Articoli / pagina 5

Il riaccertamento dei residui negli enti locali
Il riaccertamento dei residui negli enti locali è un procedimento fondamentale per garantire la trasparenza e l’efficienza nella gestione finanziaria degli enti pubblici. Si tratta di un’operazione volta a verificare la correttezza dei residui attivi e passivi presenti nel bilancio, al fine di confermare o eliminare le somme non più esigibili o dovute. Questo adempimento […]
Continua a leggere →
La Contabilità Economico-Patrimoniale (COEP) per gli enti locali
Cos’è la COEP La Contabilità Economico-Patrimoniale è un sistema contabile che affianca la tradizionale contabilità finanziaria, offrendo una rappresentazione completa del patrimonio dell’ente e delle sue variazioni. Attraverso la COEP, l’ente locale può monitorare: I principali documenti prodotti dalla COEP sono: Grazie a questi strumenti, la COEP permette di ottenere una v[...]
Continua a leggere →
Intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione: opportunità e sfide per il futuro
L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nella Pubblica Amministrazione (PA) segna un cambiamento epocale, aprendo scenari inediti per l’erogazione dei servizi pubblici. In un contesto globale caratterizzato da una crescente digitalizzazione, l’IA rappresenta non solo una tecnologia innovativa, ma una leva strategica per modernizzare i processi amministrativi, aumentare l’effici[...]
Continua a leggere →
10 Gennaio 2025
di
Marco Sigaudo

ACCRUAL

ACCRUAL
Cos’è l’accrual? Il termine accrual, o contabilità economico-patrimoniale, si riferisce a un principio contabile che registra le transazioni economiche nel momento in cui si verificano, indipendentemente da quando avvengono le relative transazioni finanziarie. Questo approccio garantisce che gli eventi e le operazioni siano contabilizzati nei bilanci dei periodi di competenza, offren[...]
Continua a leggere →
Le tempistiche del Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale
Introduzione Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale rappresenta uno strumento indispensabile per gli enti locali che si trovano in condizioni di squilibrio economico-finanziario, consentendo loro di recuperare stabilità attraverso un percorso definito dalla legge. In questo articolo ci addentreremo nell’analisi dell’iter che regola questa procedura, concentrandoci in particolare sul[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→