Articoli / pagina 401

Reverse charge: esclusi i servizi di disinfestazione
I servizi di derattizzazione devono essere fatturati secondo l’IVA ordinaria: secondo quanto definito dalla circolare 14/E/2015 dell’Agenzia delle Entrate, infatti, i servizi di disinfestazione non sono soggetti a Reverse charge, anche qualora essi siano erogati da un’impresa di pulizia con codice ATECO rientrante nel meccanismo di inversione contabile (codice 81.21.00 ‘Pulizia generale di[...]
Continua a leggere →
Armonizzazione: il disavanzo tecnico entra nel ripiano trentennale
Il DM dedicato alle modalità di ripiano dell’extradeficit conseguente al riaccertamento straordinario dei residui ha incluso nel ripiano trentennale anche il disavanzo tecnico: dunque, l’eventuale maggiore disavanzo (tecnico o di amministrazione) emergente in sede di riaccertamento straordinario dei residui potrà essere ripianato in un periodo di tempo massimo di 30 anni. Avanzo e disavanzo [...]
Continua a leggere →
Fatture promiscue: Split payment e reverse charge
La Circolare 15/E dell’Agenzia delle Entrate ha evidenziato una tendenza alla responsabilizzazione del destinatario della fattura, ossia l’ente pubblico, per quanto riguarda le situazioni di acquisti in Reverse charge attinenti in parte alla sfera commerciale e in parte alla sfera istituzionale della PA. Ricade, infatti, su quest’ultimo soggetto il dovere di comunicare al fornitore: La [&hel[...]
Continua a leggere →
Armonizzazione: doppio riaccertamento
Nel passaggio al nuovo ordinamento contabile, gli enti pubblici sono tenuti ad effettuare due diversi tipi di riaccertamento: Un riaccertamento ordinario, in base al Tuel; da esso emerge lo stock dei residui al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di adozione dei nuovi principi, sulla base del quale viene poi determinato il risultato di amministrazione […]
Continua a leggere →
Armonizzazione: ripiano del disavanzo
La recente adozione dei nuovi principi contabili ha portato come effetto inevitabile un cambiamento nelle regole alla base della determinazione del risultato di amministrazione. Il nuovo criterio della competenza finanziaria potenziata prevede la registrazione delle obbligazioni giuridiche nel momento in cui esse si perfezionano con imputazione all’esercizio di esigibilità. Lo strumento contabi[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→