Il decreto Sicurezza – approvato all’unanimità in consiglio dei ministri ieri – fonde in un testo unico le bozze su immigrazione e sicurezza e inserisce diverse novità per i Comuni.
- Il sistema Sprar sarà limitato alla gestione di due tipologie: i minori non accompagnati e la protezione internazionale. Del resto si occuperanno i Cara e gli altri centri statali.
- I Comuni con più di 100mila abitanti potranno dotare la polizia locale dei Taser, ovvero armi comuni a impulsi elettrici.
- Una sorta di semi-commissariamento per infiltrazioni della criminalità organizzata in quei Comuni in cui la commissione d’indagine non individua elementi tali da determinare lo scioglimento del Comune o per sanzionare i vertici amministrativi. Il Prefetto deve indicare una serie di «prioritari interventi di risanamento» e un termine per attuarle. Qualora le situazioni problematiche o sintomatiche non siano rientrate alla normalità nel tempo previsto si può assegnare un periodo supplementare di 20 giorni al massimo, al termine del quale sarà chiamato ad intervenire un commissario ad acta.
Fonte: Gianni Trovati, “Limiti allo Sprar, «Taser» alla Polizia locale, semi-commissariamento: le novità del Dl sicurezza per i Comuni”, Il Sole 24 ore – Il Quotidiano degli Enti Locali &PA, 25 settembre 2018.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
polizia locale
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 4
Alcuni interventi del Decreto Cura Italia che impattano sul Bilancio Oneri di urbanizzazione (art. 109 c. 2 D.L. 18/2020): gli oneri di urbanizzazione potranno essere utilizzati anche integralmente per il finanziamento delle spese correnti connesse all’emergenza, ad esclusione delle quote riconducib...
Continua a leggere →
ctp
imposta di soggiorno
polizia locale
13 Maggio 2019
Imposta di soggiorno: è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune
Con la sentenza n. 285/2019, depositata il 2 maggio 2019, la Commissione tributaria provinciale di Brescia dichiara che non è sufficiente il verbale redatto dalla polizia locale per l’imposta di soggiorno ma è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune. Secondo l’ordinamento t...
Continua a leggere →
polizia locale
15 Aprile 2019
Polizia locale: maggiori competenze se lo vuole la giunta
Il giudizio formulato in primo grado dal Tar di Lecce viene ribaltato dalla sentenza n. 2174/2019 del Consiglio di Stato: la giunta comunale può infatti attribuire alla polizia municipale alcuni compiti aggiuntivi, senza una motivazione specifica, a condizione però che rientrino tra le competenze de...
Continua a leggere →
Ministero dell'Interno
personale
polizia locale
18 Febbraio 2019
Polizia: equo indennizzo e rimborso spese mediche
Con la circolare n. 4/2019 il Ministero dell’Interno fornisce istruzioni e riepiloga gli adempimenti da parte dei Comuni in merito alla corresponsione al personale della polizia municipale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio. In particolare tale art...
Continua a leggere →
assunzioni
personale
polizia locale
2 Maggio 2018
Personale – Polizia locale: nuovo contratto
Con la deliberazione n. 83/2018 la Corte dei conti ligure chiarisce che le assunzioni di vigili stagionali resta soggetta al solo limite della percentuale non superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato, anche nel caso in cui la spesa sia finanziata da terzi ma non valgono i lim...
Continua a leggere →
personale
polizia locale
22 Maggio 2017
Polizia locale – Decreto legge sicurezza e assunzioni
Il decreto legge sicurezza, DL. 14/17) riporta: “negli anni 2017 e 2018 i comuni che, nell’anno precedente, hanno rispettato gli obiettivi del pareggio di bilancio di cui all’art. 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, possono assumere a tempo indeterminato personale di polizia locale nel limite di...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
polizia locale
27 Maggio 2016
Polizia locale – Utilizzo di vigili assunti in convenzione con altro Ente
La Corte dei Conti Lombardia, con deliberazione n. 131/2016, ha stabilito che il ricorso a vigili appartenenti a un altro Ente è un’opzione attuabile solo per esigenze di carattere stagionale e purché vengano rispettati i limiti di spesa ex art. 9, comma 28, del DL n. 78/2010. Il parere della Corte ...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
parere
polizia locale
24 Maggio 2016
Polizia Locale – Limiti per il lavoro flessibile
I limiti relativi ai rapporti di lavoro flessibile sono validi inderogabilmente anche per i Comuni di piccole dimensioni con riferimento all’assunzione stagionale di polizia locale (per fare fronte a situazioni eccezionali di necessità). Parere n. 100/2016 della Sezione Regionale di controllo della ...
Continua a leggere →
assunzioni
enti locali
personale
polizia locale
province
26 Febbraio 2016
Personale – Divieto assunzionale polizia locale
Le disposizioni contenute nel decreto Enti Locali impongono per il 2016 un divieto nelle assunzioni di personale di polizia locale fino al completo riassorbimento del corrispondente personale delle Province; a nulla vale l’aver inserito tali assunzioni nella programmazione del fabbisogno del trienni...
Continua a leggere →