Un aggiornamento odierno ha interessato il precedente comunicato del Dipartimento di Finanza Locale del 18 lugli 2012.
Oggetto del comunicato era la composizione del “dettaglio fonte di finanziamento dei residui passivi in conto capitale”.
Un’ulteriore delucidazione sulla compilazione del quadro dovrebbe rispondere ai quesiti che hanno interessato questo argomento.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
residui passivi
riaccertamento
12 Marzo 2020
Rendiconto 2019 e il riaccertamento ordinario dei residui
Come previsto dall’art. 228 comma 3 del TUEL, stante l’avvicinarsi del termine di approvazione del rendiconto 2019, i responsabili di settore o servizio devono procedere con le operazioni di riaccertamento dei residui attivi e passivi di propria competenza, secondo le modalità previste dall’art. 3, ...
Continua a leggere →
residui passivi
30 Marzo 2018
Finanziario – Decreto M.E.F. del riaccertamento straordinario
Il 12 febbraio u.s. il M.E.F. ha pubblicato un decreto all’interno del quale vengono fornite le linee guida per l’attuazione del riaccertamento straordinario. Riportiamo di seguito i punti principali presi in considerazione. La delibera di Giunta, da adottare previo parere dell’Organo di revis...
Continua a leggere →
residui passivi
29 Marzo 2018
Finanziario – Riapertura riaccertamento straordinario
La legge di Bilancio 2018, L. 205/17, ha autorizzato gli Enti, a fronte dell’esistenza di alcune condizioni, a riaprire o a effettuare, il riaccertamento straordinario sui residui precedenti l’esercizio 2015. Nel caso in cui il riaccertamento non sia stato effettuato oppure siano emersi importanti r...
Continua a leggere →
opere pubbliche
residui passivi
26 Marzo 2018
Finanziario – Riaccertamento residui passivi
I residui passivi insussistenti o prescritti vengono cancellati poiché non assistiti da alcuna obbligazione giuridica. La normativa prevede un’eccezione alla procedura di cancellazione. In merito alla spesa corrispondente ai quadri economici progettuali delle opere pubbliche, se ci sono voci d...
Continua a leggere →
FCDE
nuovo ordinamento contabile
residui passivi
riaccertamento
23 Marzo 2018
Finanziario – Riaccertamento residui attivi
Richiamato l’art. 228, comma 3, del Tuel, “prima dell’inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi l’ente locale provvede all’operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui e ...
Continua a leggere →
residui passivi
riaccertamento
13 Marzo 2018
Finanziario – Riaccertamento residui passivi
I residui passivi insussistenti o prescritti vengono cancellati poiché non assistiti da alcuna obbligazione giuridica. La normativa prevede un’eccezione alla procedura di cancellazione. In merito alla spesa corrispondente ai quadri economici progettuali delle opere pubbliche, se ci sono voci d...
Continua a leggere →
FCDE
residui passivi
riaccertamento
Finanziario – Riaccertamento residui attivi
Richiamato l’art. 228, comma 3, del Tuel, “prima dell’inserimento nel conto del bilancio dei residui attivi e passivi l’ente locale provvede all’operazione di riaccertamento degli stessi, consistente nella revisione delle ragioni del mantenimento in tutto od in parte dei residui e ...
Continua a leggere →
rendiconto
residui passivi
riaccertamento residui
2 Marzo 2017
Finanziario – Riaccertamento residui e rendiconto
Divenuta realtà la “nuova” contabilità non si perdono le vecchie abitudini. In vista del prossimo Rendiconto l’ente deve porre in essere l’azione di riaccertamento ordinario dei residui, siano essi attivi che passivi. Questa operazione può trovare svolgimento sia prima che do...
Continua a leggere →
Patto di stabilità
residui passivi
26 Settembre 2013
Finanziario – Decreto 35 e patto di stabilità
La Legge 6 giugno 2013, n. 64, di conversione del D.L. 35/2013 ha introdotto importanti novità in merito al Patto verticale incentivato 2013. Oltre ad aver consentito l’erogazione di una seconda tranche di spazi agli Enti locali già beneficiari del riparto, ha infatti autorizzato gli stessi a utili...
Continua a leggere →
mutui
residui
residui passivi
18 Marzo 2013
Finanziario – Patto di stabilità interno e patto regionale
Nell’attesa che si sblocchi qualcosa sul fronte Patto di Stabilità Interno, si intuisce una “liberatoria” per i pagamenti dei residui con il proprio avanzo, si richiama l’attenzione sull’importanza dello strumento rappresentato dal patto regionale verticale. Entro il 31...
Continua a leggere →