Quando si parla di Rendiconto non si può omettere la verifica degli equilibri.
Molti di questi dati, fortunatamente, sono prodotti automaticamente dai software di contabilità normalmente utilizzati dagli uffici, resta comunque fondamentale conoscerne la composizione in modo da poter procedere con una seppur rapida verifica o rideterminazione. Passiamoli in rassegna:
- Equilibrio di parte corrente: la somma dell’avanzo di competenza di parte corrente, del F.P.V. per spese correnti e dei Tit. di entrata 1/2/3/5 deve equivalere alla somma dei Tit. di spesa 1/2/3/4. Ai fini migliorativi devono essere considerate le entrate in conto capitale destinate a spese correnti, il contributo sul rimborso dei prestiti e le eventuali variazioni di attività finanziarie. Non devono essere prese in considerazione le uscite riconducibili a un’eventuale azione di rimborso anticipato dell’indebitamento.
- Equilibrio di parte capitale: la somma dell’avanzo di competenza di parte corrente, del F.P.V. per spese investimento e dei Tit. di entrata 4/6 deve equivalere al Tit. di spesa 2. Ai fini migliorativi devono essere considerate le entrate in conto corrente destinate a spese di investimento.
- Equilibrio di tesoreria: il Tit. 7 dell’entrata deve pareggiare con il Tit. 5 della spesa.
- Equilibrio partite di giro e conto terzi: il Tit. 9 dell’entrata deve pareggiare con il Tit. 7 della spesa.
Ragionamento a parte merita il pareggio di bilancio, per cui vi rimandiamo a un altro approfondimento.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
bilancio
equilibri
26 Novembre 2020
Finanziamento per rimozione amianto
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 288 del 19 novembre 2020 il Decreto Direttoriale n. 486 del 13 dicembre 2019 recante il bando relativo all’annualità 2018 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di boni...
Continua a leggere →
equilibri
28 Luglio 2020
La salvaguardia degli equilibri di bilancio: gli equilibri di competenza
Il 30 settembre prossimo scadrà il termine, prorogato con la conversione della legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 c.d. “Rilancio”, per deliberare, da parte del Consiglio comunale, la presa atto del permanere degli equilibri di bilancio. Il responsabile del ser...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
16 Luglio 2020
Arconet risponde ai dubbi sul rinvio degli equilibri al 30 settembre
Con la Faq n. 41 del 15 luglio 2020, la Commissione Arconet ha chiarito la situazione dopo il rinvio della verifica degli equilibri di bilancio al 30 settembre (decisa dal decreto 34/2020). Ci sono volute le istruzioni Arconet perché di norma l’assestamento di bilancio viene elaborato contestualment...
Continua a leggere →
disavanzo
equilibri
2 Luglio 2020
Disavanzo e piano di riequilibrio, gli interventi di Corte dei conti e Corte Costituzionale
Mutano gli equilibri nel bilancio e, con loro, il trattamento contabile di alcune voci. Vediamo, ad esempio, come la nuova iscrizione del fondo anticipazione liquidità potrebbe essere causa di un disavanzo per l’ente, disavanzo il cui ripiano è oggetto di particolare attenzione da parte della sezion...
Continua a leggere →
equilibri
mutui
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 5
Manovre utili per preservare gli equilibri di cassa La necessità di andare a specificare quali siano le principali manovre attuabili ai fini della tutela degli equilibri di cassa deriva dalla fondamentale importanza che questo valore assume con l’intento di garantire la solvibilità dell’ente verso i...
Continua a leggere →
bilancio
Corte dei Conti
equilibri
6 Marzo 2020
Da Paweb – I pareri alla Corte dei conti vanno ben formulati
Definiamo l’ambito della funzione consultiva della Corte dei conti in favore degli enti locali. La Sezione del controllo della Corte dei conti esercita le funzioni consultive attribuite dall’art. 7, commi 7 ed 8, della Legge n. 131/2003. In realtà tale competenza della Corte dei conti ha origi...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
trattamento accessorio
16 Dicembre 2019
Le risorse per il trattamento accessorio e premiante all’interno degli equilibri di bilancio
Ogni procedimento amministrativo che comporta spesa deve trovare, fin dall’avvio, la relativa attestazione di copertura finanziaria ed essere prenotato nelle scritture contabili dell’esercizio individuato nel provvedimento che ha originato il procedimento di spesa. L’impegno costituisce la prima fas...
Continua a leggere →
DUP
equilibri
10 Luglio 2018
Finanziario – Se la verifica degli equilibri negativa
Come abbiamo più volte ripetuto nelle ultime settimane l’organo consiliare deve provvedere, entro il 31 luglio, a riconoscere il permanere degli equilibri di bilancio attraverso una delibera. In pratica, vengono analizzati gli equilibri per parte corrente e capitale, e il mantenimento o il rip...
Continua a leggere →
equilibri
3 Luglio 2018
Finanziario – Verificare gli equilibri ed eseguire l’assestamento
Perché è importante verificare il permanere degli equilibri e procedere con l’assestamento? Perlomeno per due buone ragioni: È un obbligo previsto dalla normativa vigente. Entro il 31 luglio è necessario procedere alla verifica degli equilibri e all’effettuazione dell’assestamento. Con l’attestazion...
Continua a leggere →
DUP
equilibri
13 Giugno 2018
Formazione – Dup, equilibri, assestamento e consolidato
Corso a Oggiono su “Dup, equilibri, assestamento e consolidato” tenuti da Matteo Barbero, Funz. della Reg. Piemonte, Esperto in programmazione, gestione, monitoraggio e controllo finanziario e Marco Sigaudo, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, socio di Studio Sigaudo s.r.l. 3 lu...
Continua a leggere →
DUP
equilibri
4 Giugno 2018
Formazione – Dup, equilibri, assestamento e consolidato
Corso a Brescia su “Dup, equilibri, assestamento e consolidato” tenuti da Matteo Barbero, Funz. della Reg. Piemonte, Esperto in programmazione, gestione, monitoraggio e controllo finanziario e Marco Sigaudo, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, socio di Studio Sigaudo s.r.l. &nbs...
Continua a leggere →
DUP
enti locali
equilibri
Finanziario
PA
31 Maggio 2017
Finanziario – Fascicolo “DUP ed equilibri”
E’ disponibile su Bacheca TuttoPA il fascicolo DUP ed equilibri al seguente link: Bacheca TuttoPA – DUP ed equilibri E’ possibile consultare gratuitamente una breve preview del fascicolo al seguente link: DUP ed equilibri-anteprima.
Continua a leggere →
armonizzazione contabile
equilibri
Finanziario
12 Aprile 2016
Finanziario – Quarto correttivo dell’armonizzazione: nuovi prospetti dimostrativi degli equilibri di bilancio
Il quarto decreto correttivo dell’armonizzazione contabile, pubblicato sul sito Arconet, fornisce una serie di nuovi prospetti dimostrativi degli equilibri; tali prospetti dovranno essere utilizzati dagli enti locali a partire dal bilancio di previsione 2017-2018 e dal rendiconto 2016. Allegato A ...
Continua a leggere →
amministrazione
equilibri
FCDE
Finanziario
fondo
PA
24 Marzo 2016
Finanziario – Spesa ed equilibri
Nel momento in cui l’ente adotta degli impegni di spesa, è necessario: acquisire la copertura finanziaria; verificare «anche la compatibilità della propria attività di impegno e pagamento con i limiti previsti di concorso degli enti territoriali ai saldi di finanza pubblica. In particolare, per l...
Continua a leggere →
bilancio
comuni
equilibri
Finanziario
PA
rendiconto
22 Marzo 2016
Finanziario – Bilancio ed equilibri
Il bilancio di previsione per gli anni 2016-2018 è accompagnato dalle nuove regole sugli equilibri di competenza, derivate dall’articolo 162 del Tuel. Il bilancio di previsione deve inoltre dimostrare coerenza rispetto ai vincoli del pareggio di bilancio. Il bilancio di previsione è deliberato...
Continua a leggere →
arconet
DUP
ente
equilibri
FCDE
Finanziario
13 Novembre 2015
Finanziario – Verifiche finali sui bilanci 2015
Fcde e Patto di Stabilità – Almeno una volta all’anno in corso di esercizio, è necessario che l’ente provveda ad adeguare l’importo del Fondo crediti di dubbia esigibilità inserito nel bilancio all’importo effettivo degli stanziamenti e degli accertamenti; tale adeguamento deve essere effettuato uti...
Continua a leggere →
arconet
bilancio
consiglio
equilibri
Finanziario
10 Luglio 2015
Salvaguardia degli equilibri di bilancio entro il 31 luglio
A partire da quest’anno, la salvaguardia degli equilibri di bilancio deve essere effettuata entro il termine del 31 luglio e non prevede l’obbligo di verificare lo stato di attuazione dei programmi (FAQ di Arconet pubblicata sul sito). Il nuovo art. 193 del Tuel, modificato dal DLgs n. 126/2014, pre...
Continua a leggere →
avanzo di amministrazione
bilancio di previsione
Corte dei Conti
equilibri
Piemonte
13 Novembre 2013
Finanziario – Avanzo di amministrazione e utilizzo
Con parere 310/2013 la Corte dei conti per il Piemonte ha chiarito il divieto di utilizzare l’avanzo di amministrazione non vincolato per gli enti che fanno ricorso all’anticipazione di cassa non sia da intendersi come assoluto ma debba essere preso in considerazione nel caso in cui si ricorra a que...
Continua a leggere →