Articoli / pagina 408

Spese di rappresentanza
Si possono definire ‘spese di rappresentanza’ quelle “effettuate allo scopo di promuovere l’immagine dell’ente pubblico, mediante attività rivolte all’esterno” (Parere 5 marzo 2015, n. 59/2015, Sezione regionale di controllo dell’Emilia Romagna). Tali spese, dunque, differiscono da quelle rientranti nel concetto di ‘pubblicità’: ossia le attività “mediante le quali l’ent[...]
Continua a leggere →
Sospensione IMU per gli immobili sequestrati
In caso di immobile soggetto a sequestro o confisca, durante il periodo di amministrazione giudiziaria è sospeso il versamento di imposte, tasse e tributi dovuti sulla base della titolarità del diritto di proprietà e del possesso dell’immobile stesso. Tale sospensione (e non esenzione) interessa anche IMU e TASI e rimane valida fino alla definitiva assegnazione […]
Continua a leggere →
Reverse charge: i primi chiarimenti dell’AdE (2)
Secondo quanto chiarito dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate, il meccanismo del Reverse charge non è applicabile alle prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti esonerati dagli adempimenti IVA e dalla registrazione delle fatture di acquisto e di vendita, in quanto beneficiari di particolari regimi fiscali. I soggetti interessati sono i seguenti: imprenditori agricoli [&hel[...]
Continua a leggere →
Divieto di compensazioni orizzontali con debiti erariali scaduti superiori a 1.500 euro
Dal 1° gennaio 2011 vige il divieto di ricorrere alla compensazione orizzontale dei crediti erariali qualora sussistano allo stesso tempo debiti erariali iscritti a ruolo e scaduti per una cifra superiore ai 1.500 euro. Chi viola tale divieto è soggetto a una sanzione pari al 50% dei debiti erariali scaduti. Tuttavia, in presenza di una […]
Continua a leggere →
IMU in Unico 2015: deducibilità al 20%
Nell’Unico 2015 sarà possibile portare in deduzione, nella misura del 20%, l’IMU relativa agli immobili strumentali (cfr. art. 1, commi 715-716, Legge di Stabilità 2014). Chi può fruire di tale deduzione? Le società di capitali Le società di persone Gli enti Gli enti non commerciali relativamente ai beni immobili per l’attività commerciale esercitata Gli esercenti […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→