Articoli / pagina 407

Niente Reverse charge per le cessioni di beni con posa in opera
Le forniture di beni con posa in opera non rientrano nel meccanismo del Reverse charge. È quanto ribadito dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 14/E/2015. Il motivo alla base di tale esclusione è la natura puramente accessoria svolta in questi cassi dalla prestazione di servizi rispetto alla cessione di beni. Diverso è il caso per le […]
Continua a leggere →
Mobilità per Province e Città Metropolitane
Anci e Upi sollecitano le Province e le Città Metropolitane ad accelerare le attività di individuazione del personale in soprannumero destinato alla mobilità e propongono una bozza di delibera da adottare a tale scopo. Il documento proposto individua: • i dipendenti che maturano il diritto alla pensione secondo il regime ordinario entro il 31 dicembre […]
Continua a leggere →
Manutenzioni e Reverse charge
Secondo quanto chiarito dalla Circolare 14/E/2015, le operazioni di manutenzione di impianti ed edifici sono da assoggettare al regime di Reverse charge. L’Amministrazione Finanziaria ha, infatti, specificato che, al fine di individuare le prestazioni riconducibili al Reverse charge, l’unico punto di riferimento devono essere i Codici Ateco 2007. Dunque, per quanto riguarda le manutenzioni di [...]
Continua a leggere →
Segretari del corso/concorso Spes
Per i segretari che nel 2014 hanno conseguito l’abilitazione alla fascia B, il connesso diritto al miglioramento del trattamento economico matura unicamente nel momento in cui prendono servizio in un Comune di popolazione superiore ai 3.000 abitanti. Il Dl 78/2010 aveva bloccato l’erogazione dei miglioramenti economici legati alle progressioni verticali di carriera fino al 31 […]
Continua a leggere →
Tagli 2015 agli Enti Locali
All’interno della Conferenza Stato-Città, è stato raggiunto un accordo tra governo ed enti locali in merito ai tagli previsti dalla spending review 2015 per Comuni e Province: 2,2 miliardi di nuovi tagli. L’ammontare dei tagli destinati ai Comuni è di 1,2 miliardi di euro, distribuiti tra gli enti in proporzione alle loro risorse (secondo un […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→