Articoli / pagina 5

La contabilizzazione delle entrate derivanti dal Codice della Strada
Introduzione La contabilizzazione delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada (CDS) è un aspetto cruciale per gli enti locali, soprattutto negli ultimi anni visto l’aumento cospicuo di strumentazione elettronica per la rilevazione delle infrazioni collegate a tale materia (cd. “velox” o “autovelox”).  La corretta gestione di queste risorse non solo garantisce il [...]
Continua a leggere →
4 Marzo 2025
di
Lorenzo Cavallo

Il dissesto finanziario negli enti locali

Il dissesto finanziario negli enti locali
Che cos’è il dissesto finanziario degli enti locali? Il dissesto finanziario degli enti locali rappresenta una condizione critica in cui un Comune, una Provincia o una Città Metropolitana non è più in grado di adempiere ai propri obblighi finanziari, compromettendo la stabilità economica e la funzionalità amministrativa dell’ente.Questa situazione si manifesta con l’impossibilità di o[...]
Continua a leggere →
Che cos’è il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale degli enti locali?
Il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale, noto anche come “predissesto”, è una procedura amministrativa adottata dagli enti locali con l’obiettivo di risanare le proprie finanze ed evitare di giungere alla dichiarazione di dissesto finanziario. Tale strumento è stato introdotto dal legislatore con l’articolo 243-bis del Testo Unico degli Enti locali (TUEL), che offre a comuni [&h[...]
Continua a leggere →
I principi del PPP nel nuovo Codice dei Contrati Pubblici
I principi PPP nel Codice dei Contratti Pubblici 2023 ridefiniscono sostenibilità, innovazione e trasparenza. Il D.Lgs. 36/2023 ridefinisce i principi PPP Codice Contratti, ponendo maggiore attenzione su sostenibilità, innovazione e trasparenza. Questo aggiornamento normativo è allineato con il Green Deal europeo e l’Agenda 2030, riflettendo un impegno a lungo termine verso uno sviluppo soste[...]
Continua a leggere →
Rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido, trasporto scolastico degli studenti disabili e monitoraggio per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità
Cosa si intende per rendicontazione dei servizi sociali, asilo nido e trasporto scolastico degli studenti disabili? Con il termine rendicontazione si intendono tutte quelle attività volte ad attuare un resoconto delle spese sostenute dall’Ente per il potenziamento dei servizi sociali e per l’aumento degli utenti serviti per le attività educative dedicate alla prima infanzia (0-36 […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→