Articoli / pagina 388

Dup: rinvio al 31 ottobre
È stato concordato tra Ministero e Anci un rinvio del termine per l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (Dup): la scadenza precedentemente fissata al 31 luglio 2015 è stata prorogata fino al 31 ottobre. All’accordo in sede tecnica deve fare seguito il passaggio in sede politica, concordato per il 18 giugno; successivamente sarà emanato il […]
Continua a leggere →
IMU: nota IFEL sull’esenzione per immobili delle cooperative edilizie
Sulla questione dell’esenzione IMU per gli “immobili merce” invenduti e non locati delle cooperative edilizie arriva una nota chiarificatrice dell’IFEL, datata 28 maggio 2015: agli immobili di cui sopra non è applicabile l’esenzione prevista dall’art. 13, comma 9-bis, DL n. 201/2011. L’esenzione prevista dal suddetto art. 13 riguarda i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa[...]
Continua a leggere →
Accertamento per il valore di aree fabbricabili: obbligatori i criteri di motivazione
Gli accertamenti relativi al valore delle aree fabbricabili ai fini ICI possono essere impugnati per vizio di motivazione, nel caso in cui il Comune non indichi i criteri in base ai quali è pervenuto alla quantificazione di una maggiore base imponibile rispetto a quella dichiarata dal contribuente. I criteri valutativi di riferimento, cui il Comune […]
Continua a leggere →
TARI: riduzione per i pensionati italiani all’estero
Secondo quanto previsto dal comma 2 dell’art. 9-bis del DL n. 47/2014, a partire dall’anno d’imposta 2015 i pensionati italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire hanno diritto a una riduzione dei tributi TARI e TASI relativi all’unica unità immobiliare posseduta in Italia (riduzione a 1/3 dell’importo dovuto). Affinché ciò sia possibile, tuttavia, è necessario che [&hellip[...]
Continua a leggere →
Indebita compensazione: sanzione del 30%
L’utilizzo in compensazione di un credito d’imposta superiore al plafond annuale di 700.000 euro è assoggettato dalla Cassazione a una sanzione pari al 30% dell’importo indebitamente utilizzato (ordinanza 11522/2015); in tal modo, dunque, il superamento del limite dei crediti viene equiparato un mancato versamento di parte del tributo entro le scadenze previste e, pertanto, sanzionabile [&h[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→