Articoli / pagina 391

8 Giugno 2015

Durc online

Durc online
Dal 1° luglio 2015 diventa operativo il Durc online nell’ambito di: erogazioni di sovvenzioni, contributi e sussidi; procedure degli appalti pubblici; procedure degli appalti privati nell’edilizia; rilascio dell’attestazione Soa. Il Durc online, che dal 1° gennaio 2017 sostituirà definitivamente quello cartaceo, soffre al momento di alcune difficoltà tecniche, in particolare per [...]
Continua a leggere →
Catasto: aggiornamento online
Con un comunicato in data 29 maggio 2015, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che dal 1° giugno 2015 gli atti di aggiornamento catastale dovranno pervenire all’AdE esclusivamente e obbligatoriamente via web, tramite il software apposito messo a disposizione. Tale novità è finalizzata a migliorare la qualità dei dati ricevuti e a ridurre i tempi […]
Continua a leggere →
IRAP: vantaggio per chi utilizza il “metodo commerciale”
Il 16 giugno rappresenta il termine di scadenza per il versamento dell’IRAP da parte degli Enti locali. I metodi di calcolo di tale imposta sono due: “Metodo commerciale”: con questo metodo la base imponibile IRAP delle attività commerciali degli Enti locali consiste nella “differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle […]
Continua a leggere →
IMU agricola: chiarimenti del MEF
In data 28 maggio 2015, il MEF ha pubblicato sul proprio sito internet alcuni chiarimenti in merito alle esenzioni IMU per i terreni agricoli: La detrazione da 200 euro prevista dalla nuova normativa è applicabile ai terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) e che siano ubicati nei Comuni […]
Continua a leggere →
ICI: esclusi i fabbricati della cooperativa utilizzati per l’attività agricola
La sentenza n. 10355 della Cassazione ha ribadito l’esenzione da ICI per quanto concerne gli immobili posseduti da una cooperativa agricola che, in quanto utilizzati per la manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli dei soci, siano da considerarsi rurali. La ruralità di tali fabbricati non è associata all’iscrizione in Catasto deg[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→