Con la sentenza n. 1576/2017, il Tar Toscana afferma che il dirigente può adottare provvedimenti definitivi che impegnano l’amministrazione di appartenenza. Possibilità preclusa ai funzionari privi di qualifica dirigenziale.
Il procedimento amministrativo deve concludersi con un provvedimento espresso, che esige che l’atto finale venga adottato dal soggetto che ha la competenza a dare valenza esterna, ovvero il soggetto dotato di poteri gestionali.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
dirigenti
24 Luglio 2020
Da Paweb – Contratto Dirigenti: risorse per il welfare integrativo da definire nel contratto decentrato
Anche la contrattazione dei dirigenti dell’area delle Funzioni locali prova, come avvenuto per il personale del comparto con il CCNL 21 maggio 2018, a porre le basi per promuovere forme e schemi di «welfare aziendale». Sulla spinta delle previsioni contenute nella direttiva della Presidenza de...
Continua a leggere →
dirigenti
6 Febbraio 2018
Personale – L’atto di indirizzo sui nuovi contratti dei dirigenti
Come indicato nell’atto di indirizzo, le buste paga dei dipendenti pubblici verranno semplificate: si arriverà a fondere lo stipendio base con la parte fissa della retribuzione di posizione sotto un’unica voce. L’obbligo formativo dovrà riguardare soprattutto l’aggiornamento sulla «trasformazi...
Continua a leggere →
corte di cassazione
dirigenti
sentenza
1 Dicembre 2017
Personale – Indennizzi al dirigente
Con la sentenza n. 28404/2017, la Corte di Cassazione ha stabilito una serie di indirizzi del giudice di legittimità per i dirigenti degli enti locali: – la mancata assegnazione di obiettivi ai dirigenti comporta un danno da perdita di chance risarcibile, la cui misura economica di riferimento...
Continua a leggere →
assunzioni
dirigenti
TUEL
13 Ottobre 2017
Personale – Assunzioni dei responsabili: no al tetto di spesa
Con la deliberazione n. 84/2017, la Corte dei conti dell’Umbria entra nel merito della spesa del personale relativa alle assunzioni. In particolare il Collegio contabile umbro esclude dall’applicazione dei limiti di spesa tutte le assunzioni temporanee (dirigenziali e non). Una decisione coere...
Continua a leggere →
dirigenti
personale
20 Aprile 2017
Personale – Incarichi dirigenziali a tempo determinato: competenza del giudice ordinario
Con la sentenza n. 110/2017 il Consiglio di Stato, Quinta sezione, ha decretato la competenza del giudice ordinario (e non di quello amministrativo) in merito a contenziosi sul conferimento di incarichi dirigenziali a tempo determinato nelle PA. La competenza del giudice amministrativo nell’ambito d...
Continua a leggere →
dirigenti
PA
personale
20 Ottobre 2016
Personale – Contratti flessibili per incarichi dirigenziali
L’art. 36, comma 1, del DLgs. n. 165/2001 sancisce, in materia di assunzioni di personale, che le PA possano soddisfare le esigenze connesse al fabbisogno ordinario esclusivamente con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il Tar Liguria, sezione I, ha però sottolineato la diversa di...
Continua a leggere →
bdap
dirigenti
DUP
ente
personale
revisori
Personale – Nel DUP inserire anche il fabbisogno di personale
Nel Documento unico di programmazione occorre inserire il programma triennale dei fabbisogni del personale e indicare anche le eventuali risorse variabili da destinare alla contrattazione di secondo livello. Tale documento dovrà essere elaborato in coerenza con la dotazione organica dell’ente, su pr...
Continua a leggere →
decreto
dirigenti
segreteria
30 Agosto 2016
Segreteria – Bozza dello schema di DLgs per la riforma sulla dirigenza pubblica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza dello schema di decreto legislativo relativo alla riforma sulla dirigenza pubblica: Gli incarichi dirigenziali avranno durata di 4 anni, con un’unica possibilità di proroga per ulteriori 2 anni. Al termine del proprio incarico, il dirigente resta in di...
Continua a leggere →
amministrazione
dirigenti
personale
tar
30 Giugno 2016
Personale – Utilizzo graduatorie per contratti a tempo determinato
Il Tar Umbria, con sentenza n. 494/2016, ha stabilito che, per il reclutamento di dirigenti o responsabili con contratto a tempo determinato, l’Ente è comunque tenuto a utilizzare le proprie graduatorie a tempo indeterminato per profili equivalenti. Inoltre, i giudici hanno confermato la proroga del...
Continua a leggere →
consiglio
dirigenti
Finanziario
giunta
31 Maggio 2016
Finanziario – Variazioni di bilancio
Ai sensi dell’art. 75 del Tuel, “le variazioni di bilancio sono di competenza dell’organo consiliare salvo quelle previste dai commi 5-bis e 5-quater”. Questi due commi, infatti, elencano i casi di variazione di bilancio di competenza della Giunta o dei Dirigenti. In linea di massima: spettano alla ...
Continua a leggere →
dirigenti
enti locali
PA
personale
3 Settembre 2015
Personale – Segretari comunali e ruolo unico
Secondo quanto previsto dalla riforma Madia, i segretari comunali e provinciali confluiranno nel nuovo ruolo unico dei dirigenti degli enti locali; a queste nuove figure spetteranno i compiti di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, di direzione degli uff...
Continua a leggere →
dirigenti
PA
personale
segretari
Personale – Ruolo unico
La riforma della PA trasforma profondamente la dirigenza pubblica con la creazione del ruolo unico: Ruolo unico per lo Stato: dirigenti delle amministrazioni statali, degli enti pubblici non economici nazionali, delle università e delle agenzie governative. Ruolo unico per le Regioni: comprendente a...
Continua a leggere →
decreto enti locali
dirigenti
personale
7 Agosto 2015
Decreto Enti Locali: nuove regole sui dirigenti
Dopo l’approvazione della legge di conversione del Decreto Enti Locali, ecco alcune prime indicazioni sulle novità che si prospettano per i dirigenti: un nuovo ruolo unico, diviso su tre livelli (statale, regionale e locale) ma senza più distinzione di fascia; quota unica (circa il 10%) per l’access...
Continua a leggere →
danno erariale
dirigenti
8 Luglio 2015
Contrattazione decentrata
Nel contesto della vicenda sulle indennità fuori regola, si inserisce la sentenza n. 98/2015 della Corte dei Conti, sezione Veneto: in caso di contratti decentrati illegittimi che concedono indebite indennità ai dirigenti, la responsabilità per danno erariale ricade anche sul Sindaco e sulla Giunta....
Continua a leggere →
dirigenti
2 Luglio 2015
Integrativi per i dirigenti
Un Comune ha recentemente presentato un quesito sulla corretta interpretazione dell’art. 28 del contratto nazionale del 23 dicembre 1999, area II dirigenti. In proposito l’Aran ha risposto con un chiarimento (Prot. 18248/2015) in cui si afferma esplicitamente che le risorse destinate al finanziament...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
danno erariale
dirigenti
Ici
15 Maggio 2015
Dirigenti: responsabilità erariale per autoliquidazione dei compensi ICI
La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Puglia, ha emesso una pesante sentenza (n. 203/2015) contro un dirigente comunale: reo di essersi autoliquidato i compensi per il recupero di evasione ICI, gli è stata riconosciuta responsabilità amministrativa e danno erariale. La dura condanna si ...
Continua a leggere →