Articoli / pagina 77

I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 5
Manovre utili per preservare gli equilibri di cassa La necessità di andare a specificare quali siano le principali manovre attuabili ai fini della tutela degli equilibri di cassa deriva dalla fondamentale importanza che questo valore assume con l’intento di garantire la solvibilità dell’ente verso i soggetti terzi. Anticipazione di Tesoreria standard: per gli anni dal […]
Continua a leggere →
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 4
Alcuni interventi del Decreto Cura Italia che impattano sul Bilancio Oneri di urbanizzazione (art. 109 c. 2 D.L. 18/2020): gli oneri di urbanizzazione potranno essere utilizzati anche integralmente per il finanziamento delle spese correnti connesse all’emergenza, ad esclusione delle quote riconducibili alle sanzioni previste dall’art. 31, comma 4-bis, del DPR 380/2001. La deroga alle finalità[...]
Continua a leggere →
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 3
Individuazione possibili ricadute sul bilancio IMU: la probabile riduzione di liquidità dei contribuenti potrebbe comportare minori incassi e un potenziale correlato aumento dell’evasione. Un elemento che va fortemente a minare gli equilibri risiede nel fatto che l’IMU è un’entrata che si accerta per cassa. Un fattore altresì importante da prendere in considerazione è il potenziale [&hel[...]
Continua a leggere →
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 2
Bilancio approvato o esercizio provvisorio In questo momento abbiamo una principale diversificazione operativa tra gli enti, vi sono infatti coloro che lavorano sulla base del bilancio 2020/2022 già approvato e quelli che si trovano ad agire, sfruttando la proroga in essere, in esercizio provvisorio. Come vedremo di seguito, gli enti che non hanno approvato il […]
Continua a leggere →
I diversi risvolti del Bilancio in tempo della COVID-19 – Parte 1
L’importanza della programmazione In un periodo particolare come questo diviene fondamentale operare in una corretta ottica di programmazione, effettuando un’analisi del bilancio in redigendo, o di quello già approvato, che prenda in considerazione le peculiarità del momento. Nel richiamo delle normative attuali, abbracciando già alcune di quelle che saranno le evoluzioni post emendamenti, [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→