Articoli / pagina 341

Tributi – Tagli da 5 miliardi su IMU e TASI
Con la nuova Legge di Stabilità, ecco le novità in materia di tributi comunali: Viene abolita la TASI sulle abitazioni principali (comprese quelle considerate “di lusso”). L’abolizione riguarda sia i proprietari sia gli inquilini in locazione. Permane, invece, la TASI su seconde case e altri immobili. Viene abolita l’IMU su tutti i terreni occupati da […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Pre-contenzioso Anac
L’Anac ha pubblicato il nuovo modulo informatico da inviare in caso di presentazione di un’istanza di parere per la soluzione delle controversie. Tale modulo deve essere compilato, sottoscritto con firma digitale e inviato nel formato originale digitale tramite PEC al seguente indirizzo mail: protocollo@pec.anticorruzione.it. Anche eventuali allegati al modulo dovranno essere trasmessi nel for[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Termini e proroghe: slittamento del DUP?
Si attende in giornata, a seguito della Conferenza Stato-Città, la comunicazione del rinvio dei termini per alcuni adempimenti a carico degli Enti locali: il DUP 2016-2018 dovrebbe slittare a fine anno; i preventivi 2016 dovrebbero essere rimandati a fine maggio 2016. Restando in tema di proroghe, ricordiamo che è già stato posticipato dal 15 ottobre […]
Continua a leggere →
Finanziario – Legge di Stabilità 2016
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge alla base della nuova Legge di Stabilità per il 2016. Studio Sigaudo rende disponibile un breve approfondimento contenente gli elementi principali della Legge, così come evidenziati dal comunicato diramato dal Consiglio dei Ministri: Approfondimento Legge di Stabilità 2016
Continua a leggere →
Personale – Subito scontri sui rinnovi dei contratti
In data 14/10/2015 ha avuto luogo il primo incontro tra le rappresentanze sindacali e l’Aran per aprire il discorso sul rinnovo dei contratti pubblici, bloccati da sei anni. Fin da subito sono emerse due questioni particolarmente spinose: innanzitutto, le cifre destinate dal Governo (circa 300-400 milioni di euro) sono considerate “ridicolmente basse” dai sindacati; in […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→