Articoli / pagina 392

Anticorruzione: dal 14 giugno in vigore le nuove norme
Dal 14 giugno 2015 entra in vigore la nuova L. 69/2015 contenente “le disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”: la nuova legge si rivela particolarmente severa in merito agli illeciti di corruzione e alle false comunicazioni sociali. Il momento è particolarmente delicato, […]
Continua a leggere →
5 Giugno 2015

730 e rimborsi

730 e rimborsi
I rimborsi d’imposta per importi superiori ai 4.000 euro non sono soggetti a preventivo controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate, qualora il 730 da cui emerge il credito: sia inoltrato direttamente dal contribuente senza modifiche al modello precompilato; sia trasmesso tramite CAF o professionista abilitato. In tutti gli altri casi in cui risulti un credito […]
Continua a leggere →
Partecipate: il Sindaco risponde per omessa vigilanza
Dura sentenza (n. 34/2015) della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, contro il presidente e gli amministratori di una società a partecipazione pubblica, condannati ad un ingente risarcimento nei confronti della regione Liguria: il contributo fornito dalla Regione era stato utilizzato dalla società non per realizzare le opere pubbliche decise tramite apposita convenzione, [&h[...]
Continua a leggere →
Secondo lavoro non autorizzato: il recupero dei compensi spetta alla Corte dei Conti
Con l’ordinanza n. 90/2015, la Corte Costituzionale ha sancito che non spetta ai giudici ordinari o ai Tar occuparsi del recupero dei compensi percepiti da dipendenti pubblici che abbiano svolto una seconda attività lavorativa senza il previo consenso della propria amministrazione; tale competenza spetta, infatti, alla Corte dei Conti, poiché si è in presenza di […]
Continua a leggere →
Appalti: legittimo il requisito dell’esperienza
Il parere n. 36/2015 dell’Anac pone in evidenza che la previsione di elementi di valutazione dell’offerta tecnica di tipo soggettivo sarebbe “legittima, secondo la giurisprudenza del Consiglio di Stato, nella misura in cui aspetti dell’attività dell’impresa possano illuminare la qualità dell’offerta” (Consiglio di Stato, sezione V, 16 febbraio 2009, n. 837); nel caso specifico, dun[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→