Articoli / pagina 269

Tributi – Niente TARI per aree produttive di rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858/2016, la Cassazione chiude l’annosa questione riguardante il pagamento della tassa rifiuti per le aree dedicate ad attività produttive che provvedono in autonomia al corretto smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni. La sentenza in realtà riguarda la vecchia TIA, ma il principio appare pienamente applicabile anche all’attuale forma del tributo [&he[...]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Interesse pubblico prevale sul diritto all’abitazione
La Corte di Cassazione (pronuncia n. 18949 della III Sezione Penale) ha sancito la preminenza dell’interesse pubblico alla rimozione di un immobile abusivo rispetto al diritto di abitazione spettante a tutti i cittadini. Dunque, l’interesse alla tutela dell’ambiente del paesaggio e al ripristino della legalità urbanistica prevale sulla «posizione giuridica soggettiva individuale destinata [...]
Continua a leggere →
Revisori – No doppio incarico revisore/sindaco della società partecipata
Il Tar Marche, Sezione I, ha ribadito il seguente principio: il revisore di un Comune non può ricoprire contestualmente la carica di componente del collegio sindacale di una società partecipata dallo stesso Ente, pena la decadenza dall’incarico di revisore (sentenza n. 242/2016). Il principio di cui sopra è contenuto nelle indicazioni di incompatibilità fornite dall’art. […]
Continua a leggere →
Polizia – Multa autovelox: l’apparecchio deve essere sottoposto a periodici controlli
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9972/2016, ha dichiarato la nullità di una multa per eccesso di velocità comminata sulla base di una rilevazione dell’autovelox, nel caso in cui l’autovelox non sia stato sottoposto alla taratura annuale. Ricade sul Comune, dunque, l’onere di dimostrare il corretto svolgimento dei dovuti controlli; in assenza della relativa […]
Continua a leggere →
Personale – Affidamento incarichi a precedenti consulenti della PA
La delibera dell’Anac n. 511/2016 è incentrata sulla questione definita dall’art. 4, comma 1, lett. c), del DLgs. n. 39/2013: «a coloro che, nei due anni precedenti, abbiano svolto incarichi (…) in enti di diritto privato o finanziati dall’amministrazione o dall’ente pubblico che conferisce l’incarico ovvero abbiano svolto in proprio attività professionali, se queste so[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→