Articoli / pagina 334

Finanziario – Collegamento funzionale valido per il Reverse charge
Nell’ambito del dibattito sul Reverse charge, la DRE Emilia Romagna ha evidenziato come requisito per l’applicazione del meccanismo in oggetto il riferimento al collegamento funzionale tra impianto ed edificio: ossia è legittimo applicare il Reverse charge in qualsiasi caso in cui l’impianto serva al funzionamento dell’edificio, a prescindere dall’ubicazione dell’impianto stesso (prot[...]
Continua a leggere →
Personale – Regolamentazione dei permessi per il diritto allo studio
Con il parere n. 1792/2015, l’Aran ha affermato che le amministrazioni non hanno facoltà di limitare il numero di permessi per il diritto allo studio a disposizione di un singolo dipendente né di imporre un tetto al numero di titoli che lo stesso dipendente intende conseguire nel corso degli anni; inoltre, non è azione legittima […]
Continua a leggere →
Finanziario – Nuova ondata di rinegoziazione dei mutui
La Cassa depositi e prestiti ha deciso di procedere ad una nuova rinegoziazione dei mutui degli Enti territoriali: potranno usufruirne tutti i contratti che non sono stati oggetto di riscrittura nella similare operazione aperta dalla Cdp a giugno. Termini e scadenze di questa operazione saranno resi noti a breve da un’apposita circolare, e si ricorda […]
Continua a leggere →
Tributi – Imposte sui redditi e residenza fiscale
La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza relativamente al pagamento delle imposte sui redditi da parte di un cittadino italiano trasferitosi all’estero; la sentenza risulta degna di nota perché i giudici, nel formulare le proprie conclusioni sul caso, non hanno tenuto in considerazione le Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni (prevalenti sulla disciplina interna). La [...]
Continua a leggere →
Finanziario – Fondo-cuscinetto per i Comuni
Il Decreto Enti Locali ha messo a disposizione un fondo-cuscinetto da 29 milioni, al fine di ridurre gli effetti negativi prodotti sul Fondo di solidarietà dai nuovi parametri di distribuzione delle risorse misurati in base alla differenza tra capacità fiscali dell’Ente e fabbisogni standard per l’assicurazione delle funzioni fondamentali. I Comuni beneficiari sono 2.540: i […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→