Con la sentenza 7714 del 27 marzo 2013, la Cassazione ha chiarito che nell’articolo 139 c.p.c., quando si fa riferimento all’espressione “persona di famiglia” in relazione alla notifica degli avvisi di accertamento, si intende qualsiasi familiare che nell’abitazione non abbia una presenza occasionale.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Cassazione
notifica
11 Luglio 2017
Tributi – Raccomandata A/R e compiuta giacenza. Sufficiente l’avviso di deposito
La raccomandata A/R (o comunemente detta busta bianca) è una delle possibilità che il Comune può adottare per la notifica di un atto tributario, così come previsto dal regolamento postale di cui al Dm 1° ottobre 2008. Proprio in riferimento a questa tipologia di notifica si è espressa la Corte di ca...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
9 Marzo 2017
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
comuni
notifica
tributi
18 Novembre 2016
Tributi – Notifica via PEC per accertamenti tributi locali
Come prescritto da un emendamento al decreto fiscale, attualmente al voto alla Camera, a partire da luglio 2017, per l’ufficio tributi dei Comuni sarà possibile notificare gli avvisi di accertamento anche via PEC. Secondo la normativa precedente stabilita dall’art. 149-bis del c.p.c., la notifica a ...
Continua a leggere →
fiscale
iva
notifica
14 Dicembre 2015
Fiscale – Modello UNICO e scadenza accertamenti
In materia di imposte sui redditi e IVA, il 31 dicembre 2015 scade il termine valido per la notifica di avvisi di accertamento relativi a: Modello UNICO 2011 per errata dichiarazione (entro il quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione); Modello UNICO 2010 per omessa dichia...
Continua a leggere →
notifica
tar
ufficio tecnico
15 Ottobre 2015
Ufficio Tecnico – Notifica via PEC nel processo amministrativo
Il Tar Veneto ha riammesso in termini il ricorrente in un processo amministrativo, nonostante questi avesse notificato l’atto introduttivo via PEC senza una preventiva autorizzazione giudiziale: i giudici hanno riconosciuto tale errore sull’utilizzo della posta elettronica come ‘giustificabile’, in ...
Continua a leggere →
Cassazione
Equitalia
notifica
1 Aprile 2015
Notifica della cartella esattoriale tramite raccomandata
Con la sentenza n. 5898/15 della Cassazione Civile, la notifica di una cartella da parte di Equitalia tramite raccomandata con avviso di ricevimento (ma ovviamente senza relata di notifica) è da considerarsi una pratica valida. La sentenza in oggetto ha tratto origine da una controversia sorta tra E...
Continua a leggere →
notifica
tributi
6 Febbraio 2013
Tributi – Notifica a società irreperibili
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1668 dello scorso 24 gennaio, ha censurato il comportamento di un messo che, dopo aver trovato un negozio chiuso all’indirizzo di una società accertata, aveva depositato l’atto nella casa comunale. Per la Corte, se il destinatario della notifica...
Continua a leggere →
Cassazione
notifica
tributi
4 Dicembre 2012
Tributi – Valida la notifica fuori residenza, in taluni casi
Per il principio di prevalenza della residenza effettiva su quella anagrafica, è legittima la notifica eseguita a mani della moglie del contribuente che si dichiara convivente, anche se in un luogo diverso dalla residenza anagrafica. Lo ha confermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15221/2...
Continua a leggere →
Cassazione
notifica
tributi
20 Novembre 2012
Tributi – Notifica atto e firma illeggibile
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione avvalora la tesi per la quale il ricevimento da parte di un addetto alla sede dell’azienda, oggetto di accertamento, dell’atto convalida la sua notifica. La Corte ha rilevato come se nell’avviso di ricevimento dovessero mancare le gen...
Continua a leggere →
notifica
tributi
15 Ottobre 2012
Tributi – L’irreperibilità e la notifica
Nel caso di irreperibilità del cittadino, non sono valide le cartelle di Equitalia notificate presso un ufficio periferico del Comune. Lo ha determinato la Corte di cassazione con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la quale ha respinto il ricorso della società di riscossione che era stato noti...
Continua a leggere →
notifica
14 Settembre 2012
Tributi – Notifica atto al dipendente
La Cassazione civile, con ordinanza n. 14865 del 5 settembre 2012, ha dichiarato come sia da considerarsi valida la notifica di un atto, indirizzato a una persona giuridica, effettuata a un dipendente della società, il quale in quel momento risulta essere addetto alla sede della società stessa. Non ...
Continua a leggere →
notifica
5 Settembre 2012
Tributi – Irreperibilità assoluta
Con ordinanza 13016/2012 la Cassazione ha precisato come, nel caso in cui si sia in presenza di una situazione di irreperibilità assoluta, sia possibile procedere con la notifica degli atti mediante affissione presso l’albo del Comune. Nel caso specifico si analizzava un episodio in cui la not...
Continua a leggere →
notifica
19 Giugno 2012
Tributi – Notifica irreperibili
La Corte di Cassazione, con sentenza 8637 del 30 maggio 2012, ha ribadito come la notificazione di un atto tributario, nei confronti di una persona giuridica che sia sconosciuta presso il domicilio fiscale dichiarato, è correttamente eseguita mediante l’applicazione della procedura “degli irreperibi...
Continua a leggere →