Alcuni interventi del Decreto Cura Italia che impattano sul Bilancio
- Oneri di urbanizzazione (art. 109 c. 2 D.L. 18/2020): gli oneri di urbanizzazione potranno essere utilizzati anche integralmente per il finanziamento delle spese correnti connesse all’emergenza, ad esclusione delle quote riconducibili alle sanzioni previste dall’art. 31, comma 4-bis, del DPR 380/2001. La deroga alle finalità indicate al comma 460 della legge 232/2016 vige per il solo anno 2020 e deve comunque salvaguardare gli equilibri di bilancio.
- Avanzo amministrazione libero (art. 109 c. 2 D.L. 18/2020): per il 2020 è possibile utilizzare l’avanzo libero per finanziare le spese correnti connesse all’emergenza COVID. La quota di avanzo libero che può essere utilizzato non deve eccedere l’80% della consistenza complessiva dell’avanzo libero.
- Svincolo avanzo (D.L. 18/2020): in sede di approvazione del rendiconto 2019 da parte dell’organo esecutivo, gli enti sono autorizzati allo svincolo delle quote di avanzo vincolato di amministrazione che ciascun ente individua, riferite ad interventi conclusi o già̀ finanziati negli anni precedenti con risorse proprie, non gravate da obbligazioni sottostanti già̀ contratte e con esclusione delle somme relative alle funzioni fondamentali e ai livelli essenziali delle prestazioni. Le risorse svincolate, previa comunicazione all’amministrazione statale o regionale che ha erogato le somme, sono utilizzate da ciascun ente per interventi necessari ad attenuare la crisi del sistema economico derivante dagli effetti diretti e indiretti del virus COVID-19. Lo svincolo può già avvenire in fase di approvazione dello schema di rendiconto da parte dell’organo esecutivo, previa comunicazione all’amministrazione statale o regionale che ha erogato le somme. Le risorse, che così svincolate confluiranno in avanzo libero, potranno essere utilizzate, nelle more dell’approvazione definitiva del rendiconto, nei limiti dell’80%.
- C.D.E. (art. 107 bis D.L. 18/2020): a decorrere dal rendiconto 2020 e dal bilancio di previsione 2021 è possibile calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilità̀ delle entrate dei titoli 1 e 3 accantonato nel risultato di amministrazione, o stanziato nel bilancio di previsione, calcolando la percentuale di riscossione del quinquennio precedente con i dati del 2019 in luogo di quelli del 2020. Gli enti locali hanno la facoltà di sostituire le riscossioni registrate nel 2020 con quelle intervenute nell’anno 2019 ai fini del calcolo del FCDE dei titoli 1 e 3, a partire dal calcolo del rendiconto 2019 e del bilancio 2021
- Ripiano disavanzo di amministrazione (art. 111 c. 4 bis D.L. 18/2020): nel caso in cui l’ente abbia ripianato il proprio disavanzo, nel corso di un esercizio, per un importo superiore a quello applicato al bilancio, potrà non applicare questo maggior recupero negli esercizi successivi; abbattendo quindi la quota da finanziare a carico dell’esercizio successivo.
- Fondo per la sanificazione degli ambienti (art. 114 D.L. 18/2020): è stato istituito, e assegnato, un fondo con una dotazione di 70 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato a concorrere al finanziamento delle spese di sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi di province, città metropolitane e comuni.
- Straordinario della polizia locale (art. 115 D.L. 18/2020): viene stabilito che, per l’anno 2020, le risorse destinate al finanziamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze conseguenti ai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19 non sono soggette ai limiti del trattamento accessorio previsti dall’art. 23 del D.Lgs. 75/2017.
È stato inoltre istituito, e ripartito, un fondo con dotazione pari a 10 milioni di euro per il pagamento dei compensi per le prestazioni di lavoro straordinario e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane.
Articolo redatto dal Dott. Domenico Coviello e Dott. Marco Sigaudo.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
ctp
imposta di soggiorno
polizia locale
13 Maggio 2019
Imposta di soggiorno: è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune
Con la sentenza n. 285/2019, depositata il 2 maggio 2019, la Commissione tributaria provinciale di Brescia dichiara che non è sufficiente il verbale redatto dalla polizia locale per l’imposta di soggiorno ma è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune. Secondo l’ordinamento t...
Continua a leggere →
polizia locale
15 Aprile 2019
Polizia locale: maggiori competenze se lo vuole la giunta
Il giudizio formulato in primo grado dal Tar di Lecce viene ribaltato dalla sentenza n. 2174/2019 del Consiglio di Stato: la giunta comunale può infatti attribuire alla polizia municipale alcuni compiti aggiuntivi, senza una motivazione specifica, a condizione però che rientrino tra le competenze de...
Continua a leggere →
Ministero dell'Interno
personale
polizia locale
18 Febbraio 2019
Polizia: equo indennizzo e rimborso spese mediche
Con la circolare n. 4/2019 il Ministero dell’Interno fornisce istruzioni e riepiloga gli adempimenti da parte dei Comuni in merito alla corresponsione al personale della polizia municipale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio. In particolare tale art...
Continua a leggere →
polizia locale
25 Settembre 2018
Polizia Locale – La bozza del decreto Sicurezza
Il decreto Sicurezza – approvato all’unanimità in consiglio dei ministri ieri – fonde in un testo unico le bozze su immigrazione e sicurezza e inserisce diverse novità per i Comuni. Il sistema Sprar sarà limitato alla gestione di due tipologie: i minori non accompagnati e la protez...
Continua a leggere →
assunzioni
personale
polizia locale
2 Maggio 2018
Personale – Polizia locale: nuovo contratto
Con la deliberazione n. 83/2018 la Corte dei conti ligure chiarisce che le assunzioni di vigili stagionali resta soggetta al solo limite della percentuale non superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, anche nel caso in cui la spesa sia finanziata da terzi ma non valgono i lim...
Continua a leggere →
personale
polizia locale
22 Maggio 2017
Polizia locale – Decreto legge sicurezza e assunzioni
Il decreto legge sicurezza, DL. 14/17) riporta: “negli anni 2017 e 2018 i comuni che, nell’anno precedente, hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio di cui all’art. 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, possono assumere a tempo indeterminato personale di polizia locale nel limite di...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
polizia locale
27 Maggio 2016
Polizia locale – Utilizzo di vigili assunti in convenzione con altro Ente
La Corte dei Conti Lombardia, con deliberazione n. 131/2016, ha stabilito che il ricorso a vigili appartenenti a un altro Ente è un’opzione attuabile solo per esigenze di carattere stagionale e purché vengano rispettati i limiti di spesa ex art. 9, comma 28, del DL n. 78/2010. Il parere della Corte ...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
parere
polizia locale
24 Maggio 2016
Polizia Locale – Limiti per il lavoro flessibile
I limiti relativi ai rapporti di lavoro flessibile sono validi inderogabilmente anche per i Comuni di piccole dimensioni con riferimento all’assunzione stagionale di polizia locale (per fare fronte a situazioni eccezionali di necessità). Parere n. 100/2016 della Sezione Regionale di controllo della ...
Continua a leggere →
assunzioni
enti locali
personale
polizia locale
province
26 Febbraio 2016
Personale – Divieto assunzionale polizia locale
Le disposizioni contenute nel decreto Enti Locali impongono per il 2016 un divieto nelle assunzioni di personale di polizia locale fino al completo riassorbimento del corrispondente personale delle Province; a nulla vale l’aver inserito tali assunzioni nella programmazione del fabbisogno del trienni...
Continua a leggere →