Articoli / pagina 96

Quando l’accordo transattivo non fa maturare il diritto al recupero dell’iva
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta 387 del 20 settembre 2019, a fronte di quesito avanzato tramite la procedura di interpello ha rilevato come, in caso di accordo transattivo, l’iva non sia sempre inseribile all’interno dei documenti contabili di conciliazione che si andranno a produrre. Procediamo analizzando nel dettaglio la situazione oggetto di interpello. L’istante […]
Continua a leggere →
Da Paweb: Corte dei Conti Puglia: il ricorso all’indebitamento
Con le deliberazioni n. 83/2019 e n. 84/2019 dell’11 settembre 2019, la Corte dei Conti, Sezione di controllo per la Puglia, è tornata a pronunciarsi sull’individuazione e sulla finanziabilità delle spese di investimento mediante il ricorso all’indebitamento. La prima questione posta all’attenzione dei giudici contabili riguarda la possibilità di classificare la spesa per una manife[...]
Continua a leggere →
Per gli incarichi extra autorizzazione preventiva
Con la sentenza n. 33/2019, la Corte dei Conti ha sottolineato come le autorizzazioni necessarie a svolgere incarichi esterni da parte dei dipendenti pubblici debbano essere rilasciate prima che gli incarichi stessi vengano espletati, pena la responsabilità contabile del dipendente pubblico responsabile della comunicazione posticipata. Non sono consentite le autorizzazioni postume, perché non so[...]
Continua a leggere →
La rinegoziazione dei “mutui Mef”
Con il decreto ministeriale del 30 agosto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269/2019 vengono indicate le modalità operative per procedere alla rinegoziazione di mutui e quali tipologie di mutui possono rientrare. In questo modo gli enti locali potranno ottenere risparmi sulle rate dei mutui, liberando risorse utili a interventi sul territorio. I cosiddetti “mutui Mef” […]
Continua a leggere →
Affidamenti diretti attraverso le aziende speciali
Con la sentenza n. 5444/2019, il Consiglio di Stato ha detto la sua riguardo la possibilità da parte di un Comune di costituire un’azienda speciale per sostituire una controllata fallita. Questo si verifica dal momento che nell’articolo 14, comma 6, del Testo unico delle società partecipate viene segnalata l’impossibilità per un ente pubblico di affidare […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→