Con la circolare n. 3782/2015 il Ministero dell’Interno interviene a chiarire alcuni temi già affrontati nella circolare n. 485/2015, precisando che:
- Nel caso in cui si sciolga una convenzione di segreteria, il segretario rimane in servizio nel Comune che ha effettuato la nomina fino al rinnovo degli organi di governo.
- Le nuove regole per il calcolo del trattamento economico (non più basato sulla somma della popolazione dei Comuni aderenti, bensì solo sulla popolazione del solo comune capofila) non si applicano alle convenzioni stipulate ante-circolare 485 del 24 marzo 2015, ma solo alle nuove convenzioni stipulate successivamente (compresi proroghe e rinnovi).
- Non è necessario che vi sia un unico vicesegretario per tutti i Comuni aderenti alla convenzione: è lecito anche disporre di più vicesegretari.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
rendiconto
segretari
14 Novembre 2019
Dal 2020 relazione sull’utilizzo dei proventi delle multe da violazione del codice stradale
Si aggiunge un compito nuovo per i responsabili finanziari o i segretari dell’ente. La Conferenza Stato-Città ha dato il via libera al rendiconto delle multe al codice della strada contenuto nel decreto previsto dall’articolo 142, comma 12-quater del Dlgs 285/1992 che stabilisce il model...
Continua a leggere →
segretari
9 Ottobre 2017
Segreteria – Segretari fuori dai ruoli dirigenziali
Con la sentenza n. 22998/2017, la Suprema Corte ritorna sul tema in merito al divieto di collocazione dei segretari comunali nella fascia dirigenziale, confermando l’orientamento dell’intervento delle Sezioni unite della Cassazione. I giudici aggiungono che la situazione non è cambiata nemmeno dopo ...
Continua a leggere →
segretari
segreteria
1 Giugno 2016
Segreteria – Diritti di rogito per segretari e vicesegretari
Confusione sulla questione dei diritti di rogito per segretari e vicesegretari. Ecco una panoramica della situazione fino ad oggi: Elementi acquisiti e consolidati: I diritti di rogito sono erogabili esclusivamente negli enti senza dirigenza. I compensi sono da calcolarsi nella somma interamente inc...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
segretari
segreteria
11 Marzo 2016
Segreteria – Trattamento economico dei segretari in convenzione
Due delibere della Corte dei Conti (n. 2/2016 del Friuli e n. 56/2015 della Lombardia) intervengono a confermare un’interpretazione già consolidata dalla Ragioneria generale dello Stato e dal Ministero dell’Interno: il carico di lavoro e responsabilità aggiuntivi dei segretari di Comuni in convenzio...
Continua a leggere →
aran
enti locali
PA
regioni
segretari
4 Marzo 2016
Segreteria – Riforma della PA: segretari comunali nella dirigenza amministrativa
In seguito alla riforma della Pubblica Amministrazione, con atto di indirizzo, inviato dal ministro Madia all’Aran, è stato stabilito che: i segretari comunali entrano a far parte della dirigenza amministrativa degli Enti Locali; la dirigenza amministrativa, tecnica e professionale della sanità conf...
Continua a leggere →
dirigenti
PA
personale
segretari
3 Settembre 2015
Personale – Ruolo unico
La riforma della PA trasforma profondamente la dirigenza pubblica con la creazione del ruolo unico: Ruolo unico per lo Stato: dirigenti delle amministrazioni statali, degli enti pubblici non economici nazionali, delle università e delle agenzie governative. Ruolo unico per le Regioni: comprendente a...
Continua a leggere →
segretari
8 Luglio 2015
Segretari: diritti di rogito solo per la fascia C
La deliberazione n. 21/2015 della Corte dei Conti, sezione Autonomie, ha sancito che: Solo ai segretari di fascia C (in quanto non equiparati ai dirigenti) spettano i compensi per il diritto di rogito. I compensi di cui sopra spettano nell’intera quota incassata dall’Ente (fino all’eventuale determi...
Continua a leggere →
rimborso
segretari
8 Maggio 2015
Segretari: rimborsi spese
I segretari iscritti ai corsi di specializzazione “Spe.S 2014” e “Se.Fa 2014” otterranno il rimborso delle spese di viaggio sostenute per la frequenza dei moduli settimanali dei suddetti corsi. È quanto stabilito il 16 aprile scorso dall’albo nazionale dei segretari comunali e provinciali tramite de...
Continua a leggere →
enti locali
segretari
1 Aprile 2015
Abolizione dei segretari comunali e provinciali
Nell’immediato nessun cambiamento significativo per i segretari comunali e provinciali, la cui abolizione diventerà effettiva fra tre anni. Formalmente, i dirigenti interessati rivestiranno fin da subito il nuovo ruolo unico degli enti locali, ma dal punto di vista operativo continueranno a svolgere...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
segretari
30 Marzo 2015
Segretari comunali: Taglio dello stipendio per chi sceglie un Comune di fascia inferiore
In seguito all’abrogazione del divieto della reformatio in peius per i segretari comunali (L. 147/2013 comma 458), la sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia ha emesso il seguente parere (deliberazione n. 56/2015): dal 1° gennaio 2014, il trattamento economico dei segret...
Continua a leggere →