L’errata corrige al contratto del comparto Funzioni locali, aggiungendo una sola lettera al comma 12 dell’articolo 35, ritorna alla formulazione originaria. In particolare viene giustificata l’assenza per visita – che causa incapacità lavorativa – solo attraverso l’attestazione di presenza redatta dal medico e dal personale amministrativo della struttura in cui si è svolta la visita, senza certificato di malattia.
Una correzione di rotta rispetto alla legge 125/2013 che, modificando l’articolo 55, comma 5-ter del Dlgs 165/2001, aveva consegnato una disciplina sui permessi per visite, prestazioni specialistiche o esami diagnostici, incompatibile con la disciplina contrattuale che declina la malattia solo a giorni e mai a ore.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
appalti
contratto
16 Giugno 2020
Contratto in forma scritta pena la nullità
Con l’ordinanza n. 11465 depositata il 15 giugno 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che il contratto d’opera sottoscritto da un’amministrazione con un professionista deve essere presentato in forma scritta anche se la stessa agisce come soggetto privato. I giudici di legittim...
Continua a leggere →
contratto
29 Agosto 2019
Contratti Ppp: come comportarsi
La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – pubblicata sulla G.U. n. 198 – dà il via all’obbligo di comunicare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri i contratti di partenariato pubblico-privato (Ppp). Il Ppp è un contratto tra uno o più soggetti privati, eventua...
Continua a leggere →
contratto
9 Agosto 2018
Finanziario – Debiti fuori bilancio, carta canta
La deliberazione n. 35 del 2018 della Sezione di Controllo per il Trentino Alto Adige/Sudtirol ha espresso la considerazione per cui il riconoscimento di un debito fuori bilancio ha come elemento base l’esistenza di un contratto in forma scritta. La dottrina e la giurisprudenza definiscono i debiti ...
Continua a leggere →
contratto
delibera
25 Maggio 2018
Personale – L’avanzo non può finanziare gli arretrati
Con la delibera n.6/2018 è arrivata la certificazione positiva da parte della Corte dei Conti per quanto riguarda il nuovo contratto per le funzioni locali. In particolare i giudici evidenziano che: il risultato economico del contratto è racchiuso nell’elemento prevalente degli incrementi tabe...
Continua a leggere →
avanzo di amministrazione
contratto
24 Maggio 2018
Personale – Pagamento adeguamento CCNL, quale atto?
Con l’autorizzazione a procedere al pagamento degli arretrati contrattuali, determinati in funzione dell’adeguamento conteggiato secondo i parametri prestabiliti dalla norma, assistiamo all’emergere di una discussione piuttosto accesa su quale sia l’atto da redigere al fine d...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
contratto
imu
TASI
tributi
15 Aprile 2016
Tributi – Bonus IMU-TASI per comodato gratuito valido dalla data del contratto
Confedilizia, con nota 8876/2016, conferma che, in caso di contratti verbali di comodato assoggettabili all’agevolazione IMU-TASI prevista dalla Legge di Stabilità, ai fini del riconoscimento del bonus è necessaria la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate (modulo 69 in duplice c...
Continua a leggere →
contratto
imu
TASI
tributi
21 Gennaio 2016
Tributi – Per godere dell’agevolazione IMU-TASI registrazione contratti entro il 20/1
Dal 1° gennaio 2016 viene introdotta una riduzione del 50% della base imponibile IMU-TASI per le unità immobiliari (ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzino come propria abitazio...
Continua a leggere →
contratto
tar
ufficio tecnico
26 Giugno 2015
Avvalimento di garanzia: valido solo se con oggetto determinato
L’avvalimento di garanzia, per essere ritenuto valido, deve essere definito tramite un contratto con oggetto determinato, pena la nullità del contratto stesso (sentenza n. 832 del 30 maggio 2015, prima sezione del Tar Sardegna): quindi, dal contratto devono risultare con chiarezza e precisione sia l...
Continua a leggere →
contratto
iva
28 Febbraio 2013
Fiscale – IVA e locazioni immobili strumentali
L’art. 9 del D.L. 83/2012 (c.d. Decreto Crescita e Sviluppo – convertito con Legge 134/2012) ha indotto delle variazioni in merito al trattamento ai fini IVA delle locazioni. Queste variazioni hanno interessato, tra gli altri, l’art. 10 comma 1 n. 8 del DPR 633/72. Per visionare un approfondimento s...
Continua a leggere →