Articoli / pagina 402

Approfondimento sul bollo virtuale
L’art. 15 del D.P.R. n. 642/1972 sancisce la possibilità di assolvere in modo virtuale l’imposta di bollo relativa a particolari atti e documenti: con il tempo la disciplina è stata via via aggiornata e recentemente sono state fornite in merito alcune indicazioni pratiche dall’Agenzia delle Entrate tramite la Circolare 16/E. Per meglio analizzare il tutto […]
Continua a leggere →
Split payment: estesa la clausola di salvaguardia
Con la circolare 15/E, l’Agenzia delle Entrate ha esteso la clausola di salvaguardia introdotta dalla circolare 1/E: in materia di Split payment, non sono sanzionabili eventuali violazioni commesse fino al 13.04.2015, a patto che l’IVA sia stata assolta (anche se in modo irregolare). Oltre all’estensione della clausola di salvaguardia, la circolare 15/E prevede alcune possibilità […]
Continua a leggere →
Armonizzazione: verifiche periodiche di spese legali
Nel contesto del nuovo sistema contabile armonizzato, è presente una specifica disciplina riguardo agli incarichi legali, recentemente confermata da alcune pronunce della magistratura contabile (le pronunce n. 110/2015 e 111/2015 della Sezione della Campania e la sentenza n. 20/2015 della Sezione della Basilicata). Innanzitutto, in riferimento alla fase transitoria, è necessario reimputare i pre[...]
Continua a leggere →
Rendiconto gestione 2014
Entro il 30 aprile, gli enti che non hanno sperimentato i nuovi principi contabili sono tenuti ad approvare contestualmente: Il rendiconto della gestione 2014 Il riaccertamento straordinario dei residui. Le procedure necessarie per il riaccertamento straordinario prevedono i seguenti passaggi: Eliminare i residui attivi e passivi cui non corrispondono obbligazioni perfezionate al 31 dicembre 2014 [...]
Continua a leggere →
Reverse charge: niente sanzioni per violazione di obblighi formali
La giurisprudenza comunitaria, con le sentenze Idexx (C-590/13) ed Ecotrade (C-95/07 e C-96/07), ha recentemente ribadito il diritto alla detrazione dell’IVA in presenza di violazioni puramente formali, e non sostanziali, commesse da parte di soggetti passivi in relazione a fatture assoggettate a Reverse charge. Questa linea interpretativa è stata confermata anche dalla Cassazione con la [&hell[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→