Articoli / pagina 265

Ufficio tecnico – Necessaria approfondita motivazione per affidamento in house
La sentenza n. 1900/2016 del Consiglio di Stato ha ribadito la necessità per l’Ente di presentare una relazione dettagliata e approfondita che giustifichi un affidamento in house sulla base di comprovate ragioni di pubblico interesse. L’affidamento in house, infatti, risulta essere una scelta legittima, qualora non si configuri come inficiata da illogicità, irrazionalità e arbitrarietà. [&[...]
Continua a leggere →
Tributi – Versamento IRAP attività commerciali
I Comuni che hanno realizzato un valore positivo della produzione netta delle attività commerciali per il 2015 possono esercitare l’opzione ex art. 10 bis, comma 2, DLgs. n. 446/1997: a tal fine, sono tenuti quindi a versare, entro il 16 giugno, sia gli importi IRAP dovuti a saldo per il periodo d’imposta ormai trascorso, sia […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Modulistica del bando non costituisce parte della legge di gara
Il Tar Piemonte, sezione II, ha stabilito che, non essendo la modulistica allegata al bando parte costitutiva della lex specialis della gara, è un onere dell’impresa leggere la modulistica stessa e integrarla (laddove necessario) alla luce delle prescrizioni vincolanti contenute nel bando (sentenza n. 655/2016). In caso di difformità tra bando e modulistica, quindi, l’impresa […]
Continua a leggere →
Finanziario – Concessione del servizio gas: pagamento del canone all’Ente
L’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, in accordo con il Ministero dello Sviluppo economico e con l’Anci, ha emanato una nota per chiarire l’obbligo, in capo al concessionario del servizio del gas, di versare il canone di distribuzione all’Ente locale anche nel periodo transitorio tra la scadenza dell’affidamento e l’avvio del […]
Continua a leggere →
Finanziario – Correttivi alla legge sull’equilibrio di bilancio
Sono state presentate presso le Commissioni bilancio di Camera e Senato alcuni correttivi alla legge n. 243/2012 elaborati dai Comuni e accennati in una nota dell’Ifel: Proposta di un diverso meccanismo sanzionatorio basato sul recupero triennale e a quote costanti dell’eventuale sforamento, introducendo per la prima volta un incentivo premiale tra gli enti rispettosi del […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→