L’avvalimento di garanzia, per essere ritenuto valido, deve essere definito tramite un contratto con oggetto determinato, pena la nullità del contratto stesso (sentenza n. 832 del 30 maggio 2015, prima sezione del Tar Sardegna): quindi, dal contratto devono risultare con chiarezza e precisione sia la natura dell’impegno assunto e sia soprattutto le modalità e i limiti con cui l’impresa ausiliaria mette a disposizione le proprie risorse.
L’avvalimento, infatti, pur attuabile anche in riferimento a requisiti soggettivi, deve comunque risolversi nella concreta messa a disposizione di risorse materiali, economiche o gestionali da parte dell’impresa ausiliaria a favore dell’impresa ausiliata (mezzi, personale ecc.).
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
appalti
contratto
16 Giugno 2020
Contratto in forma scritta pena la nullità
Con l’ordinanza n. 11465 depositata il 15 giugno 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che il contratto d’opera sottoscritto da un’amministrazione con un professionista deve essere presentato in forma scritta anche se la stessa agisce come soggetto privato. I giudici di legittim...
Continua a leggere →
contratto
29 Agosto 2019
Contratti Ppp: come comportarsi
La circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – pubblicata sulla G.U. n. 198 – dà il via all’obbligo di comunicare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri i contratti di partenariato pubblico-privato (Ppp). Il Ppp è un contratto tra uno o più soggetti privati, eventua...
Continua a leggere →
monitoraggio
opere pubbliche
ufficio tecnico
12 Giugno 2019
Il ruolo chiave del BDAP-MOP per i contributi
Il rischio di programmare spese in conto capitale vedendo poi venire meno la relativa copertura è elevato qualora non vi sia forte collaborazione tra l’ufficio tecnico e l’ufficio finanziario. I contributi assegnati agli Enti assumono sempre maggiore importanza stante la contrazione assoluta dei tra...
Continua a leggere →
contratto
9 Agosto 2018
Finanziario – Debiti fuori bilancio, carta canta
La deliberazione n. 35 del 2018 della Sezione di Controllo per il Trentino Alto Adige/Sudtirol ha espresso la considerazione per cui il riconoscimento di un debito fuori bilancio ha come elemento base l’esistenza di un contratto in forma scritta. La dottrina e la giurisprudenza definiscono i debiti ...
Continua a leggere →
contratto
delibera
25 Maggio 2018
Personale – L’avanzo non può finanziare gli arretrati
Con la delibera n.6/2018 è arrivata la certificazione positiva da parte della Corte dei Conti per quanto riguarda il nuovo contratto per le funzioni locali. In particolare i giudici evidenziano che: il risultato economico del contratto è racchiuso nell’elemento prevalente degli incrementi tabe...
Continua a leggere →
avanzo di amministrazione
contratto
24 Maggio 2018
Personale – Pagamento adeguamento CCNL, quale atto?
Con l’autorizzazione a procedere al pagamento degli arretrati contrattuali, determinati in funzione dell’adeguamento conteggiato secondo i parametri prestabiliti dalla norma, assistiamo all’emergere di una discussione piuttosto accesa su quale sia l’atto da redigere al fine d...
Continua a leggere →
contratto
26 Aprile 2018
Personale – Errata corrige al CCNL delle Funzioni locali
L’errata corrige al contratto del comparto Funzioni locali, aggiungendo una sola lettera al comma 12 dell’articolo 35, ritorna alla formulazione originaria. In particolare viene giustificata l’assenza per visita – che causa incapacità lavorativa – solo attraverso l’attestazione di presenza redatta d...
Continua a leggere →
ANAC
tar
21 Agosto 2017
Segreteria – Al segretario atti di gestione solo in casi eccezionali e transitori
La sentenza n. 466/2017 del Tar dell’Umbria conferma che il segretario comunale può svolgere atti gestionali di competenza dei dirigenti solo in casi eccezionali di natura transitoria. Il segretario è chiamato a coordinare i dirigenti e/o i responsabili e in linea di massima, salvo le uniche ...
Continua a leggere →
ANAC
tar
TUEL
6 Luglio 2017
Ufficio Tecnico – Illegittima la gara presieduta dal responsabile del servizio
La presidenza della commissione di gara negli enti locali è un tema su cui il Codice appalti e il Tuel sono in netto contrasto. Il decreto legislativo 267/2000 afferma, con l’articolo 107, che questo ruolo, con le responsabilità che ne conseguono, possa essere ricoperto dal dirigente/responsabile de...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
27 Giugno 2017
Ufficio tecnico – Indicazioni sui presupposti per la legittima erogazione degli incentivi tecnici
La sentenza n. 13937/2017 della Cassazione, sezione lavoro, ha fornito interessanti indicazioni in merito ai presupposti necessari affinché l’erogazione degli incentivi tecnici sia considerata legittima: l’attribuzione degli incentivi deve essere regolamentata dalla contrattazione collettiva decentr...
Continua a leggere →
amministrazione
ufficio tecnico
9 Maggio 2017
Ufficio tecnico – Autorizzazione paesaggistica: esonero e procedura semplificata
Con la circolare n. 15/2017 il Mibac ha fornito le prime indicazioni generali relative alle nuove disposizioni contenute nel DPR n. 31/2017 (esonero dall’autorizzazione paesaggistica e procedura semplificata). Innanzitutto, la circolare ha chiarito l’efficacia immediata delle disposizioni per quanto...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
2 Maggio 2017
Ufficio Tecnico – Sorteggio pubblico per le procedure negoziate semplificate
Nell’ambito delle procedure negoziate semplificate, il sorteggio dei partecipanti alla gara deve avvenire in seduta pubblica, come desumibile dai punti 4.1.5 e 4.2.3 delle linee guida Anac n. 4/2016. È quanto ribadito dal Tar Basilicata (sentenza n. 252/2017), a seguito dell’impugnazione degli atti ...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
26 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Adesione alla rottamazione delle cartelle: sì al DURC
La manovra correttiva 2017 (la cosiddetta “manovrina”) annulla il precedente orientamento espresso dall’Inps nel messaggio n. 824/2017 e consente di ottenere il DURC senza attendere di aver saldato l’intero debito o la prima rata della regolarizzazione ottenibile tramite la rottamazione delle cartel...
Continua a leggere →
PA
personale
tar
11 Aprile 2017
Personale – Procedure di selezione: prevalenza del concorso pubblico
Il Tar Lazio, sezione Terza bis, ha stabilito la prevalenza del concorso pubblico sullo scorrimento delle graduatorie già esistenti: quest’ultima procedura, infatti, è stata stabilita dal legislatore ordinario e costituisce un’eccezione rispetto all’obbligo delle PA di indire nuovi concorsi pubblici...
Continua a leggere →
consiglio
ufficio tecnico
7 Aprile 2017
Ufficio tecnico – Sì all’accesso alle schede di lavoro della commissione di gara
Il Tar Sicilia, sezione Terza, ha autorizzato l’accesso alle schede di valutazione dell’offerta tecnica compilate dalla commissione nell’ambito di un procedimento di gara. Con la sentenza n. 831/2017, infatti, i giudici hanno evidenziato che tale ipotesi non risulta esclusa dalle disposizioni ex art...
Continua a leggere →
tar
tari
tributi
3 Aprile 2017
Tributi – TARI: illegittimità del piano finanziario sintetico
Il Tar Latina (sentenza n. 1/2017) e il Tar Lazio (sentenza n. 352/2017) hanno riconosciuto come illegittimo il piano finanziario TARI se adottato in forma sintetica. Come prescritto dall’art. 8 del Dpr n. 158/1999, il piano ha funzione di: rappresentazione del servizio dei rifiuti; programmazione p...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ufficio tecnico
22 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Incompatibilità per la gestione di una farmacia comunale
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 474/2017 ha dichiarato la sussistenza di un’incompatibilità “tra la gestione della farmacia comunale e la posizione di titolare, gestore provvisorio, direttore o collaboratore di altra farmacia”. Contro tale incompatibilità, chiaramente espressa nel bando di u...
Continua a leggere →
tar
ufficio tecnico
14 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Criterio del minor prezzo: necessaria motivazione
Sulla base di quanto previsto dall’art. 95, comma 5, del DLgs. n. 50/2016, nel caso in cui la stazione appaltante decida di adottare il criterio di aggiudicazione del minor prezzo (previsto dal comma 4 del succitato articolo), è necessario che la stessa stazione appaltante fornisca una chiara motiva...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
ufficio tecnico
9 Marzo 2017
Ufficio tecnico – Programma biennale degli acquisti di beni e servizi: niente incentivo
Con la deliberazione n. 134/2017/PAR, la Corte dei conti del Veneto ha escluso il riconoscimento del compenso incentivante previsto dall’art. 113 del DLgs n. 50/2016 relativamente alle attività di predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi. Il succitato art. 113 prevede ...
Continua a leggere →
Cassazione
PA
ufficio tecnico
15 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Corresponsabilità della Provincia e dell’appaltatore per danni a terzi
La Cassazione, con sentenza n. 25408/2016, ha riconosciuto la corresponsabilità di Provincia e appaltatore per danni subiti da terzi a causa di lavori eseguiti nell’ambito di un appalto pubblico. Il caso in oggetto vede come ricorrenti i proprietari di un immobile locato, adibito ad attività di rist...
Continua a leggere →
ANAC
linee guida
ufficio tecnico
14 Dicembre 2016
Ufficio tecnico – Anac: regole per l’elenco in house
L’Anac ha avviato un periodo di consultazione sulle Linee guida per l’iscrizione all’elenco delle PA che vogliono affidare direttamente servizi pubblici e strumentali a società in house: c’è tempo fino al 20 dicembre per presentare osservazioni sul documento proposto. L’iscrizione all’elenco è obbli...
Continua a leggere →
ANAC
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Anac: disponibile un nuovo modello per trasmissione varianti in corso d’opera
È stato reso disponibile dal Presidente dell’Anac un nuovo modello per la trasmissione delle varianti in corso d’opera da parte del responsabile del procedimento: modello.
Continua a leggere →
aliquote
mef
tar
tributi
2 Dicembre 2016
Tributi – Aliquote in ritardo: inammissibile per carenza d’interesse ad agire il ricorso del Mef
Con sentenza n. 2259/2016, il Tar Lombardia, sezione III, ha respinto come inammissibile per carenza di interesse ad agire il ricorso presentato dal Mef per annullare la delibera di adeguamento delle aliquote approvata dal comune di Voghera oltre il termine fissato del 31 luglio. I giudici hanno con...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
1 Dicembre 2016
Ufficio Tecnico – Apertura dei plichi con l’offerta in seduta privata: violazione insanabile
Il Tar Piemonte, sezione I, ha sancito come violazione insanabile l’apertura in seduta privata delle buste contenenti l’offerta tecnica della gara, in quanto violazione dei principi di trasparenza e imparzialità. La sentenza n. 1447/2016 ha riconosciuto come violazione non formale ma sostanziale l’i...
Continua a leggere →
ANAC
appalti
linee guida
PA
ufficio tecnico
18 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac sugli affidamenti sotto soglia comunitaria
Con l’approvazione della delibera n. 1097/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 4 “Procedure per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato nonché la formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici”. Il testo...
Continua a leggere →
ANAC
delibera
linee guida
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Linee guida dell’Anac su nomina, ruolo e compiti del RUP
Con l’approvazione della delibera n. 1096/2016, l’Anac ha elaborato le Linee guida n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”. Il testo è disponibile al seguente link: delibera n. 1096/2016
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
11 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Errore nel versamento Anac: non requisito per esclusione dalla gara
Il Tar Toscana con sentenza n. 1545/2016 ha stabilito che l’errata indicazione del CIG di gara nella ricevuta di versamento del contributo all’Anac non rappresenta legittima causa di esclusione dalla procedura. La legge, infatti, prevede come requisito necessario per l’ammissibilità dell’offerta l’e...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
9 Novembre 2016
Ufficio tecnico – Abuso edilizio: demolizione dell’immobile anche dopo la vendita
La sentenza n. 45433/2016 della Corte di Cassazione, III sezione penale, ha stabilito che “in tema di reati edilizi, l’esecuzione dell’ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell’accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso dall...
Continua a leggere →
agenzia del territorio
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
25 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Richiesta di revisione catastale del Comune
La Corte di Cassazione (sentenza n. 21176/2016) ha connotato come atto interno il documento di richiesta per le procedure di revisione del classamento catastale inoltrato dal Comune all’Agenzia del territorio: pertanto, in caso di eventuali vizi dell’atto, il diritto di rivalsa è riservato esclusiva...
Continua a leggere →
appalti
comuni
ufficio tecnico
13 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Programmazione degli appalti: priorità alle opere incompiute
Il decreto delle Infrastrutture, ormai alle sue fasi finali, contiene un’indicazione molto chiara in merito alla predisposizione dei programmi triennali e degli elenchi annuali delle opere pubbliche da realizzare: i Comuni dovranno assegnare priorità alla manutenzione e al recupero piuttosto che all...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
6 Ottobre 2016
Ufficio Tecnico – Edifici pubblici: vincolo culturale per gli edifici over 50?
Il nuovo Codice degli appalti ha abrogato l’art. 4, comma 16, del DL n. 70/2011 che innalzava a 70 anni la soglia per il vincolo culturale sugli edifici pubblici; tale abrogazione ha, però, aperto un problema interpretativo: ritorna in vigore la precedente norma del Codice dei beni culturali che pre...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
29 Settembre 2016
Ufficio tecnico – No obbligo di demolizione dell’opera in presenza di annullamento del permesso di costruire
L’annullamento del permesso di costruire non implica per il Comune un conseguente obbligo di demolire l’opera realizzata sulla base del titolo annullato. L’interpretazione dei giudici del Tar Campania, infatti, propende per la conservazione dell’opera in attesa che i vizi riscontrati vengano emendat...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Invariabile il prezzo concordato per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La sentenza n. 18836 della Corte di Cassazione ha decretato l’impossibilità di aumentare il prezzo dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica concordato tra il Comune la ditta costruttrice per adeguarlo alle spese effettivamente sostenute durante i lavori di costruzione. Il sistema di determina...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Motivazioni alle scelte di pianificazione urbanistica
Il Tar Napoli con sentenza n. 3321/2016 ha stabilito che le scelte urbanistiche di destinazione delle diverse aree del territorio non necessitano di una motivazione puntuale e mirata, bastando a tal fine ciò che si evince dai criteri generali fissati preventivamente per l’impostazione del Piano rego...
Continua a leggere →
Comune
Finanziario
tar
20 Settembre 2016
Finanziario – Rendicontazione dei finanziamenti straordinari
La sentenza n. 716/2016 della I Sezione del Tar Sardegna ha fissato due principi riguardanti i finanziamenti straordinari erogati dalla Regione ai Comuni: È del tutto legittimo che la Regione richieda al Comune la rendicontazione dei finanziamenti straordinari. La mancata rendicontazione costituisce...
Continua a leggere →
Comune
Corte dei Conti
ufficio tecnico
31 Agosto 2016
Ufficio tecnico – Impossibile evitare il ricorso a Consip per beni e servizi informatici
La Corte dei Conti ha dato risposta a un’interrogazione proposta da un Comune in merito alla possibilità di evitare il ricorso alle convenzioni Consip in caso di acquisto di beni e servizi informatici di valore inferiore a 1.000 euro. Facendo riferimento a quanto disposto dall’art. 1, comma 502 dell...
Continua a leggere →
Comune
segreteria
tar
2 Agosto 2016
Segreteria – Impianti sportivi comunali: controversie di competenza del giudice amministrativo
In caso di concessione a privati degli impianti sportivi di proprietà comunale (quindi parte del patrimonio indisponibile del Comune), le controversie inerenti il rapporto concessorio sono di competenza del giudice amministrativo. Inoltre, in caso di inadempimento grave del gestore (quale il mancato...
Continua a leggere →
ufficio tecnico
21 Luglio 2016
Ufficio tecnico – Concessioni per lo sfruttamento di beni demaniali marittimi
La Corte di giustizia UE ha decretato come ‘contraria al diritto comunitario’ la proroga automatica e generalizzata della scadenza delle concessioni per l’esercizio delle attività turistico-ricreative nelle aree demaniali marittime disposta dalla normativa italiana. Una proroga pian piano scalata fi...
Continua a leggere →
amministrazione
dirigenti
personale
tar
30 Giugno 2016
Personale – Utilizzo graduatorie per contratti a tempo determinato
Il Tar Umbria, con sentenza n. 494/2016, ha stabilito che, per il reclutamento di dirigenti o responsabili con contratto a tempo determinato, l’Ente è comunque tenuto a utilizzare le proprie graduatorie a tempo indeterminato per profili equivalenti. Inoltre, i giudici hanno confermato la proroga del...
Continua a leggere →
Comune
ufficio tecnico
20 Giugno 2016
Ufficio tecnico – Anas responsabile per rifiuti abbandonati in strada
L’Anas è responsabile della pulizia delle strade statali in gestione e, in caso di abbandono incontrollato di rifiuti, è legittimo che il Comune gli imponga di provvedere alla pulizia e al relativo corretto smaltimento, fatto salvo il diritto di rivalersi sull’autore materiale del fatto nel caso in ...
Continua a leggere →
corte di cassazione
ufficio tecnico
17 Giugno 2016
Ufficio tecnico – Permesso di costruire per dehors
La costruzione di gazebo o dehors, sia su suolo pubblico sia su suolo privato, necessita del rilascio di un apposito permesso di costruire, non bastando la Scia. Si tratta, infatti, di “nuove costruzioni” che determinano una sensibile trasformazione urbanistica, indipendentemente dai materiali utili...
Continua a leggere →
appalti
ufficio tecnico
16 Giugno 2016
Ufficio tecnico – Appalti con procedura negoziata
Secondo quanto previsto dall’art. 63, comma 2, lett b) del nuovo Codice degli appalti (DLgs. n. 50/2016), è possibile per la stazione appaltante procedere all’affidamento con procedura negoziata ad un unico operatore economico “quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicame...
Continua a leggere →
amministrazione
tar
ufficio tecnico
10 Giugno 2016
Ufficio Tecnico – Immobili vincolati: consentiti solo interventi provvisori di urgenza
Sugli immobili di interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico importante grava un particolare vincolo (vincolo monumentale), che sottopone tali immobili a peculiari poteri di vigilanza e controllo esercitati dal Ministero dei beni culturali e dalle Soprintendenze per i beni archit...
Continua a leggere →
appalti
ufficio tecnico
31 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Appalti sotto 40.000 euro: prime indicazioni della Giunta Regionale Toscana
Prime indicazioni agli uffici regionali per l’effettuazione delle procedure negoziate per l’affidamento di forniture, servizi e lavori di importo inferiore a 40.000 euro di cui all’art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs 50/2016. Si rende disponibile gratuitamente su Bacheca TuttoPA il testo della delibe...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ente
sentenza
ufficio tecnico
Ufficio tecnico – Necessaria approfondita motivazione per affidamento in house
La sentenza n. 1900/2016 del Consiglio di Stato ha ribadito la necessità per l’Ente di presentare una relazione dettagliata e approfondita che giustifichi un affidamento in house sulla base di comprovate ragioni di pubblico interesse. L’affidamento in house, infatti, risulta essere una scelta legitt...
Continua a leggere →
sentenza
ufficio tecnico
30 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Modulistica del bando non costituisce parte della legge di gara
Il Tar Piemonte, sezione II, ha stabilito che, non essendo la modulistica allegata al bando parte costitutiva della lex specialis della gara, è un onere dell’impresa leggere la modulistica stessa e integrarla (laddove necessario) alla luce delle prescrizioni vincolanti contenute nel bando (sentenza ...
Continua a leggere →
Cassazione
ufficio tecnico
23 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Interesse pubblico prevale sul diritto all’abitazione
La Corte di Cassazione (pronuncia n. 18949 della III Sezione Penale) ha sancito la preminenza dell’interesse pubblico alla rimozione di un immobile abusivo rispetto al diritto di abitazione spettante a tutti i cittadini. Dunque, l’interesse alla tutela dell’ambiente del paesaggio e al ripristino del...
Continua a leggere →
aliquote
mef
tar
tariffe
tributi
tributi locali
9 Maggio 2016
Tributi – Delibera per le aliquote illegittima se adottata dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Reggio Calabria (sentenza n. 392/2016) ha accolto il ricorso presentato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in merito a una delibera comunale per l’adozione delle aliquote 2015 approvata fuori tempo massimo: i giudici hanno condiviso la posizione del Ministero, ritenendo illegittima t...
Continua a leggere →
ANAC
linee guida
ufficio tecnico
6 Maggio 2016
Ufficio tecnico – Affidamento per appalti sotto la soglia dei 40.000 euro
L’Anac ha elaborato delle linee-guida per quanto riguarda la gestione delle procedure di affidamento per servizi o beni al di sotto della soglia di 40.000 euro. In tali casi è possibile procedere con affidamenti diretti ad un unico operatore, previa adeguata motivazione della scelta di questa partic...
Continua a leggere →
consiglio di stato
ufficio tecnico
28 Aprile 2016
Ufficio tecnico – Consiglio di Stato: inammissibile l’offerta economica con voci pari a 0
In tema di offerte con alcune voci pari a 0, in giurisprudenza esistono due orientamenti opposti che sostengono rispettivamente l’ammissibilità e la non ammissibilità dell’offerta stessa. Il Consiglio di Stato, Terza Sezione, ha aderito al secondo orientamento giudicando che «un’offerta economica pa...
Continua a leggere →