In alternativa all’imposta di soggiorno, i comuni che hanno sede nelle isole minori e quelli nel cui territorio insistono isole minori possono istituire con regolamento un’imposta di sbarco fino a un massimo di 2,50 euro. Per determinati periodi di tempo è consentito ai comuni aumentare l’imposta fino a 5 euro.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
imposta di soggiorno
imu
24 Aprile 2020
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 3
Individuazione possibili ricadute sul bilancio IMU: la probabile riduzione di liquidità dei contribuenti potrebbe comportare minori incassi e un potenziale correlato aumento dell’evasione. Un elemento che va fortemente a minare gli equilibri risiede nel fatto che l’IMU è un’entrata che si accerta pe...
Continua a leggere →
ctp
imposta di soggiorno
polizia locale
13 Maggio 2019
Imposta di soggiorno: è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune
Con la sentenza n. 285/2019, depositata il 2 maggio 2019, la Commissione tributaria provinciale di Brescia dichiara che non è sufficiente il verbale redatto dalla polizia locale per l’imposta di soggiorno ma è necessario l’avviso di accertamento emesso dal Comune. Secondo l’ordinamento t...
Continua a leggere →
imposta di soggiorno
17 Agosto 2018
Tributi – Imposta di soggiorno: il nuovo ruolo dei gestori
L’imposta di soggiorno è stata introdotta con l’articolo 4 del Dlgs 23/2011 e prevede l’istituzione del tributo per i seguenti soggetti: Comuni capoluogo di Provincia; Unioni di Comuni; Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte. Per lR...
Continua a leggere →
Cassazione
imposta di soggiorno
13 Luglio 2018
Tributi – Peculato e imposta di soggiorno
Peculato all’albergatore che non riversa l’imposta di soggiorno al Comune. Questo è quanto è stato affermato dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 32058, per mezzo della quale è stata confermata la condanna a due anni di reclusione per il titolare di una...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
imposta di soggiorno
tributi
18 Luglio 2017
Tributi – Imposta di soggiorno, deroga al blocco dei tributi
I Comuni hanno la possibilità di istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno anche dopo l’approvazione del bilancio di previsione. Questo è quello che è stato previsto dall’articolo 4, comma 7, della manovra correttiva Dl n.50/2017. È stata infatti data la possibilità ai Comuni turis...
Continua a leggere →
danno erariale
imposta di soggiorno
tributi
19 Dicembre 2016
Tributi – Imposta di soggiorno: danno erariale per albergatore
La sezione Toscana della Corte dei Conti, con la sentenza n. 346 del 24/11/2016, ha condannato per danno erariale il gestore di un albergo che aveva omesso di versare l’imposta di soggiorno comunale per un importo superiore a 25.000 euro. La sentenza del giudice si è basata su quanto stabilito recen...
Continua a leggere →
Comune
fiscale
imposta di soggiorno
sentenza
4 Novembre 2016
Fiscale – Imposta di soggiorno: albergatori come agenti contabili di fatto
La sentenza n. 1141/2016 del Tar Veneto, sezione III, ha qualificato come agenti contabili di fatto i gestori di strutture ricettive incaricati della riscossione dell’imposta di soggiorno, in quanto maneggiano denaro di pertinenza pubblica. Dunque, gli albergatori non sono sostituti d’imposta, essen...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
enti locali
fiscale
imposta di soggiorno
ravvedimento operoso
3 Novembre 2016
Fiscale – Imposta di soggiorno: natura contabile e non tributaria
La Corte dei Conti sezione Emilia Romagna (sentenza n. 96/2016), in linea con quanto precedentemente stabilito dalle sezioni riunite (sentenza n. 22/2016), ha sancito la natura contabile del rapporto tra il gestore della struttura incaricato di riscuotere l’imposta di soggiorno e l’ente destinatario...
Continua a leggere →
comuni
Corte dei Conti
imposta di soggiorno
tributi
tributi locali
3 Marzo 2016
Tributi – Corte dei Conti: vietata l’introduzione dell’imposta di soggiorno
In seguito all’interrogazione presentata dal sindaco di un Comune, la Corte dei Conti Abruzzo ha chiarito che per il 2016 è fatto divieto ai Comuni di istituire l’imposta di soggiorno, anche se prevista nel bilancio pluriennale, in osservanza alla volontà del Legislatore (parere n. 35/2016). Secondo...
Continua a leggere →