Articoli / pagina 72

Rendiconto e Bilancio, a che punto siamo?
Ci siamo lasciati alle spalle il mese di giugno, caratterizzato dalle molteplici e impietose scadenze tra cui: L’approvazione del rendiconto. A questo proposito è utile richiamare l’articolo 9, commi 1-quinquies e successivi del Dl 113/16 il quale prevede, nell’ ipotesi di mancato rispetto dei termini per l’approvazione del rendiconto, o per l’invio dei documenti alla […]
Continua a leggere →
Al via il caricamento delle partecipate
Il 23 giugno u.s. sulla home page dei Servizi Online del Portale Tesoro è comparso il messaggio con cui si annunciava il termine del 17 luglio, salvo future proroghe riconducibili all’emergenza COVID, per portare a termine il caricamento delle informazioni attinenti alla revisione periodica delle partecipazioni pubbliche e il censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti […]
Continua a leggere →
Disavanzo e piano di riequilibrio, gli interventi di Corte dei conti e Corte Costituzionale
Mutano gli equilibri nel bilancio e, con loro, il trattamento contabile di alcune voci. Vediamo, ad esempio, come la nuova iscrizione del fondo anticipazione liquidità potrebbe essere causa di un disavanzo per l’ente, disavanzo il cui ripiano è oggetto di particolare attenzione da parte della sezione di controllo della Corte dei conti per la Puglia […]
Continua a leggere →
1 Luglio 2020

Faq Ifel Pcc

Faq Ifel Pcc
Il giorno 30 giugno u.s. IFEL ha pubblicato una interessante raccolta di risposte alle principali domande ricevute sulle anticipazioni di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali ex decreto-legge n. 34 del 2020, articoli 115 e 116. “I quesiti posti hanno consentito di chiarire importanti aspetti riguardanti, ad esempio: la rappresentazione del debito nella piattaforma […]
Continua a leggere →
Delibera necessaria per l’incremento dell’indennità del sindaco
Con la deliberazione n. 67/2020, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è espressa in merito all’incremento dell’indennità dell’amministratore. Per quanto riguarda la quantificazione dell’aumento essa dipende dall’ente stesso: lalla luce dell’art. 57-quater, co. 1, d.l. n. 124/2019, che ha inserito, all’interno dell’art. 82 del[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→