Articoli / pagina 331

Tributi – Riforma delle sanzioni amministrative
In origine prevista per il 2017, la riforma delle sanzioni è probabilmente destinata, invece, a diventare operativa già a partire dal prossimo gennaio. Particolarmente di rilievo in questa riforma la sezione relativa alle violazioni dell’obbligo di versamento; le novità introdotte andranno a interessare sia i tributi erariali sia quelli locali. Ecco le nuove sanzioni per […]
Continua a leggere →
Personale – Recupero contrattazione decentrata illegittima
È stato stabilito che il recupero delle somme illegittimamente inserite nei fondi per la contrattazione decentrata deve essere effettuata entro un numero di anni non superiore a quello in cui il fenomeno si è verificato. Tale recupero è un obbligo che interessa tutte le amministrazioni locali e regionali e nella sue effettuazione non matura alcun […]
Continua a leggere →
Personale – Corte dei Conti: recupero degli integrativi illegittimi
La Corte dei Conti, sezione controllo per la regione Umbria, con la deliberazione n. 120/2015, ha ribadito una linea di pensiero già precedentemente affermata in materia di recupero degli emolumenti indebitamente corrisposti ai dipendenti pubblici. I giudici riconoscono all’Ente il diritto al recupero di quanto indebitamente assegnato ai dipendenti, ma non il diritto di pretendere […]
Continua a leggere →
Finanziario – Istruzioni di Arconet sull’armonizzazione contabile
Con una nota diffusa sul sito istituzionale, Arconet richiama l’attenzione su alcuni adempimenti aggiuntivi rispetto al 2015, che entreranno necessariamente in vigore nel 2016 in modo da garantire l’applicazione a regime della riforma dal prossimo esercizio. I nuovi obblighi di contabilità finanziaria sono i seguenti: adozione degli schemi di bilancio e di rendiconto per missioni […]
Continua a leggere →
Tributi – Cartella notificata agli eredi
La CTP di Roma ha recentemente annullato una cartella di pagamento relativa ad un’iscrizione a ruolo effettuata dall’Agenzia delle Entrate e destinata in modo impersonale e generalizzato agli “eredi” del contribuente defunto; in aggiunta, la cartella era stata recapitata presso l’ultimo domicilio del de cuius. A invalidare questa procedura, e di conseguenza la cartella stessa, […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→