Nell’ambito delle procedure negoziate semplificate, il sorteggio dei partecipanti alla gara deve avvenire in seduta pubblica, come desumibile dai punti 4.1.5 e 4.2.3 delle linee guida Anac n. 4/2016. È quanto ribadito dal Tar Basilicata (sentenza n. 252/2017), a seguito dell’impugnazione degli atti di una procedura negoziata semplificata in cui la stazione appaltante aveva proceduto alla selezione tramite sorteggio “privato”, alla sola presenza di due testimoni e del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione del Comune. I giudici hanno annullato gli atti compiuti e invitato la stazione appaltante a ripetere l’intero procedimento.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
Comune
19 Giugno 2020
La gestione dei rifiuti è competenza del Comune
Il Consiglio di Stato – con la sentenza n. 3895/2020 – delinea le competenze dei Comuni relativamente alla gestione dei rifiuti urbani. Infatti all’ente comunale spetta disciplinare la modalità del servizio di raccolta e di trasporto, nel caso in cui non vengano attivate le gestion...
Continua a leggere →
monitoraggio
opere pubbliche
ufficio tecnico
12 Giugno 2019
Il ruolo chiave del BDAP-MOP per i contributi
Il rischio di programmare spese in conto capitale vedendo poi venire meno la relativa copertura è elevato qualora non vi sia forte collaborazione tra l’ufficio tecnico e l’ufficio finanziario. I contributi assegnati agli Enti assumono sempre maggiore importanza stante la contrazione assoluta dei tra...
Continua a leggere →
Comune
sentenza
11 Maggio 2018
Personale – Il funzionario comunale risponde a proprio titolo
Con la sentenza n. 11036/2018 della Corte di Cassazione si dichiara che il funzionario comunale risponde a titolo personale delle obbligazioni assunte qualora non vi sia registrazione dell’impegno contabile sul capitolo del bilancio di previsione dell’ente. Il principio trova applicazion...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Comune
ente locale
scadenza
8 Settembre 2017
Finanziario – Bilancio consolidato
Studio Sigaudo si offre per supportare l’Ente per la redazione del bilancio consolidato. Il servizio è caratterizzato dall’operatività in remoto attraverso lo scambio di documentazione con l’Ente e il recupero delle informazioni contabili caricate sul software di contabilità. La normativa vigente pr...
Continua a leggere →
Comune
ente locale
24 Agosto 2017
Finanziario – Enti locali: occhio agli avanzi
L’ente locale deve fare molta attenzione alla verifica della consistenza delle quote di avanzo destinato agli investimenti e di avanzo vincolato. Questa attività deve essere effettuata costantemente nell’arco dell’anno intero tenendo traccia delle risorse utilizzate e, sia in caso di un maggiore acc...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
27 Giugno 2017
Ufficio tecnico – Indicazioni sui presupposti per la legittima erogazione degli incentivi tecnici
La sentenza n. 13937/2017 della Cassazione, sezione lavoro, ha fornito interessanti indicazioni in merito ai presupposti necessari affinché l’erogazione degli incentivi tecnici sia considerata legittima: l’attribuzione degli incentivi deve essere regolamentata dalla contrattazione collettiva decentr...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
personale
23 Giugno 2017
Personale – No abuso d’ufficio senza dolo intenzionale
La Corte di Cassazione penale (sentenza n. 27794/2017) ha assolto un sindaco accusato di abuso d’ufficio per aver allontanato dall’assemblea un consigliere comunale: le conclusioni dei giudici evidenziano che, affinché si configuri il reato di abuso d’ufficio vi deve essere necessariamente dolo inte...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
revisori
5 Giugno 2017
Revisori – Limite minimo al compenso annuo
Prendendo le mosse dal quesito posto da un Comune, la Corte dei Conti della Lombardia ha deciso di segnalare al Presidente della Corte dei Conti la questione della definizione di un compenso minimo attribuibile ai membri dell’organo di revisione. Con l’art. 1, comma 1 del DM dell’Interno del 20/5/20...
Continua a leggere →
compensazione
Comune
Finanziario
PA
29 Maggio 2017
Finanziario – Compensazione legale legittima tra il Comune e la partecipata
La deliberazione della Corte dei conti del Veneto n. 244/2017/PRSP stabilisce che, qualora i rapporti di credito/debito con la propria partecipata siano «reciproci, certi, liquidi ed esigibili, ossia esistenti e determinati (o facilmente determinabili, attraverso mere operazioni di calcolo) nel loro...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
9 Maggio 2017
Ufficio tecnico – Autorizzazione paesaggistica: esonero e procedura semplificata
Con la circolare n. 15/2017 il Mibac ha fornito le prime indicazioni generali relative alle nuove disposizioni contenute nel DPR n. 31/2017 (esonero dall’autorizzazione paesaggistica e procedura semplificata). Innanzitutto, la circolare ha chiarito l’efficacia immediata delle disposizioni per quanto...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
26 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Adesione alla rottamazione delle cartelle: sì al DURC
La manovra correttiva 2017 (la cosiddetta “manovrina”) annulla il precedente orientamento espresso dall’Inps nel messaggio n. 824/2017 e consente di ottenere il DURC senza attendere di aver saldato l’intero debito o la prima rata della regolarizzazione ottenibile tramite la rottamazione delle cartel...
Continua a leggere →
consiglio
ufficio tecnico
7 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Sì all’accesso alle schede di lavoro della commissione di gara
Il Tar Sicilia, sezione Terza, ha autorizzato l’accesso alle schede di valutazione dell’offerta tecnica compilate dalla commissione nell’ambito di un procedimento di gara. Con la sentenza n. 831/2017, infatti, i giudici hanno evidenziato che tale ipotesi non risulta esclusa dalle disposizioni ex art...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ufficio tecnico
22 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Incompatibilità per la gestione di una farmacia comunale
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 474/2017 ha dichiarato la sussistenza di un’incompatibilità “tra la gestione della farmacia comunale e la posizione di titolare, gestore provvisorio, direttore o collaboratore di altra farmacia”. Contro tale incompatibilità, chiaramente espressa nel bando di u...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
personale
20 Marzo 2017
Personale – Calcolo della capacità assunzionale
Il sindaco di un Comune ha richiesto un parere alla Corte dei Conti sezione Lombardia in merito all’assunzione di una risorsa a tempo pieno e indeterminato, da effettuarsi mediante concorso pubblico durante l’anno 2017: “è possibile utilizzare il 100% della capacità assunzionale relativa alla cessaz...
Continua a leggere →
tar
ufficio tecnico
14 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Criterio del minor prezzo: necessaria motivazione
Sulla base di quanto previsto dall’art. 95, comma 5, del DLgs. n. 50/2016, nel caso in cui la stazione appaltante decida di adottare il criterio di aggiudicazione del minor prezzo (previsto dal comma 4 del succitato articolo), è necessario che la stessa stazione appaltante fornisca una chiara motiva...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ufficio tecnico
9 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Programma biennale degli acquisti di beni e servizi: niente incentivo
Con la deliberazione n. 134/2017/PAR, la Corte dei conti del Veneto ha escluso il riconoscimento del compenso incentivante previsto dall’art. 113 del DLgs n. 50/2016 relativamente alle attività di predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi. Il succitato art. 113 prevede ...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
Comune
12 Gennaio 2017
Finanziario – Divieto di utilizzo dell’eccedenza di cassa dell’Azienda Speciale a favore del Comune
La sezione Lombardia della Corte dei conti, con la delibera n. 402 del 21 dicembre 2016, ha stabilito che un Comune non può ricevere dalla sua Azienda Speciale un finanziamento a breve termine che ha le caratteristiche e finalità dell’anticipazione di Tesoreria. Infatti, la stessa Azienda Speciale n...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
ufficio tecnico
15 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Corresponsabilità della Provincia e dell’appaltatore per danni a terzi
La Cassazione, con sentenza n. 25408/2016, ha riconosciuto la corresponsabilità di Provincia e appaltatore per danni subiti da terzi a causa di lavori eseguiti nell’ambito di un appalto pubblico. Il caso in oggetto vede come ricorrenti i proprietari di un immobile locato, adibito ad attività di rist...
Continua a leggere →
ANAC
linee guida
ufficio tecnico
14 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Anac: regole per l’elenco in house
L’Anac ha avviato un periodo di consultazione sulle Linee guida per l’iscrizione all’elenco delle PA che vogliono affidare direttamente servizi pubblici e strumentali a società in house: c’è tempo fino al 20 dicembre per presentare osservazioni sul documento proposto. L’iscrizione all’elenco è obbli...
Continua a leggere →
ANAC
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Anac: disponibile un nuovo modello per trasmissione varianti in corso d’opera
È stato reso disponibile dal Presidente dell’Anac un nuovo modello per la trasmissione delle varianti in corso d’opera da parte del responsabile del procedimento: modello.
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
1 Dicembre 2016
Ufficio Tecnico – Apertura dei plichi con l’offerta in seduta privata: violazione insanabile
Il Tar Piemonte, sezione I, ha sancito come violazione insanabile l’apertura in seduta privata delle buste contenenti l’offerta tecnica della gara, in quanto violazione dei principi di trasparenza e imparzialità. La sentenza n. 1447/2016 ha riconosciuto come violazione non formale ma sostanziale l’i...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
segreteria
25 Novembre 2016
Personale – Reato di peculato per utilizzo indebito delle somme per spese di viaggio e soggiorno
La Corte di Cassazione Penale, Sez. VI, ha identificato come reato di peculato (e non abuso d’ufficio) l’utilizzo di somme, ricevute a titolo di anticipo per spese di viaggio e soggiorno, per finalità diverse da quelle istituzionali. Nello specifico caso, il presidente del Consiglio di un Comune ha ...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ente
18 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Ritiro della concessione edilizia illegittima: no risarcimento da parte del Comune
In un caso di concessione edilizia illegittima rilasciata dal Comune in violazione del Testo unico edilizio, la Cassazione (sentenza n. 23136/2016) non ha riconosciuto le richieste di risarcimento avanzate dai privati che lamentavano un danno conseguente alle azioni dell’amministrazione pubblica. La...
Continua a leggere →
ANAC
appalti
linee guida
PA
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac sugli affidamenti sotto soglia comunitaria
Con l’approvazione della delibera n. 1097/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 4 “Procedure per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato nonché la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici”. Il testo...
Continua a leggere →
ANAC
delibera
linee guida
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac su nomina, ruolo e compiti del RUP
Con l’approvazione della delibera n. 1096/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Il testo è disponibile al seguente link: delibera n. 1096/2016
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Errore nel versamento Anac: non requisito per esclusione dalla gara
Il Tar Toscana con sentenza n. 1545/2016 ha stabilito che l’errata indicazione del CIG di gara nella ricevuta di versamento del contributo all’Anac non rappresenta legittima causa di esclusione dalla procedura. La legge, infatti, prevede come requisito necessario per l’ammissibilità dell’offerta l’e...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
9 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Abuso edilizio: demolizione dell’immobile anche dopo la vendita
La sentenza n. 45433/2016 della Corte di Cassazione, III sezione penale, ha stabilito che “in tema di reati edilizi, l’esecuzione dell’ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell’accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall...
Continua a leggere →
Comune
fiscale
imposta di soggiorno
sentenza
4 Novembre 2016
Fiscale – Imposta di soggiorno: albergatori come agenti contabili di fatto
La sentenza n. 1141/2016 del Tar Veneto, sezione III, ha qualificato come agenti contabili di fatto i gestori di strutture ricettive incaricati della riscossione dell’imposta di soggiorno, in quanto maneggiano denaro di pertinenza pubblica. Dunque, gli albergatori non sono sostituti d’imposta, essen...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
sindaco
Finanziario – Accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato
Il Sindaco del Comune di Arcore ha formulato una richiesta di parere avente ad oggetto la compatibilità con l’ordinamento contabile degli Enti locali dell’accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato. La sezione Lombardia della Corte dei Conti ha così risposto all’interpello:...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
Ici
PA
tributi
3 Novembre 2016
Tributi – ICI dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza da parte della PA
In caso di occupazione d’urgenza di un’area da parte della PA, il proprietario resta in possesso del bene, dal momento che non si verifica alcun cambio di proprietà fino al decreto di esproprio. Pertanto, l’onere impositivo del tributo ICI continua a ricadere sul soggetto passivo proprietario dell’a...
Continua a leggere →
aliquota
amministrazione
Cassazione
Comune
comuni
TARSU
Tributi – TARSU: per agevolazione rifiuti speciali assimilati necessaria comunicazione
La Cassazione (sentenza n. 21581/2016) si è pronunciata a favore di un Comune per aver applicato la TARSU ad aliquota piena nei confronti di un’impresa produttrice di rifiuti speciali assimilati che, pur provvedendo allo smaltimento in proprio, aveva omesso di darne debita comunicazione all’Amminist...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
25 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Richiesta di revisione catastale del Comune
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21176/2016) ha connotato come atto interno il documento di richiesta per le procedure di revisione del classamento catastale inoltrato dal Comune all’Agenzia del territorio: pertanto, in caso di eventuali vizi dell’atto, il diritto di rivalsa è riservato esclusiva...
Continua a leggere →
Comune
PA
20 Ottobre 2016
Ufficio tecnico – Necessaria motivazione specifica per esclusione del gestore uscente dalla gara
Il Tar Lecce ha accolto il ricorso presentato dal gestore uscente di un servizio che lamentava da parte del Comune la mancata comunicazione della motivazione specifica alla base della decisione di non invitare la società alla gara d’appalto: i giudici hanno stabilito che tale scelta deve essere moti...
Continua a leggere →
bilancio
Comune
ente
Finanziario
IFEL
14 Ottobre 2016
Finanziario – DUP: possibili gli emendamenti dei consiglieri
L’Ifel ha recentemente pubblicato sul proprio sito uno schema di regolamento di contabilità armonizzata. Tra le novità contenute in tale modello evidenziamo quella relativa agli emendamenti al DUP. Risulta ora possibile, infatti, per i singoli consiglieri presentare emendamenti allo schema di DUP e ...
Continua a leggere →
appalti
comuni
ufficio tecnico
13 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Programmazione degli appalti: priorità alle opere incompiute
Il decreto delle Infrastrutture, ormai alle sue fasi finali, contiene un’indicazione molto chiara in merito alla predisposizione dei programmi triennali e degli elenchi annuali delle opere pubbliche da realizzare: i Comuni dovranno assegnare priorità alla manutenzione e al recupero piuttosto che all...
Continua a leggere →
Comune
corte di cassazione
Finanziario
Finanziario – Stipendi dovuti dall’appaltatore: no responsabilità solidale del Comune
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20327/2016 ha decretato che, in caso di mancato pagamento delle retribuzioni dei lavoratori da parte dell’appaltatore di un’opera pubblica, il Comune non può essere considerato responsabile in solido con la ditta appaltatrice. La motivazione della sentenza è d...
Continua a leggere →
Comune
revisori dei conti
7 Ottobre 2016
Revisori dei conti – Dubbi sul calcolo della spesa di personale
In merito alle modalità di calcolo del contenimento della spesa di personale, la Sezione Autonomie della Corte dei Conti e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC) si posizionano su due fronti opposti. Il CNDCEC sostiene che, nel computo della spesa di personal...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
6 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Edifici pubblici: vincolo culturale per gli edifici over 50?
Il nuovo Codice degli appalti ha abrogato l’art. 4, comma 16, del DL n. 70/2011 che innalzava a 70 anni la soglia per il vincolo culturale sugli edifici pubblici; tale abrogazione ha, però, aperto un problema interpretativo: ritorna in vigore la precedente norma del Codice dei beni culturali che pre...
Continua a leggere →
Comune
ctp
TARSU
tributi
5 Ottobre 2016
Tributi – TARSU: avviso nullo se impossibile indentificare con chiarezza le aree tassabili
La CTP di Bari (sentenza n. 2533/2016) ha decretato la nullità di un avviso di accertamento TARSU emesso da un Comune ma viziato da un difetto di motivazione, in quanto non permetteva di individuare con precisione le aree tassabili. La procedura di controllo messa in atto dal Comune è risultata poco...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
29 Settembre 2016
Ufficio tecnico – No obbligo di demolizione dell’opera in presenza di annullamento del permesso di costruire
L’annullamento del permesso di costruire non implica per il Comune un conseguente obbligo di demolire l’opera realizzata sulla base del titolo annullato. L’interpretazione dei giudici del Tar Campania, infatti, propende per la conservazione dell’opera in attesa che i vizi riscontrati vengano emendat...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Invariabile il prezzo concordato per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La sentenza n. 18836 della Corte di Cassazione ha decretato l’impossibilità di aumentare il prezzo dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica concordato tra il Comune la ditta costruttrice per adeguarlo alle spese effettivamente sostenute durante i lavori di costruzione. Il sistema di determina...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Motivazioni alle scelte di pianificazione urbanistica
Il Tar Napoli con sentenza n. 3321/2016 ha stabilito che le scelte urbanistiche di destinazione delle diverse aree del territorio non necessitano di una motivazione puntuale e mirata, bastando a tal fine ciò che si evince dai criteri generali fissati preventivamente per l’impostazione del Piano rego...
Continua a leggere →
Comune
consiglio di stato
personale
21 Settembre 2016
Personale – Niente scorrimento di graduatoria se ricorso a mobilità esterna
La sentenza n. 3677 del Consiglio di Stato, sez. V, riguarda il ricorso presentato da un soggetto contro l’avviso di mobilità esterna diramato da un Comune per la copertura di un posto vacante: il ricorrente, piazzatosi in posizione utile in graduatoria, lamentava il mancato scorrimento della gradua...
Continua a leggere →
Comune
Finanziario
tar
20 Settembre 2016
Finanziario – Rendicontazione dei finanziamenti straordinari
La sentenza n. 716/2016 della I Sezione del Tar Sardegna ha fissato due principi riguardanti i finanziamenti straordinari erogati dalla Regione ai Comuni: È del tutto legittimo che la Regione richieda al Comune la rendicontazione dei finanziamenti straordinari. La mancata rendicontazione costituisce...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
ufficio tecnico
31 Agosto 2016
Ufficio tecnico – Impossibile evitare il ricorso a Consip per beni e servizi informatici
La Corte dei Conti ha dato risposta a un’interrogazione proposta da un Comune in merito alla possibilità di evitare il ricorso alle convenzioni Consip in caso di acquisto di beni e servizi informatici di valore inferiore a 1.000 euro. Facendo riferimento a quanto disposto dall’art. 1, comma 502 dell...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
tributi
3 Agosto 2016
Tributi – TOSAP su aree di manovra dei distributori
Il caso oggetto della sentenza n. 1362/25/2016 della Ctr di Palermo riguarda alcuni accertamenti TOSAP, notificati dal Comune a un’impresa di distribuzione di carburante, relativi alla zona di manovra per l’accesso dei veicoli da rifornire. L’impresa ha presentato ricorso sostenendo la non assoggett...
Continua a leggere →
Comune
segreteria
tar
2 Agosto 2016
Segreteria – Impianti sportivi comunali: controversie di competenza del giudice amministrativo
In caso di concessione a privati degli impianti sportivi di proprietà comunale (quindi parte del patrimonio indisponibile del Comune), le controversie inerenti il rapporto concessorio sono di competenza del giudice amministrativo. Inoltre, in caso di inadempimento grave del gestore (quale il mancato...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
Finanziario
legge di stabilità
trattamento accessorio
25 Luglio 2016
Personale – Salario accessorio: non finanziabile con le multe
Il sindaco di un Comune ha interrogato la Corte dei Conti dell’Abruzzo (parere n. 151/2016) in merito alla corretta applicazione dell’art. 208, comma 5-bis del DLgs n. 285/1992 (Codice della strada). In particolare, il sindaco espone in modo dettagliato l’intendimento del Comune di rafforzare il ser...
Continua a leggere →