Articoli / pagina 286

Ufficio tecnico – Edificabilità: per la CTR di Roma sufficiente la variante allo strumento urbanistico generale
La sentenza n. 338/38/16 della CTR di Roma ritiene che l’adozione di una semplice variante al PRG sia sufficiente per considerare ai fini dell’ICI edificabili i terreni in precedenza qualificati come agricoli. I giudici sottolineano, tuttavia, l’importanza di adottare correttamente lo strumento urbanistico generale.
Continua a leggere →
Finanziario – PEG triennale
Il nuovo art. 169 del Tuel, così come riformulato dal DLgs. n. 118/2011, prevede la redazione di un PEG triennale in termini di competenza, formulato anche in termini di cassa limitatamente al primo esercizio. Tale PEG, dotato di carattere autorizzatorio, dovrà essere approvato dalla Giunta entro 20 giorni dall’approvazione consiliare del bilancio di previsione. Il […]
Continua a leggere →
Finanziario – La nuova forma del risultato di amministrazione
Al momento della chiusura del rendiconto 2015, occorre raccordare il risultato di amministrazione composto secondo i dettami del DPR n. 194/1996 con il risultato di amministrazione definiti dai nuovi schemi contabili del DLgs. n. 118/2011. È importante sottolineare che, nonostante la differente modalità di rappresentazione, il risultato di amministrazione è lo stesso in entrambi i […]
Continua a leggere →
Tributi – Baratto amministrativo
La Corte dei Conti Emilia Romagna (delibera n. 27/2016) fornisce alcuni chiarimenti sull’utilizzo del baratto amministrativo da parte dei Comuni nei confronti dei cittadini impossibilitati al pagamento dei tributi comunali: secondo quanto previsto dall’art. 24 del DL. N. 133/2014, i Comuni hanno la facoltà di deliberare riduzioni o esenzioni di tributi in cambio di interventi […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Cava in un Comune limitrofo: possibile l’impugnazione dell’autorizzazione
Il Consiglio di Stato, sezione V, ha riconosciuto la legittimazione di un Comune a impugnare un provvedimento di autorizzazione all’esercizio di una cava situata nel territorio di un Comune limitrofo, sulla base anche solo della “mera prospettazione di ripercussioni sul territorio del Comune appellante”. Nel caso specifico, con la sentenza n. 1058/2016, i giudici hanno […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→