Articoli / pagina 94

Il Decreto Scuola inquadra la spesa per lo scuolabus
Giovedì 10 ottobre u.s. si è riunito il Consiglio dei Ministri e, da questo incontro, è nato il Decreto Legge contenente norme sul reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e sull’abilitazione del personale docente. All’interno del Decreto è stato trattato il problema del finanziamento delle spese per lo scuolabus. L’azione segue la […]
Continua a leggere →
Quando la rinuncia al credito da locazioni comporta danno
La Corte dei conti, Sezione Seconda Giurisdizionale Centrale d’Appello, è intervenuta con la Sentenza n. 78 del 12 marzo 2019, andando a sanzionare gli Amministratori e il Dirigente finanziario di un Comune in quanto responsabili della rinuncia al credito per canoni passivi arretrati, maturati dal 2005 al 2007, dovuti da Associazioni. Procediamo con la ricostruzione […]
Continua a leggere →
La copertura per la spesa del livello minimo di progettazione
L’undicesimo Decreto di aggiornamento al D.Lgs. 118/11 ha introdotto importanti novità tra cui quelle inerenti alla procedura di contabilizzazione delle spese di progettazione. È stato definitivamente chiarito come la spesa inerente il livello minimo di progettazione, richiesta per le opere di importo superiore ai 100.000,00 euro al fine di consentirne l’inserimento nel piano triennale, è [[...]
Continua a leggere →
Nuovi schemi e obbligo di redazione
L’undicesimo Decreto di aggiornamento al D.Lgs. 118/11 ha introdotto importanti novità tra cui quelle riconducibili ai nuovi prospetti allegabili al Bilancio. È opportuno chiarire come gli schemi abbiano valore conoscitivo per il documento inerente al triennio 2020/2022, diventando invece obbligatori e probatori per il triennio 2021/2023. Ma quando diventa necessario compilare questi prospetti[...]
Continua a leggere →
Copertura costi Scuolabus
La Corte dei conti Piemonte, con propria deliberazione n. 46/2019/SRCPIE/PAR, aveva stabilito che il servizio di trasporto scolastico non rientrava nell’elenco dei servizi a domanda individuale.  Questa puntualizzazione comportava, come conseguenza, che «il costo del servizio stesso deve trovare totale copertura da parte degli utenti» e ha creato molta preoccupazione tra gli enti locali. [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→