Articoli / pagina 365

Segretari Comunali: danno erariale in caso di compensi per le attività di Presidente del Nucleo di valutazione
La Corte dei Conti, sezione Prima giurisdizionale Centrale di Appello, ha confermato un giudizio di responsabilità erariale nei confronti di un sindaco e di un segretario comunale, per il danno derivante dall’indebita previsione di liquidazione di un compenso per le attività svolte dal segretario stesso, in qualità di Presidente del Nucleo di Valutazione (sentenza n. […]
Continua a leggere →
Reverse charge e prestazioni complesse
Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la regola generale applicabile in caso di prestazioni complesse prevede la scomposizione delle singole prestazioni, in modo da distinguere quelle soggette a Reverse charge e quelle soggette, invece, a IVA ordinaria. Quindi, anche in presenza di un unico contratto e indipendentemente da valutazioni sull’unitarietà delle prestazioni, è d’ob[...]
Continua a leggere →
TARSU 2013: illegittimi aumenti e addizionale ECA
Il Consiglio di Stato ha decretato illegittima l’azione di alcuni Comuni che nel 2013, essendo rimasti a regime TARSU, hanno comunque applicato l’addizionale ECA e hanno aumentato le tariffe rispetto al 2012 senza porre tale aumento a carico della fiscalità generale (sentenza n. 3781/2015). La disciplina ponte del 2013 (anno in cui sarebbe dovuta entrare […]
Continua a leggere →
Personale: nuovi spazi assunzionali
La delibera n. 26/2015 della Corte dei Conti, sezione Autonomie, interviene a ridelineare il perimetro derogatorio del comma 424 della Legge n. 190/2014, in seguito alle modifiche apportate al testo del Decreto Enti Locali. Con l’introduzione del comma 2-bis all’art. 4, infatti, il comma 424 subisce un’integrazione importante: è ora possibile indire procedure concorsuali per […]
Continua a leggere →
Terreni agricoli e agevolazione IAP
La prova della conduzione diretta di un terreno agricolo, ai fini delle agevolazioni in materia di ICI/IMU, è a carico del contribuente (Ctp di Caltanissetta, sentenza n. 524/03/15).  La sentenza ricorda innanzitutto che le agevolazioni di cui sopra sono riservate ai coltivatori diretti (CD) e agli imprenditori agricoli (IAP) iscritti negli appositi elenchi comunali per […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→