Articoli / pagina 69

Decreto Agosto, cosa cambia per il tesoriere degli Enti Locali?
L’articolo 52 del Decreto Agosto, il Dl n. 104/2020, semplifica gli adempimenti relativi al ruolo dei tesorieri degli Enti Locali abrogando le seguenti disposizioni ordinamentali: Comma 4 dell’articolo 163 del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2020: “All’avvio dell’esercizio provvisorio o della gestione provvisoria l’ente trasmette al tesoriere l’elenco dei res[...]
Continua a leggere →
Tributi: l’efficacia delle delibere regolamentari e tariffarie
L’articolo 15-bis del Decreto Crescita prevede che tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali siano inviate al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze esclusivamente in via telematica attraverso l’inserimento del testo delle stesse nell’apposita sezione del portale del federalismo fiscal[...]
Continua a leggere →
Bilancio consolidato 2019: quanto manca?
Come previsto dall’articolo 110 del D.L. n. 34/2020 (il cosiddetto Decreto Rilancio), la scadenza per la redazione del bilancio consolidato è stata spostata dal 30 settembre al 30 novembre 2020. In cosa consiste il bilancio consolidato? L’articolo 151, ultimo comma, TUEL (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267), dispone che “Entro il 30 settembre l’ente approva […]
Continua a leggere →
Pubblicati importi e criteri per la ripartizione dei fondi tra i Comuni
I decreti stanno per essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale ma la Direzione centrale del Dipartimento per la Finanza locale del Viminale anticipa il testo e gli importi spettanti agli enti locali. Si parla di circa 190 milioni di euro a sostegno dei Comuni che hanno registrato minori entrate causa Covid-19 per l’occupazione del suolo pubblico […]
Continua a leggere →
La salvaguardia degli equilibri di bilancio: gli equilibri di competenza
Il 30 settembre prossimo scadrà il termine, prorogato con la conversione della legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 c.d. “Rilancio”, per deliberare, da parte del Consiglio comunale, la presa atto del permanere degli equilibri di bilancio. Il responsabile del servizio finanziario dovrà, come primo adempimento, invitare […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→