Articoli / pagina 4

10 Febbraio 2025
di
Lorenzo Cavallo

Referto controllo di gestione

Referto controllo di gestione
Cos’è il referto di controllo di gestione Il referto di controllo di gestione è un documento fondamentale per gli enti locali, introdotto dall’articolo 198 del Testo Unico degli Enti locali (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267). La scelta del termine “referto” al posto di “report” evidenzia il carattere giuridico-amministrativo di questo strumento, che ha […]
Continua a leggere →
5 Febbraio 2025
di
Lorenzo Cavallo

Il Rendiconto di gestione negli enti locali

Il Rendiconto di gestione negli enti locali
Introduzione Il Rendiconto di gestione è un documento contabile fondamentale per gli enti locali, poiché fornisce una sintesi completa dell’attività finanziaria ed economica svolta durante un determinato esercizio, su base annuale. Questo strumento include informazioni essenziali come le entrate e le spese effettuate, lo stato patrimoniale, i risultati finanziari e la Nota Integrativa che[...]
Continua a leggere →
3 Febbraio 2025
di
Marco Sigaudo

Cos’è il Rendiconto di Gestione

Cos’è il Rendiconto di Gestione
Il rendiconto di gestione è un documento contabile che illustra, in modo chiaro e sintetico, l’attività svolta dall’ente locale in un determinato periodo, generalmente annuale. Questo documento contiene informazioni dettagliate su: Le tempistiche di approvazione sono definite dall’art. 227 del Tuel (Testo Unico degli Enti Locali), che prevede: “Il rendiconto della gestione è del[...]
Continua a leggere →
L’Accrual nella gestione del Patrimonio degli Enti
L’introduzione del principio di Accrual nella gestione del Patrimonio degli Enti Locali rappresenta un cambiamento importante nella contabilità pubblica italiana. Questo modello contabile, largamente utilizzato a livello internazionale, risponde all’esigenza di modernizzare la gestione delle risorse pubbliche, garantendo una maggiore trasparenza, accuratezza e responsabilità nella rendic[...]
Continua a leggere →
Il Partenariato Pubblico-Privato: Evoluzione, Normativa e Impatti delle Recenti Riforme
Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) rappresenta un meccanismo cruciale per la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato nella realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi di interesse collettivo. L’Italia, negli ultimi anni, ha assistito a un’importante evoluzione normativa in questo ambito, culminata con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 36 del 31 [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→