Il giorno 30 giugno u.s. IFEL ha pubblicato una interessante raccolta di risposte alle principali domande ricevute sulle anticipazioni di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali ex decreto-legge n. 34 del 2020, articoli 115 e 116.
“I quesiti posti hanno consentito di chiarire importanti aspetti riguardanti, ad esempio:
- la rappresentazione del debito nella piattaforma dei debiti commerciali (l’ente in possesso di una fattura – o di un documento equivalente – ricevuta in data non successiva al 31.12.2019 e non presente in PCC può inserirla in piattaforma e includere il debito corrispondente nella richiesta di anticipazione);
- i debiti dei Comuni verso altri enti (si deve ritenere non escluso dall’operazione il debito verso altri enti purché: 1) di natura commerciale; 2) certo liquido ed esigibile al 31.12.2019; 3) presente o caricabile in PCC);
- la possibilità di richiedere le anticipazioni per fatture cedute pro-soluto ad istituti di credito (non essendo previste esplicite esclusioni, si deve ritenere che le fatture commerciali cedute possano essere incluse nella dichiarazione PCC. L’ente locale, peraltro, non dovrebbe eseguire alcuna operazione manuale sulla piattaforma: ordinerà il pagamento attraverso SIOPE+ specificando il codice fiscale dell’istituto di credito e la PCC registrerà come nuovo beneficiario il cessionario in luogo del cedente che aveva emesso la fattura);
- la possibilità di richiedere anticipazioni per gli enti in crisi (vedere allegato, sezione “dissesto e pre-dissesto”).”
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
IFEL
imu
proroga
25 Maggio 2020
Ifel e la proroga IMU
Con una nota del 21 maggio 2020 cui è allegata una bozza di delibera, Ifel ha cercato di dare riscontro alle numerose richieste pervenute dai Comuni in ordine al differimento dei termini di pagamento dell’Imposta Municipale Unica. La proroga a cui si riferisce Ifel non è da considerarsi genera...
Continua a leggere →
Anci
IFEL
tari
18 Settembre 2019
Nuovo sistema tariffario TARI spostato al 2021?
Anci e Ifel hanno pubblicato alcune osservazioni il 16 settembre riguardo la volontà di inserire il nuovo sistema tariffario relativo alla TARI a partire dal 2021. Infatti affinché possa essere applicato dal prossimo anno tale piano finanziario deve essere redatto entro il 15 novembre 2019, data di ...
Continua a leggere →
IFEL
tari
29 Maggio 2019
L’Ifel sulle tariffe Tari per agriturismi
Con la nota di approfondimento a commento della sentenza n. 1162/2019 del Consiglio di Stato, l’Ifel ha dichiarato che le tariffe della Tari applicate alle attività agrituristiche sono illegittime se assimilate agli alberghi o ai ristoranti. Infatti per l’Ifel, sebbene sia necessario cla...
Continua a leggere →
IFEL
imu
tari
tributi
5 Marzo 2019
Imu e Tasi: incentivi anti-evasione
Con la nota di approfondimento sul comma 1091 della Legge di bilancio per il 2019, Ifel ha chiarito che gli incentivi previsti per l’attività di recupero delle imposte Imu e Tari sono già applicabili nel 2019, sul maggior gettito rispetto al 2018. Per il momento però non è possibile considerar...
Continua a leggere →
Anci
arconet
contabilità economico patrimoniale
IFEL
16 Aprile 2018
Finanziario – Riscontro commissione Arconet 11 aprile
La presente segue la Commissione Arconet del 11 aprile u.s. e, in attesa che venga pubblicato il resoconto ufficiale della stessa, mira a fare il punto della situazione presentando la linea operativa suggerita dallo Studio. La Commissione ha di fatto avallato la tesi ANCI/IFEL inerente la possibilit...
Continua a leggere →
bilancio
Comune
ente
Finanziario
IFEL
14 Ottobre 2016
Finanziario – DUP: possibili gli emendamenti dei consiglieri
L’Ifel ha recentemente pubblicato sul proprio sito uno schema di regolamento di contabilità armonizzata. Tra le novità contenute in tale modello evidenziamo quella relativa agli emendamenti al DUP. Risulta ora possibile, infatti, per i singoli consiglieri presentare emendamenti allo schema di DUP e ...
Continua a leggere →
consiglio
Finanziario
giunta
IFEL
TUEL
20 Luglio 2016
Finanziario – Competenze per le variazioni di bilancio
L’art. 175 del TUEL ripartisce tra Consiglio, Giunta e Responsabili dei servizi la competenza per operare variazioni di bilancio, a seconda delle tipologie di variazione in oggetto. Secondo il parere dell’Ifel, tale ripartizione è rigida e non modificabile attraverso il Regolamento di contabilità in...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
IFEL
27 Giugno 2016
Finanziario – Monitoraggio sul pareggio di bilancio
Dal 2016, un nuovo adempimento per tutti i Comuni (inclusi quelli con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti): la rilevazione dei nuovi vincoli di finanza pubblica, suddivisa in tre distinte rilevazioni rispettivamente al 30 giugno, al 30 settembre e al 31 dicembre. In un comunicato, l’Ifel ha illu...
Continua a leggere →
bilancio
comuni
Finanziario
fpv
IFEL
27 Maggio 2016
Finanziario – Correttivi alla legge sull’equilibrio di bilancio
Sono state presentate presso le Commissioni bilancio di Camera e Senato alcuni correttivi alla legge n. 243/2012 elaborati dai Comuni e accennati in una nota dell’Ifel: Proposta di un diverso meccanismo sanzionatorio basato sul recupero triennale e a quote costanti dell’eventuale sforamento, introdu...
Continua a leggere →
comuni
IFEL
immobili
tari
tributi
29 Aprile 2016
Tributi – Riduzioni TARI
Le FAQ recentemente pubblicate dall’Ifel forniscono alcune indicazioni in materia di riduzioni TARI: In materia di riduzioni facoltative: è possibile per i Comuni inserire nel regolamento agevolazioni destinate a premiare comportamenti virtuosi (ad es. riduzioni per le attività economiche che non in...
Continua a leggere →
Comune
IFEL
tributi
19 Aprile 2016
Tributi – Nuovi regolamenti per l’interpello
L’Ifel ha reso disponibile sul proprio sito uno schema-tipo di regolamento sul diritto di interpello, aggiornato alla recente revisione della Legge n. 212/2000 (statuto dei diritti del contribuente) ad opera del DLgs n. 156/2015 in attuazione della Legge n. 23/2014 (delega fiscale). L’interpello è u...
Continua a leggere →
IFEL
tributi
9 Marzo 2016
Tributi – FAQ dell’Ifel sul comodato gratuito
In data 24 febbraio, l’Ifel ha pubblicato le risposte ad alcuni quesiti posti dai partecipanti ai webinar “Aggiornamento sulle disposizioni in materia di entrate introdotte dalla Legge di stabilità 2016. Di seguito proponiamo alcuni delle risposte: In caso il contribuente sia proprietario di due abi...
Continua a leggere →
Comune
Finanziario
fiscale
IFEL
PA
19 Novembre 2015
Finanziario – Baratto amministrativo e obblighi fiscali
Il meccanismo cosiddetto “baratto amministrativo”, introdotto dall’art. 24 del DL n. 133/2014, consiste in un meccanismo di pagamento dei debiti di alcuni soggetti nei confronti dei Comuni: “I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi ...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
IFEL
pareggio di bilancio
Patto di stabilità
27 Ottobre 2015
Finanziario – Pareggio di bilancio “temperato”
Con la manovra 2016, il Patto di Stabilità viene accantonato a favore dell’obbligo di pareggio del saldo finale di competenza. Nelle speranze dei sindaci, ciò potrebbe comportare lo sblocco immediato, da inizio 2016, di pagamenti per circa 2,2 miliardi di euro (secondo i calcoli Ifel). La distribuzi...
Continua a leggere →
comuni
Finanziario
IFEL
2 Luglio 2015
Comuni capofila: proroga all’8 luglio
L’Ifel ha concesso una proroga dal 30 giugno all’8 luglio ai Comuni capofila nelle Unioni di Comuni per quanto riguarda la comunicazione dei dati sulle rimodulazioni degli obiettivi del Patto di Stabilità 2015: entro il nuovo termine, dunque, i Comuni interessati dovranno compilare la maschera prese...
Continua a leggere →
esenzione imu
fiscale
IFEL
imu
IMU agricola
tributi
27 Maggio 2015
IMU agricola: nota dell’IFEL
Con una nota interpretativa datata 20.05.2015, l’IFEl si è così espressa in merito all’esenzione IMU 2015 per i terreni montani e parzialmente montani: La detrazione di 200 euro, spettante ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali per i terreni ubicati in Comuni parzialmente ...
Continua a leggere →
IFEL
reverse charge
split payment
2 Aprile 2015
Split Payment: chiarimenti dell’Ifel sulle modalità di contabilizzazione
In tema di Split Payment, imprescindibile è la distinzione tra split in ambito istituzionale e split in ambito commerciale: mentre nel primo caso, infatti, il pagamento deve essere eseguito con la periodicità definita, nel secondo caso il debito per l’IVA non versata al fornitore deve, invece, esser...
Continua a leggere →
fatturazione elettronica
IFEL
6 Ottobre 2014
Finanziario – Fatturazione elettronica prime indicazioni
L’articolo 25 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”, stabilisce che, a partire dal 31 marzo 2015, per i Comuni, come già accade per la Pubblica Amministrazione Centrale, non sarà più possibile ricevere fatture se non in formato elettroni...
Continua a leggere →