Articoli / pagina 358

Personale – Assunzioni polizia locale: le nuove regole
Si ricorda che agli Enti Locali è preclusa la possibilità di procedere a nuove assunzioni (a qualsiasi titolo e con qualunque tipologia contrattuale) nelle funzioni di polizia locale, fino alla completa ricollocazione dei dipendenti della polizia provinciale in soprannumero. È, tuttavia, prevista una specifica deroga a favore delle assunzioni di agenti stagionali, con contratti di […]
Continua a leggere →
Personale – Segretari comunali e ruolo unico
Secondo quanto previsto dalla riforma Madia, i segretari comunali e provinciali confluiranno nel nuovo ruolo unico dei dirigenti degli enti locali; a queste nuove figure spetteranno i compiti di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, di direzione degli uffici e di controllo della legalità. Tuttavia, per agevolare il passaggio alla nuova normativa, [...]
Continua a leggere →
Personale – Ruolo unico
La riforma della PA trasforma profondamente la dirigenza pubblica con la creazione del ruolo unico: Ruolo unico per lo Stato: dirigenti delle amministrazioni statali, degli enti pubblici non economici nazionali, delle università e delle agenzie governative. Ruolo unico per le Regioni: comprendente anche i dirigenti della Asl. Ruolo unico per gli enti locali: comprendente anche […]
Continua a leggere →
Tecnico – Freedom of Information Act: trasparenza
All’interno della Legge n. 124/2015, è presente uno specifico criterio di delega all’art. 7 al fine di introdurre anche in Italia il Freedom of Information Act: questo istituto di origine anglosassone mira a garantire a tutti il massimo accesso (anche per via telematica) a tutti i documenti, gli atti, le informazioni e i dati in […]
Continua a leggere →
Personale – Contratti Integrativi
Con la nuova stagione iniziata nel 2015, i contratti integrativi delle PA hanno il compito di operare in due ambiti importanti: la regolamentazione giuridica degli istituti; la corretta quantificazione ed erogazione del fondo del salario accessorio. 1. Per quanto riguarda la regolamentazione giuridica degli istituti, le parti negoziali devono procedere a un’attenta revisione di quanto […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→