L’approvazione della Legge Delrio ha nell’immediato importanti riflessi su quella che sarà la composizione dei nuovi consigli e giunte.
In concomitanza all’intervento sulle dimensioni di questi organi assistiamo anche all’obbligo di operare azioni finalizzate alla contrazione della spesa pubblica, azioni che devono essere sottoposte preventivamente all’organo di revisione.
Per poter visionare l’approfondimento cliccare sul seguente link:
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
contributi
pubblica amministrazione
sindaco
3 Dicembre 2020
Versamento dei contributi del Sindaco lavoratore autonomo
Un Comune abruzzese ha avanzato una specifica richiesta alla Corte dei conti territorialmente competente che ha prontamente provveduto a fornire adeguato riscontro. Oggetto del quesito erano le specifiche attinenti all’obbligo del versamento degli oneri assistenziali, previdenziali e assicurativi in...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
sindaco
23 Luglio 2020
Relazione di fine mandato: gli step per arrivare pronti
In ottica delle elezioni che vedranno numerosi Enti Locali impegnati il 20 settembre 2020, è doveroso ricordare che secondo quanto indicato dall’articolo 4 del Dlgs 149/2011 le province e i comuni sono tenuti a redigere una relazione di fine mandato. La relazione serve a garantire il coordinamento d...
Continua a leggere →
delibera
sindaco
29 Giugno 2020
Delibera necessaria per l’incremento dell’indennità del sindaco
Con la deliberazione n. 67/2020, la Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia, si è espressa in merito all’incremento dell’indennità dell’amministratore. Per quanto riguarda la quantificazione dell’aumento essa dipende dall’ente stesso: lalla luce...
Continua a leggere →
sindaco
27 Febbraio 2020
Sindaco e indennità in caso di mancata richiesta di aspettativa
Con la deliberazione n. 8/2020 della Corte dei conti della Sardegna, Sezione regionale di controllo, si afferma che non è possibile riconoscere all’amministratore locale lavoratore a tempo determinato l’indennità di funzione integrale dato che non svolge il proprio incarico in modo esclu...
Continua a leggere →
sindaco
7 Maggio 2019
Al sindaco danno erariale per posizione organizzativa prima del pensionamento
Con la sentenza n. 21/2019, la Corte dei Conti umbra ha definito colpevole il sindaco che ha scelto di assegnare una posizione organizzativa a una dipendente in procinto di andare in pensione. Dunque è responsabilità contabile del sindaco che in modo arbitrario ha procurato un danno erariale alla pu...
Continua a leggere →
sindaco
7 Dicembre 2018
Da Paweb: differenza tra stanziamento ed aggiudicazione dei lavori e i debiti fuori bilancio
La Sezione regionale di controllo per il Lazio della Corte dei Conti, con la deliberazione n. 63/2018, ha fornito alcune indicazioni in merito ai presupposti per il ricorso al riconoscimento dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. e), del TUEL. Nel caso di specie, un Sindaco...
Continua a leggere →
certificazione
sindaco
21 Febbraio 2018
Segreteria – La fine del mandato del Sindaco esige la relazione
Il D.Lgs. 149/11 ha introdotto, specificatamente con l’art. 4, la predisposizione della relazione di fine mandato. Questo obbligo interessa tutte le amministrazioni locali in scadenza di mandato e, nel caso in cui l’adempimento non sia soddisfatto, è prevista l’applicazione di un sistema sanzionator...
Continua a leggere →
sindaco
22 Agosto 2017
Personale – Sindaco: nessun contributo se lavoratore autonomo
Con la Delibera n. 118 del 13 luglio 2017 della Corte dei conti Abruzzo è chiarito che l’Amministratore lavoratore autonomo non può essere rimborsato dei contributi minimi previsti dal Dm. del 2005 se non interrompe la sua attività professionale, anche se svolta in modo residuale. Per ottenere i con...
Continua a leggere →
segreteria
sindaco
2 Dicembre 2016
Segreteria – Scuole-seggio per il referendum costituzionale: indicazioni
In occasione del referendum costituzionale del 4 dicembre, un’ordinanza del sindaco individua gli edifici scolastici destinati a seggio elettorale. Nelle scuole così indicate, le normali attività scolastiche vengono dunque sospese; tuttavia i giorni di assenza devono essere conteggiati come giorni d...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
sindaco
4 Novembre 2016
Finanziario – Accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato
Il Sindaco del Comune di Arcore ha formulato una richiesta di parere avente ad oggetto la compatibilità con l’ordinamento contabile degli Enti locali dell’accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato. La sezione Lombardia della Corte dei Conti ha così risposto all’interpello:...
Continua a leggere →
corte di cassazione
danno erariale
segreteria
sindaco
10 Giugno 2016
Segreteria – Danno erariale per acquisto inutile di un bene
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, ha confermato la condanna per danno erariale inflitta dalla Corte dei Conti a un Sindaco: il danno erariale era stato contestato all’imputato a seguito dell’acquisto di un terreno e dei suoi fabbricati, in completo stato di disuso, per un prezzo di gran lunga s...
Continua a leggere →
Comune
ente
revisori
sindaco
TUEL
23 Maggio 2016
Revisori – No doppio incarico revisore/sindaco della società partecipata
Il Tar Marche, Sezione I, ha ribadito il seguente principio: il revisore di un Comune non può ricoprire contestualmente la carica di componente del collegio sindacale di una società partecipata dallo stesso Ente, pena la decadenza dall’incarico di revisore (sentenza n. 242/2016). Il principio di cui...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
segreteria
sindaco
3 Maggio 2016
Segreteria – No emolumenti extra per il segretario-direttore senza compiti aggiuntivi
I giudici della Corte dei Conti della Lombardia (sentenza n. 65/2016) hanno stabilito l’illegittimità di: conferimento dell’incarico di direttore generale in capo al segretario comunale, in assenza di compiti aggiuntivi a quelli propri della carica di segretario; assegnazione di emolumenti aggiuntiv...
Continua a leggere →
segreteria
sindaco
29 Aprile 2016
Segreteria – Illegittima un’ordinanza del Sindaco per impedire il distacco dell’acqua ai morosi
Secondo i giudici del Tar Sicilia, l’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco non è uno strumento legittimo cui ricorrere per impedire a una società del servizio idrico di procedere con i distacchi della fornitura nei confronti degli utenti morosi (sentenza n. 962/2016). Il Tar ha ritenuto che i...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti
personale
sindaco
6 Agosto 2015
Segretari Comunali: danno erariale in caso di compensi per le attività di Presidente del Nucleo di valutazione
La Corte dei Conti, sezione Prima giurisdizionale Centrale di Appello, ha confermato un giudizio di responsabilità erariale nei confronti di un sindaco e di un segretario comunale, per il danno derivante dall’indebita previsione di liquidazione di un compenso per le attività svolte dal segreta...
Continua a leggere →
sindaco
29 Luglio 2015
Piccoli Comuni: no al Sindaco-Responsabile del Servizio finanziario
Risulta in contrasto con l’ordinamento vigente, anche per i Comuni con meno di 5000 abitanti, la prassi di attribuire al Sindaco anche la responsabilità del Servizio finanziario dell’Ente (deliberazione n. 219/2015 della Corte dei Conti, sezione Lombardia). L’articolo 53, comma 23, della Legge n. 38...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti pubblici
erario
partecipate
pubblica amministrazione
sindaco
3 Giugno 2015
Partecipate: il Sindaco risponde per omessa vigilanza
Dura sentenza (n. 34/2015) della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Liguria, contro il presidente e gli amministratori di una società a partecipazione pubblica, condannati ad un ingente risarcimento nei confronti della regione Liguria: il contributo fornito dalla Regione era stato utili...
Continua a leggere →
Anci
enti locali
Finanziario
personale
sindaco
7 Luglio 2014
Segreteria – Guida per gli amministratori
Il 3 luglio del 2014 è stato rilasciato un comunicato da Anci Lazio e Cittalia con il quale si rende nota la pubblicazione della Guida, gratuita, per gli amministratori locali per supportare e favorire il corretto esercizio delle funzioni pubbliche nell’amministrazione del territorio. Scopo de...
Continua a leggere →
proroga
sindaco
23 Febbraio 2014
Finanziario – La relazione di fine mandato non viene prorogata
La proroga della relazione di fine mandato non è passata. Grazie anche al riscontro di Ennio, si rileva che l’emendamento introdotto il 18 febbraio dalla Commissione di Bilancio del Senato NON è stato approvato dall’aula (dichiarato “improponibile”) nella seduta del 20 febbra...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
sindaco
29 Gennaio 2014
Finanziario – Bilancio di mandato
Si ricorda come le amministrazioni uscenti abbiano l’obbligo di depositare una relazione sui risultati del proprio operato, il così detto bilancio di mandato. Il documento deve essere sottoscritto dal Revisore e inoltrato alla Corte dei Conti. Il Sindaco deve firmare la relazione entro 90 gior...
Continua a leggere →
sanzioni
sindaco
16 Gennaio 2014
Finanziario/Segreteria – Bilancio di mandato
La legge 7 dicembre 2012, n. 213, ha apportato modifiche all’articolo 4 del Decreto legislativo n. 14/2011, rendendo obbligatoria la redazione della relazione di “fine mandato”. La relazione di fine mandato deve essere redatta dal responsabile del servizio finanziario o dal segretario generale, ed è...
Continua a leggere →
danno erariale
personale
sindaco
10 Settembre 2013
Personale – Nuove assunzioni e danno erariale per sforamento patto
La sezione giurisdizionale per la Sicilia della Corte dei Conti è intervenuta sanzionando il Sindaco di un Comune per aver proceduto con l’assunzione di personale stante la violazione del patto di stabilità nell’esercizio precedente. Dalla sentenza 2681 si evince come non sia stato sotto...
Continua a leggere →