Articoli / pagina 395

Reverse charge: errato versamento IVA
Nella circolare n. 12/2015, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sulla questione dell’irregolare introduzione dei beni in deposito, a seguito di un erroneo versamento dell’imposta. Rifacendosi alle indicazioni fornite dalla Corte di giustizia nella sentenza Equoland (causa C-272/13), l’Agenzia delle Entrate ritiene, dunque, che: In assenza di frode, l’inosservanza dell’obbligo di i[...]
Continua a leggere →
IMU: sdoppiamento della residenza da parte dei coniugi
Ai fini IMU, la circolare ministeriale 3/Df/2012 stabilisce che due coniugi: Hanno la facoltà di sdoppiare la residenza in due immobili ubicati in Comuni diversi; Non hanno la facoltà di sdoppiare la residenza in due immobili ubicati nello stesso Comune. La prima opzione consentirebbe ai coniugi di usufruire delle agevolazioni/esenzioni IMU su entrambi gli immobili […]
Continua a leggere →
22 Maggio 2015

Acconto IMU 2015

Acconto IMU 2015
Il termine fissato per il versamento dell’acconto IMU 2015 si avvicina (16 giugno): al fine di agevolare i contribuenti e gli enti che devono affrontare tale incombenza, viene reso disponibile un approfondimento con tutte le indicazioni utili. Se interessati, scaricare il fascicolo al seguente link: http://bacheca.tuttopa.it/negozio/tributi/approfondimento-acconto-imu-2015/
Continua a leggere →
Rilevazione annuale degli immobili della PA: entro il 31 luglio
Dal 15 maggio al 31 luglio avrà luogo la rilevazione annuale obbligatoria sugli immobili detenuti dalla PA. Le amministrazioni e gli enti dovranno, quindi, riportare i dati dei loro fabbricati e terreni nella banca dati “Immobili” del “Portale Tesoro”: le informazioni così raccolte consentiranno di definire al meglio consistenza e composizione del patrimonio pubblico. Al […]
Continua a leggere →
Compensi per la reperibilità: pareri dell’Aran
Il parere 1749/2015 dell’Aran chiarisce che ai dipendenti degli Enti locali e delle Regioni non spetta il compenso per la reperibilità in caso di attività svolte durante l’orario di lavoro (anche qualora si tratti di prestazioni a contatto con il pubblico), poiché il presupposto alla base di tale istituto è che il dipendente non sia […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→