La sentenza n. 1141/2016 del Tar Veneto, sezione III, ha qualificato come agenti contabili di fatto i gestori di strutture ricettive incaricati della riscossione dell’imposta di soggiorno, in quanto maneggiano denaro di pertinenza pubblica.
Dunque, gli albergatori non sono sostituti d’imposta, essendo gravati solo da obblighi strumentali:
- nessuna responsabilità fiscale;
- obbligo di dichiarare i pernottamenti;
- obbligo di riversare al Comune le quote dell’imposta di soggiorno (o di altre imposte) versate dagli ospiti;
- obbligo di segnalare i clienti che rifiutano di versare il tributo.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
fiscale
iva
LIPE
liquidazioni iva
7 Settembre 2022
Liquidazioni periodiche – Il modello telematico e il calcolo
L’art. 4 del D.F. 193/2016 ha introdotto, a partire dall’esercizio 2017, l’obbligo di invio trimestrale dei dati delle liquidazioni periodiche IVA, da effettuarsi sia da parte dei contribuenti mensili sia da parte di quelli trimestrali. Il nuovo adempimento ha lo scopo di garantire il monitoraggio d...
Continua a leggere →
fiscale
iva
6 Aprile 2022
Operazioni IVA con San Marino – parte seconda
Ricordiamo alcuni assunti fondamentali già presenti nell’articolo precedente sullo stesso argomento. La Repubblica di San Marino è un Paese considerato extracomunitario in quanto non aderisce all’Unione europea. La norma di riferimento per determinare il corretto trattamento, ai fini IVA, ...
Continua a leggere →
fiscale
8 Dicembre 2021
Acconto IVA: metodo di calcolo, scadenze e scelta più conveniente
L’acconto Iva è un adempimento obbligatorio, che si traduce in un versamento di imposta Iva, a cui gli operatori economici (soggetti passivi Iva) sono tenuti ad adempiere entro il 27 dicembre di ogni anno. Viene richiesto ai contribuenti che applicano l’IVA di versare dunque un a...
Continua a leggere →
fiscale
11 Novembre 2021
Liquidazioni periodiche IVA (LIPE)
A decorrere dal 01/01/2017 è stata data attuazione all’obbligo contenuto del DL. 78/2010 in merito alla trasmissione periodica e telematica dei dati relativi alle liquidazioni IVA. Prima dell’entrata in vigore di tale obbligo, infatti, l’Agenzia delle Entrate veniva a conoscenza dei dati relativi ai...
Continua a leggere →
fattura elettronica
fiscale
14 Ottobre 2021
Fattura elettronica per la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica A partire dal 01/01/2019 abbiamo assistito ad un cambiamento molto importante in materia di fatturazione, poiché è stato introdotto l’obbligo di procedere all’emissione della fattura elettronica anche per documentare le operazioni economiche effettuate tra privati. Con il...
Continua a leggere →
fiscale
13 Maggio 2021
IVA degli Enti Locali e immobili
Corte di Cassazione – Ordinanza 16 aprile 2021, n. 10173 L’IVA negli Enti Locali, inquadramento Il tema di imponibilità IVA delle transazioni poste in essere dagli Enti Locali è sempre oggetto di particolare attenzione. È importante ricordare come la normativa di riferimento sia molto ampia e si pre...
Continua a leggere →
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
Comune
19 Giugno 2020
La gestione dei rifiuti è competenza del Comune
Il Consiglio di Stato – con la sentenza n. 3895/2020 – delinea le competenze dei Comuni relativamente alla gestione dei rifiuti urbani. Infatti all’ente comunale spetta disciplinare la modalità del servizio di raccolta e di trasporto, nel caso in cui non vengano attivate le gestion...
Continua a leggere →
imposta di soggiorno
imu
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 3
Individuazione possibili ricadute sul bilancio IMU: la probabile riduzione di liquidità dei contribuenti potrebbe comportare minori incassi e un potenziale correlato aumento dell’evasione. Un elemento che va fortemente a minare gli equilibri risiede nel fatto che l’IMU è un’entrata che si accerta pe...
Continua a leggere →
ctp
imposta di soggiorno
polizia locale
13 Maggio 2019
Imposta di soggiorno: è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune
Con la sentenza n. 285/2019, depositata il 2 maggio 2019, la Commissione tributaria provinciale di Brescia dichiara che non è sufficiente il verbale redatto dalla polizia locale per l’imposta di soggiorno ma è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune. Secondo l’ordinamento t...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
personale
sentenza
17 Settembre 2018
Personale – Danno erariale per i furbetti del cartellino
Con la sentenza n. 110/2018, la Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Abruzzo, dichiara che il dipendente pubblico che manipola le rilevazioni sulle presenze del personale registrate dal sistema informatico è obbligato al risarcimento di un danno che può essere determinato da vari fat...
Continua a leggere →
imposta di soggiorno
17 Agosto 2018
Tributi – Imposta di soggiorno: il nuovo ruolo dei gestori
L’imposta di soggiorno è stata introdotta con l’articolo 4 del Dlgs 23/2011 e prevede l’istituzione del tributo per i seguenti soggetti: Comuni capoluogo di Provincia; Unioni di Comuni; Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte. Per lR...
Continua a leggere →
Cassazione
imposta di soggiorno
13 Luglio 2018
Tributi – Peculato e imposta di soggiorno
Peculato all’albergatore che non riversa l’imposta di soggiorno al Comune. Questo è quanto è stato affermato dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 32058, per mezzo della quale è stata confermata la condanna a due anni di reclusione per il titolare di una...
Continua a leggere →
Comune
sentenza
11 Maggio 2018
Personale – Il funzionario comunale risponde a proprio titolo
Con la sentenza n. 11036/2018 della Corte di Cassazione si dichiara che il funzionario comunale risponde a titolo personale delle obbligazioni assunte qualora non vi sia registrazione dell’impegno contabile sul capitolo del bilancio di previsione dell’ente. Il principio trova applicazion...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dirigenti
sentenza
1 Dicembre 2017
Personale – Indennizzi al dirigente
Con la sentenza n. 28404/2017, la Corte di Cassazione ha stabilito una serie di indirizzi del giudice di legittimità per i dirigenti degli enti locali: – la mancata assegnazione di obiettivi ai dirigenti comporta un danno da perdita di chance risarcibile, la cui misura economica di riferimento...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Comune
ente locale
scadenza
8 Settembre 2017
Finanziario – Bilancio consolidato
Studio Sigaudo si offre per supportare l’Ente per la redazione del bilancio consolidato. Il servizio è caratterizzato dall’operatività in remoto attraverso lo scambio di documentazione con l’Ente e il recupero delle informazioni contabili caricate sul software di contabilità. La normativa vigente pr...
Continua a leggere →
Comune
ente locale
24 Agosto 2017
Finanziario – Enti locali: occhio agli avanzi
L’ente locale deve fare molta attenzione alla verifica della consistenza delle quote di avanzo destinato agli investimenti e di avanzo vincolato. Questa attività deve essere effettuata costantemente nell’arco dell’anno intero tenendo traccia delle risorse utilizzate e, sia in caso di un maggiore acc...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
imposta di soggiorno
tributi
18 Luglio 2017
Tributi – Imposta di soggiorno, deroga al blocco dei tributi
I Comuni hanno la possibilità di istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno anche dopo l’approvazione del bilancio di previsione. Questo è quello che è stato previsto dall’articolo 4, comma 7, della manovra correttiva Dl n.50/2017. È stata infatti data la possibilità ai Comuni turis...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
personale
23 Giugno 2017
Personale – No abuso d’ufficio senza dolo intenzionale
La Corte di Cassazione penale (sentenza n. 27794/2017) ha assolto un sindaco accusato di abuso d’ufficio per aver allontanato dall’assemblea un consigliere comunale: le conclusioni dei giudici evidenziano che, affinché si configuri il reato di abuso d’ufficio vi deve essere necessariamente dolo inte...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
revisori
5 Giugno 2017
Revisori – Limite minimo al compenso annuo
Prendendo le mosse dal quesito posto da un Comune, la Corte dei Conti della Lombardia ha deciso di segnalare al Presidente della Corte dei Conti la questione della definizione di un compenso minimo attribuibile ai membri dell’organo di revisione. Con l’art. 1, comma 1 del DM dell’Interno del 20/5/20...
Continua a leggere →
compensazione
Comune
Finanziario
PA
29 Maggio 2017
Finanziario – Compensazione legale legittima tra il Comune e la partecipata
La deliberazione della Corte dei conti del Veneto n. 244/2017/PRSP stabilisce che, qualora i rapporti di credito/debito con la propria partecipata siano «reciproci, certi, liquidi ed esigibili, ossia esistenti e determinati (o facilmente determinabili, attraverso mere operazioni di calcolo) nel loro...
Continua a leggere →
abitazione principale
Cassazione
esenzione
Ici
sentenza
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Immobile A/10: no abitazione principale
La Cassazione (sentenza n. 8017/2017) ha negato il riconoscimento dell’esenzione ICI per abitazioni principali sulla base della classazione in categoria A/10 dell’immobile in oggetto. A nulla sono valsi il certificato di residenza e le ricevute delle utenze per uso domestico prodotti dal contribuent...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
erario
fiscale
17 Maggio 2017
Fiscale – Istituito il nuovo codice tributo per il versamento parziale di somme dovute a seguito di avvisi bonari
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice-tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell’art. 54-bis del Dpr. n. 633/72, i cosiddetti “avvisi bonari”. È tramite Risoluzione n. 58/E del 9 maggio 2017 che gli uffici dell’entrate hanno comunicato che ...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
2 Maggio 2017
Ufficio Tecnico – Sorteggio pubblico per le procedure negoziate semplificate
Nell’ambito delle procedure negoziate semplificate, il sorteggio dei partecipanti alla gara deve avvenire in seduta pubblica, come desumibile dai punti 4.1.5 e 4.2.3 delle linee guida Anac n. 4/2016. È quanto ribadito dal Tar Basilicata (sentenza n. 252/2017), a seguito dell’impugnazione degli atti ...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
personale
20 Marzo 2017
Personale – Calcolo della capacità assunzionale
Il sindaco di un Comune ha richiesto un parere alla Corte dei Conti sezione Lombardia in merito all’assunzione di una risorsa a tempo pieno e indeterminato, da effettuarsi mediante concorso pubblico durante l’anno 2017: “è possibile utilizzare il 100% della capacità assunzionale relativa alla cessaz...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
9 Marzo 2017
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
Comune
12 Gennaio 2017
Finanziario – Divieto di utilizzo dell’eccedenza di cassa dell’Azienda Speciale a favore del Comune
La sezione Lombardia della Corte dei conti, con la delibera n. 402 del 21 dicembre 2016, ha stabilito che un Comune non può ricevere dalla sua Azienda Speciale un finanziamento a breve termine che ha le caratteristiche e finalità dell’anticipazione di Tesoreria. Infatti, la stessa Azienda Speciale n...
Continua a leggere →
danno erariale
imposta di soggiorno
tributi
19 Dicembre 2016
Tributi – Imposta di soggiorno: danno erariale per albergatore
La sezione Toscana della Corte dei Conti, con la sentenza n. 346 del 24/11/2016, ha condannato per danno erariale il gestore di un albergo che aveva omesso di versare l’imposta di soggiorno comunale per un importo superiore a 25.000 euro. La sentenza del giudice si è basata su quanto stabilito recen...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
1 Dicembre 2016
Ufficio Tecnico – Apertura dei plichi con l’offerta in seduta privata: violazione insanabile
Il Tar Piemonte, sezione I, ha sancito come violazione insanabile l’apertura in seduta privata delle buste contenenti l’offerta tecnica della gara, in quanto violazione dei principi di trasparenza e imparzialità. La sentenza n. 1447/2016 ha riconosciuto come violazione non formale ma sostanziale l’i...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
segreteria
25 Novembre 2016
Personale – Reato di peculato per utilizzo indebito delle somme per spese di viaggio e soggiorno
La Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, ha identificato come reato di peculato (e non abuso d’ufficio) l’utilizzo di somme, ricevute a titolo di anticipo per spese di viaggio e soggiorno, per finalità diverse da quelle istituzionali. Nello specifico caso, il presidente del Consiglio di un Comune ha ...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ente
18 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Ritiro della concessione edilizia illegittima: no risarcimento da parte del Comune
In un caso di concessione edilizia illegittima rilasciata dal Comune in violazione del Testo unico edilizio, la Cassazione (sentenza n. 23136/2016) non ha riconosciuto le richieste di risarcimento avanzate dai privati che lamentavano un danno conseguente alle azioni dell’amministrazione pubblica. La...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Errore nel versamento Anac: non requisito per esclusione dalla gara
Il Tar Toscana con sentenza n. 1545/2016 ha stabilito che l’errata indicazione del CIG di gara nella ricevuta di versamento del contributo all’Anac non rappresenta legittima causa di esclusione dalla procedura. La legge, infatti, prevede come requisito necessario per l’ammissibilità dell’offerta l’e...
Continua a leggere →
enti locali
fiscale
iva
9 Novembre 2016
Fiscale – Novità IVA 2017
Le due principali novità IVA previste dal DL n. 193/2016 (art. 4): Trasmissione trimestrale dei dati delle fatture di vendita e di acquisto – Obbligo con cadenza trimestrale, che prevede la comunicazione dei seguenti dati: dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni, data e numero de...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
sindaco
4 Novembre 2016
Finanziario – Accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato
Il Sindaco del Comune di Arcore ha formulato una richiesta di parere avente ad oggetto la compatibilità con l’ordinamento contabile degli Enti locali dell’accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato. La sezione Lombardia della Corte dei Conti ha così risposto all’interpello:...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
Ici
PA
tributi
3 Novembre 2016
Tributi – ICI dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza da parte della PA
In caso di occupazione d’urgenza di un’area da parte della PA, il proprietario resta in possesso del bene, dal momento che non si verifica alcun cambio di proprietà fino al decreto di esproprio. Pertanto, l’onere impositivo del tributo ICI continua a ricadere sul soggetto passivo proprietario dell’a...
Continua a leggere →
aliquota
amministrazione
Cassazione
Comune
comuni
TARSU
Tributi – TARSU: per agevolazione rifiuti speciali assimilati necessaria comunicazione
La Cassazione (sentenza n. 21581/2016) si è pronunciata a favore di un Comune per aver applicato la TARSU ad aliquota piena nei confronti di un’impresa produttrice di rifiuti speciali assimilati che, pur provvedendo allo smaltimento in proprio, aveva omesso di darne debita comunicazione all’Amminist...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
fiscale
imposta di soggiorno
ravvedimento operoso
Fiscale – Imposta di soggiorno: natura contabile e non tributaria
La Corte dei Conti sezione Emilia Romagna (sentenza n. 96/2016), in linea con quanto precedentemente stabilito dalle sezioni riunite (sentenza n. 22/2016), ha sancito la natura contabile del rapporto tra il gestore della struttura incaricato di riscuotere l’imposta di soggiorno e l’ente destinatario...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
25 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Richiesta di revisione catastale del Comune
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21176/2016) ha connotato come atto interno il documento di richiesta per le procedure di revisione del classamento catastale inoltrato dal Comune all’Agenzia del territorio: pertanto, in caso di eventuali vizi dell’atto, il diritto di rivalsa è riservato esclusiva...
Continua a leggere →
Comune
PA
20 Ottobre 2016
Ufficio tecnico – Necessaria motivazione specifica per esclusione del gestore uscente dalla gara
Il Tar Lecce ha accolto il ricorso presentato dal gestore uscente di un servizio che lamentava da parte del Comune la mancata comunicazione della motivazione specifica alla base della decisione di non invitare la società alla gara d’appalto: i giudici hanno stabilito che tale scelta deve essere moti...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
segreteria
sentenza
Segreteria – Nuova sentenza sui diritti di rogito
Una nuova sentenza che smentisce i pronunciamenti della Corte dei Conti in merito al diritto di rogito dei segretari comunali: la sentenza n. 2516/2016 del Tribunale di Milano ha ribadito che, in enti privi di dirigenza, l’emolumento spetta a tutti i segretari, indipendentemente dalla fascia profess...
Continua a leggere →
bilancio
Comune
ente
Finanziario
IFEL
14 Ottobre 2016
Finanziario – DUP: possibili gli emendamenti dei consiglieri
L’Ifel ha recentemente pubblicato sul proprio sito uno schema di regolamento di contabilità armonizzata. Tra le novità contenute in tale modello evidenziamo quella relativa agli emendamenti al DUP. Risulta ora possibile, infatti, per i singoli consiglieri presentare emendamenti allo schema di DUP e ...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
Finanziario
13 Ottobre 2016
Finanziario – Stipendi dovuti dall’appaltatore: no responsabilità solidale del Comune
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20327/2016 ha decretato che, in caso di mancato pagamento delle retribuzioni dei lavoratori da parte dell’appaltatore di un’opera pubblica, il Comune non può essere considerato responsabile in solido con la ditta appaltatrice. La motivazione della sentenza è d...
Continua a leggere →
Comune
revisori dei conti
7 Ottobre 2016
Revisori dei conti – Dubbi sul calcolo della spesa di personale
In merito alle modalità di calcolo del contenimento della spesa di personale, la Sezione Autonomie della Corte dei Conti e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) si posizionano su due fronti opposti. Il CNDCEC sostiene che, nel computo della spesa di personal...
Continua a leggere →
Comune
ctp
TARSU
tributi
5 Ottobre 2016
Tributi – TARSU: avviso nullo se impossibile indentificare con chiarezza le aree tassabili
La CTP di Bari (sentenza n. 2533/2016) ha decretato la nullità di un avviso di accertamento TARSU emesso da un Comune ma viziato da un difetto di motivazione, in quanto non permetteva di individuare con precisione le aree tassabili. La procedura di controllo messa in atto dal Comune è risultata poco...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
29 Settembre 2016
Ufficio tecnico – No obbligo di demolizione dell’opera in presenza di annullamento del permesso di costruire
L’annullamento del permesso di costruire non implica per il Comune un conseguente obbligo di demolire l’opera realizzata sulla base del titolo annullato. L’interpretazione dei giudici del Tar Campania, infatti, propende per la conservazione dell’opera in attesa che i vizi riscontrati vengano emendat...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Invariabile il prezzo concordato per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La sentenza n. 18836 della Corte di Cassazione ha decretato l’impossibilità di aumentare il prezzo dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica concordato tra il Comune la ditta costruttrice per adeguarlo alle spese effettivamente sostenute durante i lavori di costruzione. Il sistema di determina...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Motivazioni alle scelte di pianificazione urbanistica
Il Tar Napoli con sentenza n. 3321/2016 ha stabilito che le scelte urbanistiche di destinazione delle diverse aree del territorio non necessitano di una motivazione puntuale e mirata, bastando a tal fine ciò che si evince dai criteri generali fissati preventivamente per l’impostazione del Piano rego...
Continua a leggere →
Comune
consiglio di stato
personale
21 Settembre 2016
Personale – Niente scorrimento di graduatoria se ricorso a mobilità esterna
La sentenza n. 3677 del Consiglio di Stato, sez. V, riguarda il ricorso presentato da un soggetto contro l’avviso di mobilità esterna diramato da un Comune per la copertura di un posto vacante: il ricorrente, piazzatosi in posizione utile in graduatoria, lamentava il mancato scorrimento della gradua...
Continua a leggere →
Cassazione
personale
sentenza
20 Settembre 2016
Personale – Legittimo il licenziamento per uso improprio dei permessi della Legge n. 104/92
La sentenza n. 17968 della Cassazione civile, sezione L, è intervenuta sul tema dell’abuso di diritto in merito ai permessi spettanti ai dipendenti ex art. 33 della Legge n. 104/92. L’abuso di diritto si configura nel caso in cui il dipendente utilizzi tali permessi per finalità diverse da quelle in...
Continua a leggere →
Comune
Finanziario
tar
Finanziario – Rendicontazione dei finanziamenti straordinari
La sentenza n. 716/2016 della I Sezione del Tar Sardegna ha fissato due principi riguardanti i finanziamenti straordinari erogati dalla Regione ai Comuni: È del tutto legittimo che la Regione richieda al Comune la rendicontazione dei finanziamenti straordinari. La mancata rendicontazione costituisce...
Continua a leggere →