Articoli / pagina 409

Fotovoltaico alla prova di Reverse charge, Split payment e Fattura PA
A seguito dell’introduzione delle procedure di Split payment e Reverse charge anche nel campo degli impianti fotovoltaici, due sono i nodi cruciali su cui si concentra l’attenzione, per quanto riguarda le PA: da una parte l’emissione di fatture nei confronti del Gse, dall’altra il pagamento di fatture ai terzi costruttori degli impianti. Per meglio analizzare […]
Continua a leggere →
Revisori: omesso invio del questionario di rendiconto
I membri dell’organo di revisione del Comune possono subire accertamenti per responsabilità amministrativa e danno erariale, qualora manchino di inviare il questionario relativo al rendiconto dell’Ente locale nonostante le sollecitazioni della competente Sezione di controllo. La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per l’Abruzzo, con delibera n. 27/2015, ha segnalato al Consiglio[...]
Continua a leggere →
Fondo di garanzia per le partecipate
A partire dal bilancio 2015, i Comuni dovranno predisporre un accantonamento per le perdite delle società partecipate (commi 551 e seguenti della Legge di Stabilità 2014). Il principio alla base di questa nuova disposizione è che le PA locali debbano essere responsabili per tali perdite, in misura proporzionale alla quota di partecipazione. L’applicazione della normativa […]
Continua a leggere →
Reverse charge: i primi chiarimenti dell’AdE
Con la circolare 14/E del 27 marzo, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire alcuni punti relativi all’estensione del regime di Reverse (conseguente all’introduzione della lettera a-ter) nell’articolo 17 del d.p.r. 633/1972): la disposizione fa riferimento solo ai fabbricati, sia abitativi sia strumentali le prestazioni soggette a Reverse devono essere identificate esclusivamente [...]
Continua a leggere →
Combustione di scarti vegetali: non attiene alla gestione dei rifiuti
L’abbruciamento ‘in pieno campo’, ossia la combustione controllata in loco, di residui vegetali e scarti colturali non attiene al campo della gestione dei rifiuti e tantomeno costituisce reato. La sentenza n. 38/2015 della Corte costituzionale definisce l’attività di abbruciamento controllato di residui derivanti dall’agricoltura (o anche più semplicemente dalla manutenzione di orti e [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→