leggere →
Finanziario – Verifiche finali sui bilanci 2015
Fcde e Patto di Stabilità – Almeno una volta all’anno in corso di esercizio, è necessario che l’ente provveda ad adeguare l’importo del Fondo crediti di dubbia esigibilità inserito nel bilancio all’importo effettivo degli stanziamenti e degli accertamenti; tale adeguamento deve essere effettuato utilizzando la stessa percentuale di accantonamento al fondo applicata in sede previsional[...]
Continua a leggere →
Personale – Attività lavorative extra non autorizzate
La normativa prevede l’applicazione ai dipendenti pubblici di un principio di esclusività della prestazione lavorativa: ciò implica che essi non possono intrattenere altri rapporti di lavoro, eccezion fatta per i casi esplicitamente previsti dalla normativa stesso oppure previa formale autorizzazione da parte dell’Ente datore di lavoro. Nel caso in cui un dipendente pubblico svolga attività[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→