Articoli / pagina 511

Tributi – Le bollette come prova dell’abitazione principale
Le fatture dell’energia elettrica e il pagamento della tassa rifiuti sono in grado di provare che il contribuente ha utilizzato un immobile come abitazione principale, in modo tale da poter usufruire delle agevolazioni Ici riservate per questi casi. Tale interpretazione è stata adottata nella sentenza 140 del 29 ottobre 2012 dalla Commissione Tributaria Provinciale di […]
Continua a leggere →
Tributi – Tares: riscossionee accertamento
L’accertamento e la riscossione della Tares potranno essere effettuati da più soggetti. Coloro che potranno effettuare quest’attività saranno i Comuni, i gestori dello smaltimento dei rifiuti e i concessionari iscritti all’albo. E con due emendamenti approvati dalla Commissione ambiente della Camera, (decreto legislativo 152/2006), anche i Comuni che non applicano la tariffa pu[...]
Continua a leggere →
Personale – Dipendenti distaccati in Unione
Con la delibera n. 279, la Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per il Piemonte, si è espressa in merito alle spese inerenti il personale distaccato all’Unione di Comuni: un Comune (in questo caso, trattasi del Comune di Settimo Torinese) ha deliberato il distacco del personale di Polizia Municipale, prevedendo l’iscrizione dei relativi importi nella parte corrente, con un[...]
Continua a leggere →
Finanziario – La garanzia fideiussoria come l’indebitamento
Per la Corte dei Conti Lombardia, garanzia fideiussoria e indebitamento sono da considerarsi nello stesso modo. Nella delibera n. 305 del 27 settembre 2012, si conferma che il rilascio di garanzia fideiussoria è assimilabile all’indebitamento, per cui sono vietate entrambe se l’ente non ha rispettato il patto di stabilità interno nel precedente esercizio.
Continua a leggere →
Tributi – Non basta la concessione edilizia per avere la riduzione IMU
Con la sentenza n. 9111 del 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione ricorda che non spetta al Comune, in materia di ICI e IMU, applicare la riduzione prevista all’art. 8 del D.Lgs. 504/1992 per l’inagibilità, pur conoscendo lo stato dell’immobile e avendo rilasciato la concessione edilizia. Il contribuente, nonostante la concessione edilizia, avrebbe dovuto […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→