Il Piano Economico Finanziario TARI, abbreviato per semplicità in P.E.F. TARI (o ancora più comunemente PEF) è uno strumento di calcolo elaborato per calcolare il valore dell’imputazione tariffaria da imporre all’utenza.
La metodologia che regola la sua elaborazione ha subito, nel corso degli anni, cambiamenti e correzioni, resi necessari dal continuo evolversi della normativa in materia di raccolta rifiuti.
Questa, infatti, ha visto cambiare nome e natura del versamento per ben quattro volte fino ad ora, con relative modifiche alla procedura che hanno spesso messo in difficoltà la Pubblica Amministrazione nel raggiungimento di un risultato che non portasse grossi sconvolgimenti nelle tasche dei contribuenti.
Il PEF secondo principi ARERA è sicuramente un ottimo strumento di pianificazione e se utilizzato correttamente può ottenere un alto livello di precisione e congruità con quelli che sono gli obiettivi prefissati dalle varie Amministrazioni per la gestione della Tassa Rifiuti che, come è sempre bene ricordare, rappresenta una delle principali entrate del Comune e pertanto non può essere assolutamente gestita con sufficienza.
Purtroppo, però non è sempre facile applicare tali principi e questo più complesso il lavoro degli esperti, che si ritrovano a gestire situazioni non semplici in cui il rischio è quello di non assicurare il servizio, con un chiaro risvolto sulla cittadinanza.
Per visualizzare l’anteprima clicca qui.
Questo volume racchiude i principi normativi dell’Imposta municipale propria, a partire dal suo esordio.
E’ stato pensato per essere un utile strumento di consultazione, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per i neofiti della materia.
Il testo analizza tutte le tematiche legate all’IMU, a partire dal presupposto impositivo fino all’attività di controllo e di accertamento. Nello specifico si potranno trovare estratti normativi con relativa spiegazione dei seguenti argomenti:
Per visualizzare l’anteprima clicca qui.
Il Bilancio di previsione degli Enti Locali è il documento topico in riferimento alla fase di programmazione degli stessi.
Il testo vuole approfondire l’argomento con un taglio pratico che prenda in considerazione sia una parte introduttiva alla materia sia una parte di analisi delle più recenti novità normative.
L’argomentazione del tutto si sviluppa prendendo in considerazione prima il quadro generale e poi scendendo nel dettaglio con una visione specifica sulla sezione delle entrate e delle spese, per poi passare a presentare la composizione del prospetto del risultato di amministrazione, l’avanzo stesso e la sua applicabilità.
In conclusione si richiamano i temi di attualità quali il PIAO, sempre con l’intento di fornire uno strumento di lavoro aggiornato.
Per visualizzare l’anteprima clicca qui.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta una grande opportunità per gli Enti Locali e, al contempo, comporta una moltitudine di impegnativi adempimenti da attuare.
Per il monitoraggio del PNRR è stata istituita una piattaforma apposita, il portale ReGiS.
Attraverso questa piattaforma le amministrazioni tracciano il percorso dei trasferimenti collegati al programma Next Generation EU, programma che ha importanti ricadute sui bilanci pubblici e ha anche risvolti operativi sulla gestione del personale e sulla predisposizione delle gare.
Nel momento in cui si procede con il popolare la piattaforma ReGiS emergono le moltitudini di informazioni richieste, informazioni che spesso si accompagnano a passaggi operativi inerenti alla messa in atto di procedure amministrative specifiche.
Attraverso il caricamento delle informazioni sul portale ReGiS andiamo infatti ad autocertificare il soddisfacimento di diversi obblighi tra cui, ad esempio:
Le indicazioni per comprendere come sviluppare i punti di cui sopra sono contenute nel regolamento europeo 241 e nelle molte circolari che sono state elaborate e rese disponibili dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Con questo volume si approfondiscono diversi argomenti, tra cui:
Per visualizzare l’anteprima clicca qui.