Articoli / pagina 342

Finanziario – Parere sul DUP in sede di bilancio di previsione
Il DUP 2016-2018 dovrà essere presentato in Giunta per ricevere formale approvazione entro il termine del 31 ottobre. La Commissione enti pubblici del Consiglio nazionale dei commercialisti ha proposto una propria interpretazione sul ruolo del Consiglio all’interno del processo di elaborazione e approvazione del DUP, tenendo in considerazione l’assenza di una precisazione normativa in proposi[...]
Continua a leggere →
Personale – Organi di valutazione e piano delle performance
Le Agenzie fiscali (Dogane, Entrate e Mef) hanno l’obbligo di procedere all’adozione del sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale e del Piano della performance (previsti dal DLgs. n. 150/2009) entro 180 giorni dalla comunicazione della sentenza del Consiglio di Stato, sezione IV, n. 4713/2015. In tale sentenza si richiamano le suddette […]
Continua a leggere →
Finanziario – La programmazione dei lavori pubblici all’interno del DUP
All’interno della Parte 2 della Sezione Operativa del DUP 2016-2018, gli Enti sono tenuti ad inserire anche il programma triennale dei lavori pubblici adottato dall’organo esecutivo. Seguendo i modelli approvati con Dm Infrastrutture del 24 ottobre 2014, i responsabili degli interventi e il responsabile del servizio finanziario preparano sia lo schema del programma triennale sia […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Notifica via PEC nel processo amministrativo
Il Tar Veneto ha riammesso in termini il ricorrente in un processo amministrativo, nonostante questi avesse notificato l’atto introduttivo via PEC senza una preventiva autorizzazione giudiziale: i giudici hanno riconosciuto tale errore sull’utilizzo della posta elettronica come ‘giustificabile’, in considerazione sia dei contrasti giurisprudenziali in materia sia dell’uso corrente della [...]
Continua a leggere →
Tributi – Aliquote tardive e autotutela
In merito alla questione di aliquote e tariffe comunali approvate in data successiva al 30 luglio 2015, l’unica strada possibile per tutelare l’Ente dall’impugnativa del Ministero dell’Economia e da contenziosi sfavorevoli consiste nella procedura di annullamento in autotutela delle delibere tardive. Tale soluzione estenderebbe anche al 2015 la validità delle aliquote approvate per il 201[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→