Dall’esercizio 2021 l’accantonamento del F.C.D.E. a bilancio dovrà essere effettuato per un valore pari al 100% del determinato.
Il Fondo accantonato sarà quindi pari al 100% del rapporto tra incassi in conto competenza e i relativi accertamenti dell’ultimo quinquennio. La media da utilizzare sarà solo quella semplice, è infatti decaduta la possibilità di avvalersi degli altri due metodi alternativi di determinazione.
Il lato divertente del nostro sistema contabile è però riconducibile al fatto che nulla costituisce mai una realtà assoluta.
Anche per l’F.C.D.E. si prospettano infatti diversi scenari, vediamo quali sono:
- È possibile calcolare l’incassato nell’anno successivo in conto residui e non ragionare sulla sola competenza. Si può determinare il rapporto tra incassi di competenza e i relativi accertamenti, sommando agli incassi anche le riscossioni effettuate nell’anno successivo in conto residui dell’anno precedente. Qualora si opti per questa procedura si deve slittare il quinquennio di riferimento per il calcolo della media, indietro di un anno.
- Qualora nell’esercizio precedente si siano soddisfatti determinati requisiti è possibile abbattere la % di calcolo del fondo, vediamo quale normativa richiama questa procedura e come si sviluppa:
- 1 comma 79 Legge 160/2019: “Nel corso degli anni 2020 e 2021 gli enti locali possono variare il bilancio di previsione 2020-2022 e 2021-2023 per ridurre il fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato per gli esercizi 2020 e 2021 nella missione «Fondi e accantonamenti» ad un valore pari al 90 per cento dell’accantonamento quantificato nell’allegato al bilancio riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità, se nell’esercizio precedente a quello di riferimento sono rispettati gli indicatori di cui all’articolo 1, comma 859, lettere a) e b), della legge 30 dicembre 2018, n. 145”.
- 1 comma 80 Legge 160/2019: “Nel corso degli esercizi dal 2020 al 2022, a seguito di una verifica dell’accelerazione delle riscossioni in conto competenza e in conto residui delle entrate oggetto della riforma della riscossione degli enti locali di cui ai commi da 784 a 815, previo parere dell’organo di revisione, gli enti locali possono ridurre il fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel bilancio di previsione relativo alle medesime entrate sulla base del rapporto che si prevede di realizzare alla fine dell’esercizio di riferimento tra gli incassi complessivi in conto competenza e in conto residui e gli accertamenti” (questa seconda opzione pare particolarmente azzardata essendo fortemente connessa ad azioni previsionali rischiose…).
- Stante la particolarità del momento storico che stiamo vivendo anche il periodo temporale da prendere in considerazione per la determinazione dell’accantonamento può esser oggetto di variazione. Richiamando l’art. 107 bis DL 18/2020: “A decorrere dal rendiconto 2020 e dal bilancio di previsione 2021 gli enti di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, possono calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilità delle entrate dei titoli 1 e 3 accantonato nel risultato di amministrazione o stanziato nel bilancio di previsione calcolando la percentuale di riscossione del quinquennio precedente con i dati del 2019 in luogo di quelli del 2020”.
- Infine, riprendiamo quanto dettato dal principio contabile All. 4/2 Dlgs 118/2011 e smi paragrafo 3.3. “Gli enti che negli ultimi tre esercizi hanno formalmente attivato un processo di accelerazione della propria capacità di riscossione possono calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilità facendo riferimento ai risultati di tali tre esercizi”.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
bilancio
FCDE
17 Novembre 2020
Il Bilancio 2021-2023
Il Documento Unico di Programmazione costituisce la solida base su cui costruire il Bilancio. Il termine di predisposizione del D.U.P. 2021-2023, differito dal Dl. 18/20, è passato insieme al 30 settembre trascorso. Pur sfruttando la proroga per il Bilancio prevista dall’art. 106 del Dl 34/2020 al 3...
Continua a leggere →
FCDE
10 Marzo 2020
Il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità nel PEF TARI 2020
In riferimento alla valorizzazione della componente a copertura degli accantonamenti, l’articolo 14 comma 2 dell’Allegato A della Delibera Arera n. 443/2019 prevede che: nel caso di TARI tributo, non possa eccedere il valore massimo pari all’80% di quanto previsto dalle norme sul fondo c...
Continua a leggere →
FCDE
tari
22 Ottobre 2019
TARI e fondo crediti
Il Sindaco del Comune di Pagani (SA) ha chiesto un parere sull’impatto del Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE) sulle coperture per il servizio “Ciclo di Gestione dei rifiuti sul territorio comunale”. La normativa vigente prevede la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio ...
Continua a leggere →
FCDE
rendiconto
25 Marzo 2019
Rendiconto 2018: bozza della relazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali, ha pubblicato la bozza della relazione dell’organo di revisione degli enti locali sul rendiconto della gestione 2018...
Continua a leggere →
FCDE
pubblica amministrazione
ragioneria generale dello stato
30 Gennaio 2019
Siope+ e i dati sui tempi di pagamento
Con l’avvio del Siope+ le pubbliche amministrazioni di qualsiasi natura sono tenute a rispettare il limite di 30 giorni dalla data del ricevimento per il pagamento delle proprie fatture . La Piattaforma dei crediti commerciali (Pcc) – creata e gestita dalla Ragioneria di Stato – ac...
Continua a leggere →
FCDE
fondo pluriennale vincolato
pareggio di bilancio
3 Aprile 2018
Finanziario – Pareggio di bilancio
Nel momento in cui si inizia a parlare di pareggio di bilancio si apre la porta su un argomento molto vasto. Scopo di questo breve articolo altro non è che rilevare i punti salienti in relazione con il Rendiconto, in separata sede avremo modo di approfondire invece il pareggio e tutte le sue sfaccet...
Continua a leggere →
FCDE
nuovo ordinamento contabile
residui passivi
riaccertamento
23 Marzo 2018
Finanziario – Riaccertamento residui attivi
Richiamato l’art. 228, comma 3, del Tuel, “prima dell’inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi l’ente locale provvede all’operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui e ...
Continua a leggere →
FCDE
residui passivi
riaccertamento
13 Marzo 2018
Finanziario – Riaccertamento residui attivi
Richiamato l’art. 228, comma 3, del Tuel, “prima dell’inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi l’ente locale provvede all’operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui e ...
Continua a leggere →
FCDE
fondi
pareggio di bilancio
1 Marzo 2018
Finanziario – Pareggio di bilancio: F.C.D.E. e altri fondi
Con l’introduzione della contabilità armonizzata abbiamo assistito alla comparsa di nuovi elementi all’interno del prospetto dell’avanzo di amministrazione e del bilancio. Come facilmente intuibile dal titolo siamo qui a richiamare l’attenzione sul Fondo Crediti di Dubbia Esi...
Continua a leggere →
FCDE
fondo
13 Luglio 2017
Finanziario – Entro il 31 luglio la verifica del fondo crediti
Tra i vari adempimenti che gli enti devono portare a termine entro la fine del mese di luglio troviamo anche quello relativo alla verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (fcde). La verifica deve essere effettuata in relazione alla salvaguardia degli equilibri, accertandosi che l’accantoname...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
FCDE
Finanziario
6 Ottobre 2016
Finanziario – Grave irregolarità contabile per risultato negativo di amministrazione
La deliberazione n. 116/2016 della Corte dei Conti della Toscana ha emesso una pronuncia nei confronti di un ente per grave irregolarità contabile: l’accertamento di un risultato negativo di amministrazione dovuto a una scorretta determinazione del FCDE in sede di riaccertamento straordinario dei re...
Continua a leggere →
consiglio
FCDE
fondi
organo di revisione
revisori dei conti
riaccertamento residui
5 Aprile 2016
Revisori – Check list rendiconto 2015
Lo schema di deliberazione del rendiconto e i relativi allegati (tra cui la relazione dell’organo di revisione) devono essere consegnati al Consiglio almeno 20 giorni prima del termine per l’approvazione del rendiconto (entro il 10 aprile). Check list dei controlli a cura dei revisori: Riaccertament...
Continua a leggere →
FCDE
Finanziario
fondi
fpv
nuovo ordinamento contabile
risultato di amministrazione
4 Aprile 2016
Finanziario – La nuova forma del risultato di amministrazione
Al momento della chiusura del rendiconto 2015, occorre raccordare il risultato di amministrazione composto secondo i dettami del DPR n. 194/1996 con il risultato di amministrazione definiti dai nuovi schemi contabili del DLgs. n. 118/2011. È importante sottolineare che, nonostante la differente moda...
Continua a leggere →
amministrazione
equilibri
FCDE
Finanziario
fondo
PA
24 Marzo 2016
Finanziario – Spesa ed equilibri
Nel momento in cui l’ente adotta degli impegni di spesa, è necessario: acquisire la copertura finanziaria; verificare «anche la compatibilità della propria attività di impegno e pagamento con i limiti previsti di concorso degli enti territoriali ai saldi di finanza pubblica. In particolare, per l...
Continua a leggere →
FCDE
Finanziario
fondi
fpv
25 Febbraio 2016
Finanziario – I Fondi del bilancio 2016
Fondo crediti di dubbia esigibilità – L’importo degli stanziamenti di dubbia e difficile esazione è determinato calcolando il rapporto tra riscossioni in conto competenza e accertamenti degli ultimi 5 anni. Tale fondo non è rilevante nel calcolo del pareggio di bilancio. Fondo spese potenziali ̵...
Continua a leggere →
Bacheca
ente
FCDE
Finanziario
nuovo ordinamento contabile
tuttopa
9 Dicembre 2015
Finanziario – Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità costituisce una delle principali novità introdotte con il nuovo ordinamento contabile. L’iscrizione dei crediti che presentano rischi di incasso obbliga infatti l’Ente all’istituzione di questa partita, sia in fase di Bilancio che di Rendiconto, incidendo in qu...
Continua a leggere →
enti
FCDE
Finanziario
tuttopa
23 Novembre 2015
Finanziario – FCDE in assestamento
Viene reso disponibile su Bacheca TuttoPA un fascicolo di approfondimento sul trattamento del Fondo crediti dubbia esigibilità nel corso dell’assestamento. Il fascicolo, distribuito gratuitamente, è scaricabile al seguente link: FCDE in assestamento
Continua a leggere →
arconet
DUP
ente
equilibri
FCDE
Finanziario
13 Novembre 2015
Finanziario – Verifiche finali sui bilanci 2015
Fcde e Patto di Stabilità – Almeno una volta all’anno in corso di esercizio, è necessario che l’ente provveda ad adeguare l’importo del Fondo crediti di dubbia esigibilità inserito nel bilancio all’importo effettivo degli stanziamenti e degli accertamenti; tale adeguamento deve essere effettuato uti...
Continua a leggere →
FCDE
20 Luglio 2015
Modello di calcolo FCDE
La verifica degli equilibri di bilancio si arricchisce quest’anno di un nuovo adempimento, l’analisi della corretta determinazione del fondo crediti di dubbia esigibilità. Prendendo in considerazione gli importi stanziati rispetto a quelli accertati, confrontandoli con l’incassato per competenza e r...
Continua a leggere →