Articoli / pagina 64

Il Fondo Crediti Dubbia Esigibilità dal 2021
Dall’esercizio 2021 l’accantonamento del F.C.D.E. a bilancio dovrà essere effettuato per un valore pari al 100% del determinato. Il Fondo accantonato sarà quindi pari al 100% del rapporto tra incassi in conto competenza e i relativi accertamenti dell’ultimo quinquennio. La media da utilizzare sarà solo quella semplice, è infatti decaduta la possibilità di avvalersi degli […]
Continua a leggere →
17 Novembre 2020

Il Bilancio 2021-2023

Il Bilancio 2021-2023
Il Documento Unico di Programmazione costituisce la solida base su cui costruire il Bilancio. Il termine di predisposizione del D.U.P. 2021-2023, differito dal Dl. 18/20, è passato insieme al 30 settembre trascorso. Pur sfruttando la proroga per il Bilancio prevista dall’art. 106 del Dl 34/2020 al 31 gennaio 2021 i tempi possono dirsi maturi per […]
Continua a leggere →
Bilancio consolidato, nozioni di maggiore rilievo – parte 2
Quando si avvia la procedura di consolidamento andiamo a porre in relazione dati contabili di enti e realtà differenti; diviene quindi fondamentale, per lo meno nella maggioranza dei casi, procedere con l’omogeneizzazione delle risultanze numeriche. Da qui le richieste rivolte agli enti consolidati. Nel rispetto di quanto disciplinato dal paragrafo 3.2 del principio contabile applicato [&hellip[...]
Continua a leggere →
Bilancio consolidato, nozioni di maggiore rilievo – parte 1
Il 30 novembre si avvicina e con esso il termine per l’approvazione del bilancio consolidato dell’esercizio 2019, si ricorda come il mancato adempimento comporta, in prima battuta, il blocco della capacità assunzionale dell’Ente. La redazione del consolidato resta facoltativa per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, questo grazie a quanto previsto nell’articolo[...]
Continua a leggere →
Il percorso verso l’approvazione P.E.F. Arera
Per molti enti locali, si sicuro per tutti coloro che hanno sfruttato la proroga al 31 dicembre 2020 per l’approvazione del nuovo P.E.F. Arera, si sta avvicinando il fatidico termine di approvazione (e validazione) del piano. Tralasciando le complicanze che hanno accompagnato l’introduzione del nuovo metodo con anche i particolari risvolti connessi alla non sempre […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→