Articoli / pagina 406

Costi aziendali per la sicurezza: esclusa dalle gare d’appalto l’offerta che non li riporta
Se un’azienda non allega all’offerta un piano dei costi per la sicurezza interni, tale offerta dovrà essere esclusa dalla gara d’appalto; questo principio di diritto è da considerarsi valido anche se non esplicitamente espresso nel bando di gara (Consiglio di Stato riunito in Adunanza plenaria, sentenza n. 3/2015). La sentenza in esame si è originata […]
Continua a leggere →
Niente esenzione IMU/TASI sugli impianti di risalita: serve una norma ad hoc
In assenza di una norma specifica, il Ministero dell’Economia ha negato la possibilità di un’esenzione ICI/IMU/TASI per gli impianti di risalita sportivi mediante una loro classificazione catastale in categoria E/1: infatti, non trattandosi di mezzi di trasporto pubblici usufruibili dalla collettività, bensì di impianti a fini commerciali, la categoria catastale di appartenenza non può che[...]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Nuovo Servizio Prevenzione Incendi
Il DPR 151/2011 ha stabilito precisi obblighi per i Comuni titolari di attività quali, ad esempio: · Scuole e asili · Palestre e impianti sportivi · Saloni polifunzionali · Case di riposo · Archivi e Biblioteche · Musei in edifici storici Gli adempimenti da porre in essere sono vari e spaziano dalla presentazione della SCIA, al Comando […]
Continua a leggere →
Split payment: primo versamento IVA
Termini e scadenze – I termini stabiliti per il primo versamento all’Erario dell’IVA trattenuta ai fornitori secondo il meccanismo dello Split payment sono i seguenti: il 16 aprile per gli enti pubblici soggetti passivi IVA mensili il 16 aprile per gli enti pubblici non soggetti passivi IVA il 18 maggio (il 16 cade di sabato) […]
Continua a leggere →
Fabbricati in categoria D: coefficienti catastali aggiornati
Il Dipartimento finanze del MEF ha provveduto all’aggiornamento dei coefficienti necessari a determinare IMU e TASI 2015 per i fabbricati industriali non iscritti nel catasto, ma riconducibili alla categoria D (Decreto 25 marzo 2015). Come determinare il valore di questi fabbricati? Bisogna ricavare dalle scritture contabili il valore dell’immobile, considerato al lordo delle quote di [&hellip[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→